cap1 mio Flashcards

(143 cards)

1
Q

Qual è il primo ente menzionato nella Costituzione italiana?

A

Il Comune

Art. 114 Cost.: ‘La Repubblica è costituita da Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e dallo Stato’.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa richiama il principio di sussidiarietà nella riforma del 2001?

A

Le funzioni devono essere svolte dal livello di governo più vicino ai cittadini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa stabilisce il comma 2 dell’art. 114 Cost. riguardo agli enti locali?

A

Tutti gli enti hanno pari dignità costituzionale, sono ‘autonomi’ con Statuti propri, poteri e funzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono gli elementi costitutivi del Comune?

A
  • Territorio
  • Popolazione
  • Patrimonio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è l’articolo del codice civile che conferisce personalità giuridica al Comune?

A

Art. 11 c.c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa disciplina lo statuto del Comune secondo l’art. 6, comma 2 TUEL?

A

Nome, stemma, gonfalone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come può essere concesso il titolo di ‘Città’?

A

Con D.P.R. per meriti storici o rilevanza attuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi ha la competenza per l’istituzione e modifica dei Comuni?

A

La legge regionale, con consultazione delle popolazioni interessate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa richiede il distacco di un Comune da una Regione?

A

Referendum con approvazione a maggioranza delle popolazioni interessate e assenso dello Stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la soglia demografica minima per la creazione di nuovi Comuni?

A

10.000 abitanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa prevede l’art. 15 TUEL riguardo alla fusione dei Comuni?

A

Possibile fusione tra due o più Comuni contigui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa stabilisce la legge Delrio riguardo all’accorpamento dei piccoli enti?

A

Promuove l’accorpamento e l’associazionismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa accade agli organi del Comune incorporato durante l’incorporazione?

A

Decadono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali norme si applicano ai Comuni con meno di 5.000 abitanti?

A
  • Ineleggibilità
  • Incandidabilità
  • Inconferibilità
  • Incompatibilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa disciplina l’art. 17 TUEL riguardo alle circoscrizioni?

A

Articolazioni territoriali senza personalità giuridica, con organi rappresentativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la soglia demografica per istituire Circoscrizioni?

A

Comuni con > 250.000 abitanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali funzioni possono essere delegate dal Sindaco al Presidente della Circoscrizione?

A

Funzioni di Ufficiale di Governo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa determina l’appartenenza alla popolazione comunale?

A

Residenza anagrafica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa stabilisce l’art. 119, comma 6, Cost. riguardo al patrimonio comunale?

A

I Comuni sono titolari del proprio patrimonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa definisce il patrimonio comunale secondo l’art. 826 c.c.?

A

Beni non rientranti nel demanio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è l’articolo che elenca i beni trasferibili dallo Stato agli enti territoriali?

A

Art. 5, comma 1 D.Lgs. 85/2010

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa devono redigere i Comuni per gli immobili non strumentali suscettibili di dismissione?

A

Piano delle alienazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le funzioni proprie del Comune secondo l’art. 3 TUEL?

A

Legate alla rappresentanza della comunità locale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le funzioni fondamentali del Comune?

A
  • Organizzazione generale dell’amministrazione
  • Contabilità e controllo
  • Servizi pubblici locali
  • Trasporti
  • Pianificazione urbanistica
  • Protezione civile
  • Gestione rifiuti
  • Servizi sociali
  • Polizia municipale
  • Stato civile
  • Anagrafe
  • Servizi statistici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è l'obbligo di esercizio associato per i Comuni con meno di 5.000 abitanti?
Obbligo di esercizio associato tramite Unioni o convenzioni
26
In cosa consiste la funzione del Comune di esercitare funzioni statali?
In Stato civile, Anagrafe, Leva militare, Statistica
27
Qual è il ruolo della Provincia secondo l'art. 114 Cost.?
Ente autonomo, con Statuti, poteri e funzioni
28
Cosa rappresenta la Provincia secondo l'art. 3, comma 3, TUEL?
Ente intermedio tra Comune e Regione
29
Quali sono i requisiti per la creazione di una nuova Provincia?
* Territorio sufficientemente ampio e coeso * Popolazione ≥ 200.000 abitanti * Strumenti operativi e risorse finanziarie garantiti
30
Quali sono le funzioni fondamentali della Provincia secondo la L. 56/2014?
* Pianificazione territoriale * Tutela dell’ambiente * Pianificazione trasporti * Gestione strade provinciali * Programmazione rete scolastica
31
Quali funzioni sono mantenute dalla Provincia fino al subentro di altri enti?
Funzioni non fondamentali
32
Che cosa stabilisce l'art. 114 Cost. riguardo alla Città metropolitana?
È un ente locale autonomo, con Statuti, poteri e funzioni
33
Qual è la prima legge che ha introdotto le Aree metropolitane?
L. 142/1990
34
Cosa stabilisce l'Art. 114 Cost. riguardo le Città metropolitane?
La Città metropolitana è ente locale autonomo, con Statuti, poteri e funzioni. ## Footnote Riforma del 2001
35
Qual è la legge che ha introdotto le Aree metropolitane?
L. 142/1990 ## Footnote Introduce Aree metropolitane affidate alla disciplina regionale
36
Cosa prevede il D.L. 95/2012 riguardo le Città metropolitane?
Disciplina iniziale delle Città metropolitane, poi dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale. ## Footnote Sentenza 220/2013
37
Quando sono state istituite le Città metropolitane secondo la L. 56/2014?
Dal 1° gennaio 2015 ## Footnote Istituisce 9 Città metropolitane
38
Quali sono le finalità delle Città metropolitane secondo la Delrio?
* Sviluppo strategico del territorio * Servizi, infrastrutture e reti di comunicazione integrate * Relazioni istituzionali interne e internazionali
39
Quali funzioni fondamentali hanno le Città metropolitane?
* Piano strategico triennale del territorio * Pianificazione territoriale generale * Gestione coordinata dei servizi pubblici * Mobilità e viabilità * Sviluppo economico e sociale
40
Quali Città metropolitane sono state istituite dalla L. 56/2014?
* Torino * Milano * Venezia * Genova * Bologna * Firenze * Bari * Napoli * Reggio Calabria
41
Cosa stabilisce l'Art. 24 L. 42/2009 riguardo Roma Capitale?
Roma Capitale è ente territoriale con confini del Comune di Roma, con autonomia statutaria, amministrativa e finanziaria.
42
Quali sono alcune funzioni aggiuntive di Roma Capitale?
* Valorizzazione beni culturali * Sviluppo economico e turistico * Pianificazione urbana * Protezione civile
43
Qual è la composizione dell'Assemblea capitolina?
Composta da Sindaco + 48 consiglieri
44
Cosa stabilisce la L. 56/2014 riguardo la Città metropolitana di Roma Capitale?
Estensione delle norme sulle Città metropolitane e soggetta a D.Lgs. 61/2012 e 51/2013.
45
Cosa prevede l'Art. 6 TUEL riguardo il diritto alla partecipazione?
Lo Statuto deve disciplinare gli istituti di partecipazione popolare.
46
Chi può partecipare secondo l'Art. 8 TUEL?
* Cittadini UE * Stranieri regolari
47
Quali sono le tipologie di referendum locali?
* Consultivo * Abrogativo * Propositivo
48
Cosa stabilisce l'Art. 9 TUEL riguardo l'azione popolare?
Ogni elettore può agire in giudizio per difendere un interesse pubblico.
49
Cosa disciplina l'Art. 10 TUEL riguardo al diritto di accesso?
Accesso a tutti gli atti salvo eccezioni.
50
Qual è il ruolo del Difensore civico secondo l'Art. 11 TUEL?
Garante di imparzialità e buon andamento.
51
Cosa stabilisce l'Art. 114 Cost. riguardo l'autonomia statutaria?
Comuni, Province, Città metropolitane sono enti autonomi con propri Statuti, poteri e funzioni.
52
Quali sono i contenuti obbligatori dello Statuto secondo l'Art. 6 TUEL?
* Attribuzioni degli organi * Garanzie delle minoranze * Collaborazione tra enti * Partecipazione popolare
53
Cosa stabilisce l'Art. 7 TUEL riguardo la potestà regolamentare?
Enti locali hanno potestà regolamentare in materie di competenza.
54
Qual è il procedimento di approvazione degli Statuti comunali secondo l'Art. 6 TUEL?
Prima votazione: 2/3 dei consiglieri; Seconda votazione: maggioranza assoluta.
55
Quali sono le tipologie di regolamenti secondo l'Art. 7 TUEL?
* Organizzazione e funzionamento * Esercizio delle funzioni * Decoro urbano
56
Qual è la composizione degli organi di governo del Comune secondo l'Art. 36 TUEL?
* Consiglio comunale * Giunta comunale * Sindaco
57
Cosa stabilisce l'Art. 42 TUEL riguardo le competenze del Consiglio comunale?
* Statuto e regolamenti * Bilanci e piani finanziari * Piano urbanistico comunale
58
Cosa sono le attribuzioni esclusive?
Attribuzioni esclusive comprendono: * Statuto e regolamenti * Bilanci, rendiconto, piani finanziari * Piano urbanistico comunale * Convenzioni tra enti, consorzi, aziende speciali * Concessioni, partecipazioni societarie * Atti di indirizzo generale * Possibili deleghe in casi specifici (art. 42, comma 2) ## Footnote Queste attribuzioni sono fondamentali per la struttura e il funzionamento degli enti locali.
59
Come è disciplinato il funzionamento del Consiglio comunale?
Il funzionamento è disciplinato dal regolamento consiliare e prevede: * Convocazione da parte del Presidente del Consiglio * Obbligo di seduta annuale su stato di attuazione dei programmi ## Footnote Questi aspetti garantiscono la trasparenza e l'efficacia nel funzionamento del Consiglio.
60
Qual è la composizione della Giunta comunale?
La Giunta comunale è composta da: * Sindaco * Assessori ## Footnote Il numero degli assessori è stabilito per legge (art. 47 TUEL) e deve rispettare limiti proporzionali alla popolazione.
61
Quali sono le competenze della Giunta comunale?
Le competenze della Giunta comunale comprendono: * Attuazione degli indirizzi del Consiglio * Proposte di deliberazione * Coordinamento dell’attività degli uffici * Adozione di regolamenti non riservati al Consiglio * Attribuzioni delegate dal Sindaco * Approvazione progetti, piani e programmi gestionali ## Footnote Queste competenze sono fondamentali per l'attuazione delle politiche locali.
62
Qual è la natura del Sindaco?
Il Sindaco è un organo monocratico e capo dell’amministrazione. ## Footnote Rappresenta l’ente e sovrintende al funzionamento dei servizi.
63
Quali sono le funzioni statali del Sindaco?
Le funzioni statali del Sindaco includono: * Agente dello Stato nel Comune * Competenze in stato civile e anagrafe * Elezioni * Notifiche atti giudiziari * Sicurezza pubblica (coordinamento con Questore) * Ordinanze contingibili e urgenti ## Footnote Queste funzioni collegano l’ente locale con le autorità statali.
64
Quali sono i diritti e doveri degli amministratori locali?
I diritti e doveri includono: * Compenso e gettoni di presenza definiti per legge * Assenze giustificate dal lavoro per partecipare a sedute * Obbligo di astensione in caso di conflitto d’interessi * Obbligo di dichiarazioni su redditi, situazione patrimoniale, incarichi esterni ## Footnote Questi diritti e doveri sono stabiliti negli articoli 77-80 TUEL.
65
Cosa disciplina la L. 56/2014 riguardo agli organi della Provincia?
La L. 56/2014 disciplina gli organi della Provincia stabilendo: * Presidente, Giunta, Consiglio come organi principali * Competenze identiche a quelle del Consiglio comunale, su scala provinciale * Funzionamento regolato da apposito regolamento ## Footnote Questa legge ha riformato la struttura e le competenze delle Province.
66
Qual è la durata del mandato del Consiglio provinciale?
La durata del mandato del Consiglio provinciale è di 5 anni. ## Footnote Questa durata è simile a quella del Consiglio comunale.
67
Quali sono le funzioni del Consiglio metropolitano?
Le funzioni del Consiglio metropolitano includono: * Proposta Statuto alla Conferenza * Approvazione atti, piani, bilanci ## Footnote Queste funzioni garantiscono il funzionamento e la governance della Città metropolitana.
68
Quali sono i principi generali del sistema elettorale degli enti locali?
I principi generali includono: * Rappresentanza democratica * Governabilità * Parità di genere (art. 51 Cost.) ## Footnote Questi principi sono fondamentali per garantire un sistema elettorale equo e rappresentativo.
69
Come è eletto il Sindaco nel sistema comunale?
Il Sindaco è eletto direttamente dal corpo elettorale e: * Al primo turno se supera il 50% * In caso contrario, si tiene un ballottaggio tra i due più votati. ## Footnote Questo sistema garantisce una scelta chiara e legittima da parte degli elettori.
70
Quali sono i casi di ineleggibilità per gli amministratori locali?
I casi di ineleggibilità includono: * Parentela con altro amministratore (entro 2° grado) * Dirigenti e dipendenti dell’ente locale * Appaltatori e titolari di rapporti economici con l’ente * Responsabili di servizi o organi di controllo * Amministratori di enti controllati ## Footnote Queste limitazioni sono progettate per prevenire conflitti di interesse.
71
Cosa si intende per incandidabilità?
L'incandidabilità è un ostacolo alla candidatura per cariche elettive. ## Footnote Essa è regolata da leggi specifiche come il D.Lgs. 235/2012.
72
Quali sono le conseguenze dell'incandidabilità?
Le conseguenze includono: * Impedimento alla candidatura e all’elezione * Durata ordinaria di 6 anni dalla condanna definitiva ## Footnote L'incandidabilità è una misura di garanzia per la legalità e la trasparenza.
73
Quali sono i doveri di trasparenza per gli amministratori locali?
I doveri di trasparenza comprendono: * Dichiarazione obbligatoria su situazione patrimoniale e reddituale * Dichiarazione di cariche e incarichi pubblici e privati ## Footnote Questi doveri sono fondamentali per promuovere la fiducia pubblica negli amministratori.
74
Quali permessi hanno i lavoratori dipendenti che sono amministratori locali?
I lavoratori dipendenti hanno diritto a: * Permessi retribuiti per partecipare a sedute e attività istituzionali * Permessi non retribuiti per altri motivi * Aspettativa non retribuita per tutta la durata del mandato ## Footnote Questi diritti tutelano la partecipazione degli amministratori locali alle loro funzioni.
75
Qual è il diritto dei lavoratori dipendenti per partecipare a sedute e attività istituzionali?
Diritto a permessi retribuiti
76
Qual è il diritto dei lavoratori dipendenti per motivi non istituzionali?
Diritto a permessi non retribuiti
77
Chi ha la possibilità di richiedere aspettativa non retribuita per tutta la durata del mandato?
Sindaci e Presidenti di Provincia
78
Cosa possono richiedere i datori di lavoro in caso di assenze per motivi istituzionali?
Rimborso dei costi
79
Qual è la tutela garantita ai datori di lavoro?
Tutela del posto di lavoro
80
Come è determinata l'indennità di funzione per gli amministratori?
In base alla popolazione dell’ente
81
A chi spettano i gettoni di presenza?
Ai consiglieri non in aspettativa e non con indennità di funzione
82
Quali sono i limiti per i gettoni di presenza?
* Cumulabilità limitata * Massimali mensili * Possibili riduzioni obbligatorie
83
Cosa prevede l'art. 84 TUEL riguardo ai rimborsi?
Rimborsi per spese di viaggio, soggiorno, missioni
84
Qual è il diritto assicurativo garantito agli amministratori?
Copertura assicurativa per incidenti in attività istituzionali
85
Entro quanti giorni devono essere erogati i rimborsi?
30 giorni dalla richiesta documentata
86
Gli incarichi elettivi costituiscono un rapporto di lavoro?
No, non costituiscono rapporto di lavoro
87
Cosa possono chiedere gli amministratori non iscritti a forme previdenziali obbligatorie?
Iscrizione facoltativa alla gestione separata INPS
88
Chi si fa carico delle spese legali per amministratori coinvolti in procedimenti giudiziari?
L’ente locale
89
Quali sono le finalità delle Unioni di Comuni?
* Efficienza ed economicità * Superamento della frammentazione amministrativa * Migliore gestione di servizi e funzioni
90
Cosa definisce lo Statuto di un'Unione di Comuni?
* Nome * Sede * Durata * Organi * Modalità organizzative * Rapporti tra Comuni e Unione
91
Chi è il Presidente dell'Unione di Comuni?
Eletto tra i Sindaci dei Comuni aderenti
92
Qual è l'obbligo per i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti?
Esercizio associato obbligatorio
93
Cosa mira a valorizzare la Comunità montana?
Le risorse montane
94
Cosa regola l'art. 30 TUEL riguardo alle convenzioni?
Accordi tra enti locali per lo svolgimento in forma associata di funzioni e servizi
95
Quali sono le tipologie di convenzioni previste?
* Convenzioni istituzionali * Convenzioni contrattuali
96
Cosa è un consorzio tra enti locali?
Enti pubblici dotati di personalità giuridica, nati da accordi tra enti locali
97
Qual è la finalità degli accordi di programma?
Coordinare programmazione e azione amministrativa tra enti pubblici
98
Quali sono le caratteristiche del pubblico impiego?
* Volontarietà * Bilateralità * Strettamente personale * Subordinazione gerarchica
99
Cosa prevede la Costituzione italiana riguardo al lavoro pubblico?
* Art. 1: la Repubblica è fondata sul lavoro * Art. 4: diritto al lavoro con dignità * Art. 51: accesso in condizioni di uguaglianza
100
Cosa promuove il D.Lgs. 165/2001?
* Efficienza ed efficacia * Trasparenza amministrativa * Contenimento della spesa pubblica * Pari opportunità
101
Qual è la classificazione del personale secondo il CCNL 2019–2021 Funzioni Locali?
* Operatori * Operatori esperti * Istruttori * Funzionari e elevata qualificazione
102
Chi è il dirigente locale?
Il soggetto responsabile della gestione amministrativa, finanziaria e tecnica dell’ente
103
Qual è la durata massima dell'incarico dirigenziale?
5 anni, rinnovabili
104
Cosa può comportare la revoca dell'incarico dirigenziale?
* Inosservanza direttive * Mancato raggiungimento obiettivi * Grave responsabilità
105
Qual è la durata massima dell'incarico dirigenziale?
5 anni ## Footnote Rinnovabili.
106
Quali sono i motivi per la revoca dell'incarico dirigenziale?
* Inosservanza direttive * Mancato raggiungimento obiettivi * Grave responsabilità * Altri casi contrattuali
107
Chi può delegare funzioni dirigenziali secondo l'Art. 17, comma 1-bis, D.Lgs. 165/2001?
Solo a personale apicale dello stesso ufficio, con atto scritto e motivato.
108
In assenza di dirigenti, a chi possono essere attribuite le funzioni dirigenziali?
* Responsabili di servizio * Segretario comunale * Attraverso convenzioni * Incarichi a contratto (art. 110 TUEL)
109
Qual è la durata massima degli incarichi a contratto secondo l'Art. 110 TUEL?
Non oltre il mandato del Sindaco.
110
Quali sono i compiti del Direttore Generale secondo l'Art. 108 TUEL?
* Attuazione degli indirizzi degli organi di governo * Coordinamento dei dirigenti * Redazione Piano Esecutivo di Gestione
111
Qual è la sanzione accessoria prevista per la responsabilità dirigenziale?
Decurtazione retributiva fino all’80%.
112
Quali sono le sanzioni previste per la responsabilità disciplinare?
* Pecuniaria (200–500 €) * Sospensione dal servizio * Licenziamento (con o senza preavviso)
113
Cosa si intende per inconferibilità di incarichi dirigenziali secondo il D.Lgs. 39/2013?
Impossibilità di attribuire incarichi a causa di condanne o cariche precedenti.
114
Qual è il ruolo del Segretario comunale secondo l'Art. 96–106 TUEL?
Funzionario pubblico con duplice rapporto con lo Stato e l'ente locale.
115
Quali sono le funzioni principali del Segretario comunale?
* Garanzia di legalità * Notaio dell’ente * Collaborazione e assistenza giuridico-formale * Funzioni consultive
116
Chi di regola è il Responsabile anticorruzione (RPCT) secondo l'Art. 1, L. 190/2012?
Il Segretario comunale.
117
Qual è la durata massima della posizione di disponibilità per il Segretario comunale?
Max 2 anni.
118
Quali sono le fasi del procedimento amministrativo degli enti locali?
* Preparazione * Istruttoria * Decisionale * Integrativa dell’efficacia
119
Qual è l'obbligo previsto dall'Art. 49 TUEL per la proposta di deliberazione?
Parere tecnico del responsabile del servizio e, se rilevante, parere contabile.
120
Quali atti possono emettere gli organi monocratici?
* Ordinanze * Decreti * Altri atti da Ufficiale di Governo
121
Cosa deve attestare il visto di regolarità contabile secondo l'Art. 183, comma 7 TUEL?
La copertura finanziaria.
122
Qual è la principale responsabilità del Prefetto secondo l'Art. 135 TUEL?
Attivare controlli sugli atti.
123
Cosa stabilisce l'Art. 126 TUEL?
Controllo preventivo su statuti, regolamenti consiliari, bilanci e rendiconti ## Footnote Controllo preventivo è finalizzato a garantire la legittimità degli atti degli enti locali.
124
Qual è la funzione del controllo eventuale secondo l'Art. 127 TUEL?
Attivato su richiesta di minoranze o della Giunta ## Footnote Questo controllo verifica la legittimità di atti già adottati.
125
Cosa prevede l'Art. 135 TUEL riguardo ai controlli attivabili dal Prefetto?
Il Prefetto può richiedere controlli in caso di infiltrazioni mafiose o per garantire il regolare funzionamento delle PA ## Footnote Le deliberazioni riguardanti appalti devono essere comunicate al Prefetto.
126
Qual è il ruolo del commissario ad acta del Difensore civico secondo l'Art. 136 TUEL?
Nomina di un commissario in caso di inerzia degli enti locali su atti obbligatori ## Footnote Il commissario è nominato dal Difensore civico regionale e ha un termine di 60 giorni per provvedere.
127
In quali casi il Governo può intervenire secondo l'Art. 137 TUEL?
Per inadempienza grave dell'ente che comprometta obblighi UE o interessi pubblici ## Footnote Include procedure di diffida e fissazione di termini da parte del Presidente del Consiglio.
128
Qual è la funzione dell'annullamento straordinario previsto dall'Art. 138 TUEL?
Il Governo può annullare atti illegittimi per motivi di interesse pubblico ## Footnote Richiede attivazione da parte del Ministero dell'Interno e parere del Consiglio di Stato.
129
Quali sono i motivi per lo scioglimento dei consigli secondo l'Art. 141 TUEL?
* Atti contrari alla Costituzione * Gravi violazioni di legge * Motivi di ordine pubblico * Decesso o decadenza del Sindaco * Mancata approvazione del bilancio ## Footnote Include anche omissioni di delibere di dissesto e inosservanza di procedure di bilancio.
130
Quali condizioni portano allo scioglimento per infiltrazioni mafiose secondo l'Art. 143 TUEL?
* Collegamenti con criminalità organizzata * Condizionamento dell'attività amministrativa * Pregiudizio per sicurezza pubblica ## Footnote Include la nomina di una Commissione di indagine da parte del Prefetto.
131
Quali sono le cause per la rimozione e sospensione degli amministratori secondo l'Art. 142 TUEL?
* Atti contrari alla Costituzione * Gravi e persistenti violazioni di legge * Ordine pubblico * Emergenza rifiuti ## Footnote Provvedimento motivato dal Ministro dell'Interno.
132
Cosa si intende per servizio pubblico locale?
Prestazioni di interesse collettivo gestite dagli enti locali, direttamente o tramite soggetti terzi ## Footnote Il TUEL distingue i servizi in base alla rilevanza economica.
133
Qual è la differenza tra Servizi di interesse generale (SIG) e Servizi di interesse economico generale (SIEG) secondo D.Lgs. 175/2016?
* SIG: forniti solo con intervento pubblico * SIEG: erogati contro corrispettivo su mercato ## Footnote Esempi di SIEG includono acqua, gas e rifiuti.
134
Cosa sono i servizi a domanda individuale?
Erogati su richiesta dell’utente e non destinati all’intera popolazione ## Footnote Esempi: asili nido, mense, trasporti funebri.
135
Qual è il principio di libera concorrenza applicabile ai SIEG secondo il TFUE?
Affidamento in gara pubblica o in house ## Footnote Condizioni per in house includono controllo analogo e attività prevalente verso l’ente pubblico.
136
Quali sono gli obiettivi del D.Lgs. 201/2022 sulla gestione dei servizi pubblici locali?
* Qualità * Sicurezza * Accessibilità * Concorrenza * Efficienza * Sostenibilità ## Footnote Il D.Lgs. abroga articoli del TUEL e si applica a tutti i SIEG locali.
137
Quali forme di affidamento sono previste per la gestione dei servizi pubblici locali?
* Gara pubblica * Società mista * Società in house * Gestione in economia ## Footnote La gara pubblica è favorita per la concessione con trasferimento di rischio.
138
Cosa disciplina l'Art. 114 TUEL riguardo ad aziende speciali e istituzioni?
* Azienda speciale: personalità giuridica, autonomia patrimoniale * Istituzione: nessuna personalità giuridica, minore autonomia ## Footnote Entrambi sono iscritti al Registro imprese.
139
Quali sono le condizioni per le sponsorizzazioni secondo l'Art. 119 TUEL?
* Rilevano interesse pubblico * Producono risparmio * Escludono conflitti d’interesse ## Footnote Tipi di sponsorizzazioni: passive e attive.
140
Cosa stabilisce l'Art. 14 TUEL sui servizi comunali di interesse statale?
Attività svolte dai Comuni in nome e per conto dello Stato ## Footnote Include servizi elettorali, stato civile, anagrafici.
141
Cosa disciplina il D.P.R. 396/2000 riguardo allo stato civile?
Regolamento dello stato civile ## Footnote Stabilisce modalità di iscrizione, trascrizione e annotazione degli atti.
142
Qual è la funzione dell'ANPR?
Sostituisce le anagrafi locali e consente interoperabilità tra PA ## Footnote Gestita dal Ministero dell’Interno, ogni cittadino ha un codice identificativo univoco.
143
Cosa contiene la carta d’identità elettronica (CIE)?
* Codice fiscale * Fotografia * Impronte digitali ## Footnote Rilasciata dai Comuni e emessa dal Ministero dell’Interno, serve per identificazione e accesso ai servizi online.