11. Vomito e GE acuta Flashcards

1
Q

VOMITO ACUTO

A

RIGURGITO: fuoriuscita passiva non forzata
VOMITO: espulsione forzata con contrazione della parete addominale, spesso preceduto da nausea. Può essere: acuto, cronico o ricorrente, ciclico. Di tipo alimentare, succhi gastrici, biliare, ematico, fecaloide

cause: ipertensione endocranica (vomito e cefalea mattitutini), ostruzione GI, infezione, intolleranza alimentare (fruttosio), IRen, tossico (ferro, vit A e D, chemio), scompenso cardiaco

tp: idratazione e farmaci all’occorrenza (domperidone)

vomito acuto
GASTROENTERITE ACUTA: infettiva, autolimitante, richiede idratazione e talvolta antiemetici (GE è prima causa di vomito)
ENTEROCOLITE ALLERGICA: dopo ingestione di un alimento scatenante, talvolta anche diarrea acquosa
GASTROPARESI POSTINFETTIVA: per 2-3 mesi dopo l’infezione, con vomito notturno per danno ai nervi parasimpatici, benigna, autolimitante

sintomi di allarme che richiedono approfondimenti diagnostici: alterazione coscienza (letargia, convulsioni), vomito a getto, biliare o ematico, dolore addome, febbre, disidratazione, difetti accrescimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

VOMITO CRONICO

A

A causa principalmente funzionale, si utilizzano cicli di PPI.
REFLUSSO GE: passaggio materiale gastrico in esofago con/senza vomito (fisiologico nel lattante, si risolve con lo svezzamento)
MALATTIA DA REFLUSSO GE (MRGE): patologia che comporta riduzione dell’alimentazione, deficit accrescimento. Nel lattante anticipare svezzamento, posizione eretta dopo il pasto. tp PPI (no nel lattante)
IPERALIMENTAZIONE: eccessiva somministrazione di latte o alimenti
IPERSENSIBILITà ORALE: avversione al cibo per cui se viene forzato a mangiare vomita
ALLERGIA PROTEINE LATTE (APLV): DD con MRGE, dieta di eliminazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

anomalie che causano vomito

A

MALROTAZIONE INTESTINALE: anomala fissazione intestinale rischio volvolo
DIVERTICOLO INTRALUMINALE: rischio ostruzione
STENOSI ESOFAGEA CONGENITA
STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO: causa vomito a getto postprandiale nei lattanti
SD DEL COMPARTO AORTO-MESENTERICO: aa mesenterica sup e AA comprimono il duodeno (obesi che dimagriscono velocemente)
BEZOARIO: sd di Rapunzel (mangiano capelli)

altre patologie:
EOSINOFILIA o ACALASIA: in caso di disfagia per solidi
INFEZIONE HP: in caso di disfagia
SD DEL VOMITO CICLICO: crisi di vomito periodiche con prodromi (cefalea e fotofobia) alternate a periodi di completo benessere. DD tramite esami. TP: paracetamolo (cefalea), ondansetron (antiemetico), amitriptilina (profilassi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

gastroenterite acuta (DIARREA ACUTA)

A

presenza di DIARREA (- consistenza, + frequenza) con o senza febbre e vomito. Lattante rischio disidratazione x rotavirus (monitoro perdita peso), valutazione clinica tramite refill capillare (>3s disidratazione severa), iperpnea, turgore cutaneo, T corporea, coscienza, mucose secche, assenza lacrime, tachicardia, ipotensione
- D. OSMOTICA: secr passiva di acqua attirata da soluti intestinali
- D. SECRETORIA: secr attiva di acqua per aumento di cAMP
patogeni: rota, astro, norovirus, ETEC
altri fattori: povertà, allattamento (+), frequenza asilo, deficit immunitari, età < 6 mesi + rischio disidratazione
diagnosi: clinica, coprocoltura x diarrea persistente o prima di tp antibiotica, ospedalizzazione (in caso di shock, disidratazione severa, letargia, sospetto problema chirurgico, vomito incoercibile)
tp: antiemetici, antiperistaltici (loperamide), antisecretori, probiotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly