51. EO neuromuscolare Flashcards

1
Q

EO neuromuscolare (mai chiesto)

A

EO neonato
osservare postura nel lettino, se ha movimenti involontari, se riesce a girare la testa, sorriso relazionale, aggancio visivo, respiro (x pato muscolari), rientro sterno o giugulo (in miopatie), riflessi (moro, paracadute, marcia automatica), riflessi (vivaci normali, troppo vivaci patologia SNC), simmetria arti, capacità di rotolare (dal 4 mese)
patologie
bocca aperta a tendina è dovuta a ipostenia dei muscoli del volto, mancata marcia automatica dovuta a ipotonia dei mm degli AI

EO bambino
bambino che deambula lo facciamo camminare o correre o saltare, guardare asimmetrie nella deambulazione, possibile piede piatto, camminata basculante (DD patologie ortopediche), manovra di Gowers (da sdraiato come si alza, con ipoastenia prima si prona), saltello monopodalico (valuta forza asimmetrica o equilibrio)

EO bambino più grande
si valutano le braccia facendogli fare “l’aeroplano”, forza delle mani tirando il martelletto, simmetria volto (soffiare o stringere gli occhi), resistenza delle articolazioni alla mobilità passiva (se eccessiva a volte confusa con ipotono), complicanze NM (scoliosi, retrazione tendini), distrofie (Duchenne), riflessi (col martelletto)

DD
paraparesi: 1°MN
areflessia: 2°MN
miastenia: giunzione NM (per problema di trasmissione)

diagnostica elettrofisiologia tramite:
ENG: studio conduzione nervosa, neuropatie motorie e sensitivo-motorie, assonali o demielinizzanti
EMG: studio contrazione muscolare, forme miopatiche o neurogene (del 1° o del 2° MN)
Stimolazione nervosa ripetitiva: studia la giunzione NM
SEP: potenziali evocati (lesioni midollari)
Biopsia muscolare: si cerca di evitare perchè invasivo, sostituito con l’analisi genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly