68. Asma Flashcards

1
Q

Asma

A

patologia infiammatoria cronica bronchiale, con broncocostrizione reversibile tramite terapia

CLASSIFICAZIONE
ASMA GRAVE: con riacutizzazioni, FEV1<80% persistente
ASMA DIFFICILE DA TRATTARE: pz con comorbilità quali rinosinusite cronica, GERD, obesità
ASMA RESISTENTE: utilizzare biologici, anti IgE o anti IL5 (benralizumab)

DIAGNOSI
Dopo aver raccolto anamnesi, storia clinica ed EO, la diagnosi si fa in base alla probabilità che i sintomi siano dovuti all’asma (se ci sono fischio o mancanza di fiato o tosse secca, se peggiorano di notte/mattino presto, se scatenati o peggiorati da infezioni, tabacco, stress):
- alta probabilità: inizio subito tp e rivaluto
- media probabilità: spirometria e test di broncodilatazione
- bassa probabilità: test induzione con metacolina o stimolazione con allergene
altro: test da sforzo fisico
spirometria patologica: FEV<80%, FEV1/FVC ridotto
risposta alla broncodilatazione: FEV1>12%, incremento dopo 4w di tp
l’85% di esacerbazioni asmatiche sono causate da virus: rinovirus e RSV
valutare il controllo dell’asma: sintomi, risvegli notturni, tp al bisogno, limitazione attività

DD
FORME CONGENITE:
- discinesia ciliare (alterazione movimento ciglia per mancanza del braccio di dineina interno),
- anomalia vasi mediastinici (comprimono la trachea dando sintomi simil asmatici)
FORME ACQUISITE:
- TRONCO ANONIMO: se poggia sulla trachea causa modesta compressione e tosse (stimola rec meccanici)
- GERD: reflusso può causare problemi respiratori
- DISFUNZIONE CORDE VOCALI: negli adolescenti, forma isterica, simulano l’asma per attirare l’attenzione

TERAPIA
- beta agonisti (SABA e SAMA)
- steroidi,
- antistaminici,
- antileucotrieni,
- anticorpi monoclonali anti IL5 (benralizumab) e anti IgE (omalizumab),
- anticolinergici (tiotropio) LABA e LAMA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly