61. Analisi genetica autismo Flashcards

1
Q

GENETICA DELL’AUTISMO

A

scaturisce da cause epigenetiche, genetiche e ambientali. Secondo diversi studi si è appurato che l’autismo è:
- 65-90% EREDITARIO: in quanto il rischio aumenta se il bambino autistico ha più di un fratello autistico e c’è frequenza più elevata in gemelli MZ
- 5% SINDROMICO: presente in sd x fragile, sd da duplicazione MECP2, sclerosi tuberosa complessa (geni TSC), sd macrocefalia-autismo (gene PTEN)
- 10% MUTAZIONI DE NOVO

VARIANTI COMUNI: sono state identificate su cromosoma 5 tra caderina 9 e 10 e tra geni SEMA5A e TAS2r1, sul cromosoma 20 MACROD2
VARIANTI RARE: dovute spesso a mutazioni de novo

COME IDENTIFICARE LE MUTAZIONI?
array CGH: identifica delezioni/duplicazioni
FISH: analisi standard del cariotipo
WES: analisi dell’esoma
WGS: analisi intero genoma
la presenza di una CNV (a significato patogeno, non un polimorfismo) è sufficiente da sola nel 10-15% dei casi per causare malattia, dipende quindi spesso da variabilità dei fenotipi, penetranza ed espressività incompleta
soglie diverse tra M e F: nelle F servono più mutazioni per avere autismo

SFARI GENES
è un database che classifica i geni associati ad autismo in 3 livelli: alto livello di confidenza (tante evidenze), forte confidenza, geni suggestivi

COMPONENTE AMBIENTALE
evidenzia l’influenza da parte dell’età dei genitori, soprattutto paterna, esclude altre influenze come i vaccini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly