18. Addome acuto Flashcards

1
Q

ADDOME ACUTO

A

dolore addominale causato da affezione intestinale che richiede chirurgia
indagare stipsi/ritenzione fecale che possono causare uno stimolo nocicettivo con dolore ricorrente, le cause possono essere ostruzione, ischemia, invaginazione, volvolo, malattie infettive, colite ulcerosa, diverticolo di Meckel, traumi, tumori.

diagnosi
ANAMNESI, EO: esplorazione rettale
ECO ADDOME
CLISTERE EVACUATIVO
EMATOCHIMICI: emocromo (infezioni con neutrofilia, PCR, coagulazione)
RX addome per occlusioni
RX clisma per invaginazione
TC addome per masse o traumi chiusi
con cause cliniche (pseudo-addome acuto), causato da polmonite basale (risentimento mm retti addome), adenomesenterite (dolore per linfonodi ingrossati)
X ETà
neonatale congenito: atresia
neonatale acquisito: NEC, malrotazione o volvolo
svezzamento: invaginazione
bambini: appendicite acuta, traumi, tumori, ingestione corpi estranei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

APPENDICITE

A

infiammazione dell’appendice, che può causare perforazione e complicanze quali ascesso o peritonite diffusa. Si manifesta con dolore, vomito, rigidità addominale, appendice dura e immobile, se diventa gangrenosa si perfora, si ha versamento di pus localizzato o diffuso (peritonite diffusa), segni di blumberg, McBurney, giordano (se appendice retrocecale), ileo-psoas (estendendo e flettendo l’arto). PCR elevata, neutrofilia, eco addome (appendice visibile se flemmone o raccolta), nel maschio DD torsione funicolare, intervento di appendicectomia in laparoscopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cause di addome acuto (importante NEC, ILEO DA MECONIO, INVAGINAZIONE)

A

NEC
enterocolite causa addome acuto nel 30% dei casi, negli altri basta interrompere l’alimentazione, farlo per via parenterale e dare antibiotico, mortalità 30-50%. Il neonato con peso basso ha problemi respiratori (CPAP o IET), cervello (ischemia), intestino (ischemia, infezione e quindi NEC). All’RX anse ferme, pneumatosi (bollicine sotto sierosa)

ATRESIA
interruzione lume a digiuno, duodeno, colon (ordine frequenza). Si può fare diagnosi prenatale (bolla amniotica + duodenale), amniocentesi e cariotipo (DD trisomia 21). Alla nascita entra aria e la bolla amniotica diventa gastrica. Si può associare gastroschisi (fuoriuscita dall’addome), che causa motilità lenta quindi ricanalizzazione lenta

ILEO DA MECONIO
può essere manifestazione di FC con meconio spesso in formazioni dure e compatte che rendono difficile il transito e causano dilatazione del tenue. Clisteri retrogradi possono fluidificare il contenuto intestinale e ricanalizzare. Può essere causato anche da insufficienza pancreatica transitoria o sindrome del piccolo colon sn (neonati da madri diabetiche). Esordio nelle prime 48h, mancata emissione meconio, vomito, massa

VOLVOLO
torsione di un’ansa intestinale con possibile strozzamento del peduncolo vascolare, rischio ischemia e perdita dell’ansa coinvolta (resezione + anastomosi), nel bambino spesso causata da mancanza di una briglia peritoneale di fissazione, oppure per mesenterium comune (no fissazioni nel colon che si trova spostato tutto a sn) che può evolvere a CID (a causa dell’ischemia si ha immissione di tossine in circolo e shock settico)

STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
Insorge a 30-40gg di vita forse per stress neonatale, si sviluppa ipertrofia poi stenosi per cui il latte non passa e il bambino vomita, perdendo HCl va in alcalosi ipocloremica. Diagnosi con anamnesi ed eco (forma piloro), si esegue miotomia extramucosa (cioè senza aprire il lume, incido solo la muscolare per riallargare il canale pilorico)

INVAGINAZIONE
arriva bambino con pianto per dolore addominale, sangue nel pannolino a marmellata di lampone, alla palpazione addome dx vuoto, sn pieno, esplorazione rettale (a volte il sangue è presente ma non emesso), invaginazione visibile all’eco, si fa clisma opaco per provare con la pressione del clisma a risolverla, se non si riesce si fa resezione intestinale spremendolo in direzione antiperistaltica. col clisma rischio recidiva, con resezione si creano aderenze e non si reinvagina

INGESTIONE CORPI ESTRANEI
soprattutto giocattoli, rischio soffocamento. Si fanno RX dalla bocca all’addome, si fa mangiare focaccia che fa bolo è oleosa e avvolgendo il corpo estraneo ne facilitano l’evacuazione, ripetere poi la RX per vedere se progredisce. I giochi magnetici sono pericolosi perchè possono attrarsi e causare una fistole o formare un blocco con volvolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly