16. Radiologia digerente Flashcards

1
Q

Occlusioni alte (addome)

A

PREVATERIANE
ATRESIA ESOFAGEA: atresia superiore e fistola inferiore (B1 fistole in trachea, B2 no fistole), si accumula saliva per cui si posiziona SNG
STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO: ipertrofia delle fibre circolari con vomito a getto e calo ponderale, si valuta tramite ecografia che mostra muscolatura ispessita (>4mm) e peristalsi inefficace (onda antiperistaltica)

POSTVATERIANE
ATRESIA DUODENALE:
- TIPO 1 DIAFRAMMA DUODENALE: membrana fibrosa riduce il passaggio del bolo alimentare.,
- TIPO 2: cordone fibroso unisce i due monconi
- TIPO 3: separazione completa dei monconi, duodeno assente, correggere con chirurgia
PANCREAS ANULARE: malformazione del pancreas che causa una stenosi estrinseca del duodeno
DUPLICAZIONE DUODENALE: formazione anomala visibile all’RX, causata da errore di vacuolizzazione
MALROTAZIONE INTESTINALE: causa vomito biliare, l’eco mostra la posizione dei vasi mesenterici, normalmente arteria a sx e vena a dx. Se arteria sotto vena 50% malrotazione, se a dx 100%. La briglia di Ladd (meso) anche è anomala, normalmente è sotto al duodeno e tiene il cieco in posizione, qui incrocia il duodeno causando ostruzione estrinseca. Diagnosi con mdc digerente per os ed eco a piatto. Questo predispone a volvolo con occlusione e necrosi (serve chirurgia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Occlusioni basse

A

causano distensione addominale, alterata emissione di meconio, vomito
COLON NORMALE: può essere un problema funzionale, agangliosis (manca il plesso sottomucoso), Hirschprung distale
MICROCOLON: calibro ridotto per atresia digiuno-ileale, ileo da meconio (poco fluido), agangliosi colica
ALTERAZIONE CALIBRO: piccolo colon sn, hirschprung
MICROCOLON CORTO: atresia colica
ATRESIA ANORETTALE: diagnosi tramite RX transrettale. TP bassa: anoplastica, alta: diversione intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sanguinamenti (INVAGINAZIONE, ENTEROCOLITE NEC)

A

CHIRURGICI: invaginazione, diverticolo Meckel, NEC
NON CHIRURGICI: coliti, ingestione sangue, shock, ipoglicemia, enteriti
INVAGINAZIONE INTESTINALE: penetrazione delle anse ileali nel colon con occlusione e necrosi, 90% idiopatica, 10% secondaria a ipertrofia linfatica, linfoma, cisti mesenterica, diverticolo di Meckel, porpora HS. Si manifesta con dolore addominale, vomito, feci a gelatina di lampone. Diagnosi tramite eco, RX, clisma opaco (blocco progressione mdc), complicanze gangrena, shock, morte
DIVERTICOLO DI MECKEL: incompleta obliterazione del dotto onfalomesenterico causa invaginazione, segno ecografico caratteristico è lo pseudogestational sac (simil sacco gestazionale)
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE (NEC): distensione addominale, diarrea ematica, shock, si valuta tramite RX addome diretto (gas libero), ecografia (anse inspessite)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ILEO DA MECONIO (occlusione bassa)

A

ILEO DA MECONIO: se il meconio è alterato perché è poco fluido (es.bimbo con fibrosi cistica) si può formare un blocco intestinale nell’ultima ansa ileale. L’ileo da meconio può essere completato da peritonite meconiale, pseudocisti, volvolo, atresia, stenosi, calcificazioni. La maggior parte delle volte si può notare microcolon con meconio bloccato nel ceco o nelle ultime anse ileali. Tp: nutrizione parenterale, clisteri evacuativi e nel caso chirurgia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly