Cap4 Partecipazione Flashcards

(10 cards)

1
Q

Quali norme garantiscono il diritto di partecipazione dei cittadini alla vita dell’ente?

A
  • Art. 6 TUEL: istituti di partecipazione popolare nello Statuto
  • Art. 8 TUEL: estensione a cittadini UE e stranieri regolari
  • TFUE artt. 20-21: divieto di discriminazione per cittadini UE
  • D.Lgs. 286/1998: rimozione ostacoli per gli stranieri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa prevede l’art. 8 TUEL in tema di associazionismo e consultazione?

A
  • Promozione del libero associazionismo (comitati, consulte, ecc.)
  • Sostegno finanziario e organizzativo da parte del Comune
  • Statuto disciplina:
    • Rapporti con le associazioni
    • Consultazioni (sondaggi)
    • Istanze, petizioni, proposte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza tra istanza, petizione e proposta?

A
  • Istanza: atto procedimentale per avviare un procedimento
  • Petizione: atto di indirizzo politico per sollevare problematiche
  • Proposta: atto collaborativo con schema/progetto da sottoporre all’amministrazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche dei referendum locali previsti dallo Statuto?

A
  • Ammessi solo su materie di competenza locale
  • Vietati durante altre operazioni elettorali
  • Tipologie: consultivo, abrogativo, propositivo
  • Effetti:
    • Abrogativo: effetto immediato
    • Consultivo: effetto politico se non previsto dallo Statuto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa prevede l’art. 9 TUEL sull’azione popolare?

A
  • Ogni elettore può agire in giudizio per difendere un interesse pubblico in caso di inerzia dell’ente
  • Valida in sede civile, penale, amministrativa
  • Giudice ordina integrazione del contraddittorio
  • Spese a carico del ricorrente, salvo costituzione dell’ente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i contenuti del regolamento sull’accesso secondo l’art. 10 TUEL?

A
  • Rilascio copie con rimborso costi
  • Individuazione dei responsabili
  • Informazioni su stato degli atti, ordine di esame
  • Diritto ad accedere a tutte le informazioni dell’ente
  • Accesso anche per associazioni e volontariato (comma 3)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa prevede l’art. 12 TUEL sulla circolazione delle informazioni?

A
  • Utilizzo di sistemi informativi e statistici
  • Assicura la circolazione delle conoscenze tra amministrazioni
  • Favorisce la fruizione delle informazioni su tutto il territorio nazionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi è il Difensore civico secondo l’art. 11 TUEL?

A
  • Organo monocratico, garante di imparzialità e buon andamento
  • Segnala abusi, ritardi, disfunzioni
  • Elezione da parte del Consiglio secondo Statuto
  • Requisiti: prestigio, moralità, competenze giuridico-amministrative
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa ha previsto la L. 191/2009 in merito al Difensore civico?

A
  • Soppressione dell’istituto tra le misure di riduzione dei costi
  • Cessazione alla scadenza degli incarichi in essere (dal 2010)
  • Possibile attribuzione delle funzioni al Difensore civico provinciale (territoriale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali enti possono essere soggetti all’intervento del Difensore civico?

A
  • Dottrina divisa:
    • Solo organi interni dell’ente
    • Anche organismi funzionalmente legati (es. consorzi, aziende speciali)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly