46. ADHD Flashcards

1
Q

ADHD

A

GENERALITà
tipo combinato: inattenzione, iperattività, impulsività
tipo inattentivo: solo inattenzione
tipo iperattivo: solo iperattività/impulsività

DIAGNOSI
diagnosticato entro i 12aa
inattenzione: sembra non ascoltare, difficoltà a concentrarsi e organizzarsi, perde gli oggetti
iperattività: irrequieto, sempre in movimento, parla eccessivamente
impulsività: difficoltà ad aspettare il proprio turno, interrompe o si intromette in attività o discorsi
valutazione: QI, lettura, scrittura, comprensione testo, funzioni esecutive
Comorbidità associate sono: ansia, depressione, bipolarità, autismo, ritardo mentale

EZIOLOGIA
genetica: familiarità, prevalenza maschile
disfunzioni lobo frontale ed emisfero destro (+ via dopaminergica)
biologici: alcol in gravidanza, prematurità, allergie alimentari
psicosociali: contesto ambientale caotico, famiglia ed educazione

DECORSO E PROGNOSI
30% risoluzione
50% persistenza
10-20% evoluzione ad alcolismo, tossicodip, depressione, disturbo antisociale di personalità
può influire nella comparsa di disturbo dell’apprendimento (da inattenzione), sindrome di Tourette (da iperattività), DOP (da impulsività)

PRECOMORBILITà: autismo può precedere l’ADHD (consiste in deficit di comunicazione + comportamenti e attività ristretti e ripetitivi)
COMORBILITà: disabilità intellettiva, disturbi dell’apprendimento (lettura, calcolo, scrittura)
POST-COMORBILITà: tic cronico, tourette che possono peggiorare l’inattenzione. DOC che peggiora la cognitività e il rendimento scolastico
altri:
disturbo oppositivo provocatorio: rabbia, irritabilità, polemiche e opposizioni, vendicativo
disturbo della condotta: aggressività, distruzione di oggetti, furto, violazione regole, senza rimorso, anaffettività
disturbo esplosivo intermittente: scoppi d’ira sproporzionati all’oggetto scatenante, incapacità di controllo degli impulsi
disturbo dirompente da disregolazione dell’umore: simil DB ma il passaggio da depressivo a maniacale è rapido e anche durante la stessa giornata, con costante irritabilità di fondo

TERAPIA
1a scelta: metilfenidato (psicostimolante)
2a scelta: atomoxetina (bloccante reuptake NA)
abbinato a interventi psicosociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly