40-42. Diabete Flashcards

1
Q

DIABETE MELLITO

A

EZIOLOGIA
- fattori scatenanti: predisposizione genetica (HLA), infezioni da CMV, enterovirus, morbillo (x cross reazione scatenano reazione AI contro le beta cc), diabete della madre, svezzamento precoce, pubertà, obesità
- fattori protettivi: microbioma intestinale, allattamento al seno
CRONOLOGIA: PREDIABETE (riduzione produzione insulina), remissione (ritorna alta la produzione x compensazione), manifestazione clinica (si perde il controllo con glicemia >180 e glicosuria), L’IFI mette in evidenza la distruzione selettiva delle beta cc e si evidenzia la presenza di MARKERS nel DM1: ICA (ab anti insula pancreatica), GADA (anti decarbossilasi dell’acido glutammico), anti insulina, anti tirosin fosfatasi, anti trasportatori dello zinco
SINTOMI: glicemia random, a digiuno, da carico, glicosuria con poliuria, pollachiuria, disuria, nicturia, polidipsia, irritabilità e letargia, astenia, infezioni, calo ponderale nonostante aumenti l’appetito
TERAPIA:
- INSULINA RAPIDA: inizio in 10-30m, picco 2h, durata max 5h
- INSULINA INTERMEDIA: picco più ritardato, durata maggiore
- INSULINA ULTRALENTA: no picco, inizio ritardato, durata lunghissima
- INSULINA CONCENTRATA: V ridotto, superficie di assorbimento ridotto, prolungamento durata
- INSULINE DEL FUTURO: assorbimento determinato dalla glicemia
somministrazione: sottocute in coscia, arto superiore, gluteo, periombelicale. Dipende dalla quantità di t adiposo, temperatura, profondità di iniezione
dieta normocalorica, meno zuccheri semplici, tante fibre e più grassi
obiettivi: Hb1ac: <7,5%, glicemia a digiuno 90-130mg/dl, controllo PA, LDL<100mg/dl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chetoacidosi diabetica

A

aumentata lipolisi con produzione di corpi chetonici
Sintomi: acidosi metabolica (pH<7,35), iperglicemia, iperosmolarità, glicata elevata, leucocitosi, glicosuria e chenoturia
Diagnosi:
- valutare disidratazione (calo ponderale, cute, mucose, bulbi oculari (infossati), stato di shock
- conferma clinica (glicemia, glicosuria, chetonuria), anamnesi (poliuria polidipsia), coscienza, emocromo, crea, osm, EGA, HbA1c, chetoni, urine, colture (sangue e urine)
Obiettivi terapia:
- CORREZIONE DISIDRATAZIONE con fisiologica (fabbisogno + liquidi persi stimati), inizio con bolo di fisiologica 5-10ml/kg/ora, dopo due ore glucosata al 10% + NaCl (fino a renderla isotonica), insulina rapida EV continua, monitoraggio
- CORREZIONE DEFICIT ELETTROLITI: perchè con la disidratazione si perdono anche Na e K
- CORREZIONE ACIDOSI: non dare bicarbonati che possono causare chetoacidosi rebound con edema cerebrale
- NORMALIZZARE LA GLICEMIA: in modo graduale

EDEMA CEREBRALE: si può presentare in fase di remissione per idratazione inadeguata (con ipotoniche) e inadeguato controllo della glicemia, si accumula liquido nei neuroni e si manifesta con cefalea, febbricola, bradicardia, fotofobia, desaturazione, si fa accertamento TC o fundus oculi, tp sospensione liquidi, mannitolo e desametasone (anti edema)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly