Cap13 parte 2 Flashcards

(84 cards)

1
Q

Qual è il diritto del lavoratore riguardo alle ferie secondo l’art. 36 Cost.?

A

Il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite e non può rinunciarvi.

Le ferie devono essere stabilite tenendo conto delle esigenze dell’impresa e degli interessi del prestatore di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa stabilisce l’art. 21 del c.c. riguardo alle ferie nel pubblico impiego?

A

Attribuisce al dipendente un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo.

La contrattazione collettiva specifica che le ferie non sono monetizzabili, salvo alla cessazione del rapporto di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In quali casi possono essere concessi permessi retribuiti?

A

Per i seguenti casi da documentare debitamente:
* Partecipazione a concorsi
* Lutto (3 giorni)
* Motivi personali o familiari
* Permessi previsti da disposizioni di legge.

I permessi per lutto devono essere fruiti entro 7 giorni lavorativi dal decesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la durata massima dei permessi straordinari retribuiti per corsi di studio?

A

Massimo di 150 ore individuali per ciascun anno solare.

I corsi devono essere destinati al conseguimento di titoli di studio riconosciuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le modalità di controllo sulle assenze per malattia?

A

L’assenza deve essere giustificata mediante certificazione medica per assenze superiori a dieci giorni.

La certificazione deve essere inviata telematicamente all’INPS.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa comporta l’inosservanza dell’obbligo di trasmissione della certificazione medica?

A

Costituisce illecito disciplinare e può comportare il licenziamento.

La reiterazione dell’illecito porta a sanzioni più severe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il periodo di conservazione del posto per malattia?

A

Diciotto mesi, con possibilità di un ulteriore periodo di 18 mesi in casi particolarmente gravi.

Il periodo di conservazione si somma alle assenze per malattia degli anni precedenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le disposizioni per le assenze legate alla maternità?

A

Divieto di adibire al lavoro la lavoratrice dai 2 mesi precedenti la data presunta del parto e per 3 mesi successivi.

L’astensione obbligatoria è riconosciuta anche in caso di interruzione della gravidanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando può il padre lavoratore astenersi dal lavoro?

A

Per 10 giorni lavorativi entro i 5 mesi successivi alla nascita.

Il padre ha diritto a congedo di paternità anche in caso di morte della madre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la durata massima del congedo parentale?

A

10 mesi, fruibile in alternativa dal padre o dalla madre.

Il congedo può essere richiesto fino a 12 anni di vita del bambino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa prevede il D.Lgs. 151/2001 riguardo al licenziamento delle lavoratrici?

A

Divieto assoluto di licenziamento delle lavoratrici durante il congedo di maternità.

Include anche la sospensione dal lavoro e la collocazione in mobilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è il divieto assoluto previsto dal D.Lgs. 151/2001 per le lavoratrici in gravidanza?

A

Il divieto di licenziamento, sospensione dal lavoro e collocazione in mobilità durante il periodo di gravidanza fino al compimento del terzo anno del bambino.

Si applica anche in caso di fruizione del congedo di paternità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa prevede l’art. 54 del D.Lgs. 151/2001 riguardo il congedo di paternità?

A

Il divieto di licenziamento si applica anche al padre lavoratore per la durata del congedo e fino al compimento di un anno di età del bambino.

Le disposizioni si applicano anche in caso di adozione e affidamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è l’aspettativa nel contesto lavorativo?

A

Una sospensione del rapporto di lavoro finalizzata a soddisfare esigenze di natura personale o pubblica.

I periodi di aspettativa non sono retribuiti e interrompono la decorrenza dell’anzianità di servizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le cause per cui può essere concessa l’aspettativa?

A
  • Motivi di salute
  • Dottorato di ricerca
  • Avvicinamento al coniuge all’estero
  • Mandato parlamentare
  • Mandato sindacale
  • Attività professionali o imprenditoriali

Non deve superare i 36 mesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede se un dipendente non riprende servizio dopo l’aspettativa?

A

Il rapporto di lavoro è risolto, salvo comprovato impedimento.

Le norme riguardano anche il personale in eccedenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa si intende per mobilità individuale volontaria?

A

Il passaggio diretto di dipendenti appartenenti a qualifiche corrispondenti tra amministrazioni diverse, previa domanda.

È necessario il nullaosta dell’amministrazione di appartenenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i requisiti per la mobilità individuale obbligatoria?

A

Si attua in caso di necessità organizzative della pubblica amministrazione, senza richiesta del dipendente.

È prevista anche la mobilità temporanea e il distacco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa deve fare un’amministrazione prima di avviare procedure concorsuali per posti vacanti?

A

Deve attivare le procedure di mobilità, dando priorità ai dipendenti di altre amministrazioni.

Questo è regolato dall’art. 30, comma 2bis, D.Lgs. 165/2001.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la funzione dell’Anagrafe dei dipendenti della pubblica amministrazione?

A

Gestire un censimento permanente dei dipendenti pubblici per digitalizzare i dati e completare il fascicolo digitale del dipendente.

È stata istituita dal D.L. 17/2022, conv. in L. 34/2022.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono le cause di estinzione del rapporto di lavoro nel comparto funzioni locali?

A
  • Superamento del limite di età
  • Licenziamento disciplinare
  • Dimissioni
  • Decesso del dipendente

Ci sono anche disposizioni pubblicistiche riguardanti la perdita della cittadinanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa prevede il D.Lgs. 165/2001 riguardo l’indisponibilità del personale?

A

Il personale in disponibilità è collocato in elenchi pubblicati e ha diritto a un’indennità pari all’80% della retribuzione per un massimo di 24 mesi.

Il rapporto di lavoro è considerato risolto al termine di questo periodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è l’articolo che consente la risoluzione del rapporto di lavoro per inidoneità psicofisica?

A

Art. 5 del D.Lgs. 16/2001

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa stabilisce l’art. 1, comma 2, D.Lgs. 165/2001 riguardo al codice civile?

A

Le norme del codice civile e delle leggi sul lavoro nell’impresa sono estensibili al rapporto di pubblico impiego

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è l'applicazione della L. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) nelle pubbliche amministrazioni?
Si applica a prescindere dal numero di dipendenti
26
Quali sono le tipologie di licenziamento nel diritto del lavoro privato?
* Licenziamento per giusta causa (art. 2119 c.c.) * Licenziamento per giustificato motivo soggettivo (art. 3, L. 604/1966) * Licenziamento per giustificato motivo oggettivo (art. 3, L. 604/1966)
27
Cosa regola l'art. 63, D.Lgs. 165/2001 riguardo alle controversie di lavoro?
Regolamenta i criteri di attribuzione delle controversie al giudice ordinario e al giudice amministrativo
28
Il giudice ordinario ha competenza su quali controversie riguardanti le pubbliche amministrazioni?
* Controversie relative ai rapporti di lavoro * Controversie riguardanti il lavoro, eccetto le procedure concorsuali * Controversie sindacali secondo l'art. 28 dello Statuto dei lavoratori
29
Qual è la responsabilità disciplinare del dipendente pubblico?
Si riferisce alla violazione degli obblighi di condotta del dipendente
30
Quali normative regolano la responsabilità disciplinare dei pubblici dipendenti?
* T.U. degli enti locali * Articoli 55 e 55-octies del D.Lgs. 165/2001 * Normativa contrattuale di riferimento * Codice di comportamento
31
Cosa può costituire illecito disciplinare per i dipendenti pubblici?
La violazione dolosa o colposa delle disposizioni di legge
32
Quali sono i doveri del pubblico dipendente?
* Dovere di fedeltà alla Repubblica * Dovere di imparzialità * Dovere di esclusività * Dovere di diligenza e obbedienza
33
Cosa richiede l'art. 54 del D.Lgs. 165/2001 riguardo al codice di comportamento?
Il Governo deve definire un codice di comportamento per garantire la qualità dei servizi e la prevenzione della corruzione
34
Qual è il dovere di esclusività del dipendente pubblico?
Il dipendente deve riservare tutta la sua attività lavorativa all'amministrazione
35
Quali attività sono vietate ai dipendenti pubblici in relazione al dovere di esclusività?
* Attività commerciali * Attività imprenditoriali * Attività professionali non autorizzate
36
Cosa stabilisce il comma 557, art. 1 della L. 311/2004 riguardo agli enti locali?
Consente l'utilizzo di personale dipendente a tempo pieno di altre amministrazioni locali previa autorizzazione
37
Quando è stato approvato il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici?
Con D.P.R. 16-4-2013, n. 62
38
Cosa prevede il D.P.R. 81/2023 riguardo all'utilizzo delle tecnologie informatiche e dei social media?
Regolamenta l'utilizzo delle tecnologie informatiche e dei social media per i dipendenti pubblici
39
Qual è il decreto abrogato dal D.P.R. 13-6-2023, n. 81?
Il decreto del Ministro per la funzione pubblica 28 novembre 2000.
40
Cosa introduce il D.P.R. 13-6-2023, n. 81 in relazione alle tecnologie informatiche?
La regolamentazione dell’utilizzo delle tecnologie informatiche e dei social media.
41
Qual è l'obbligo delle amministrazioni riguardo alla diffusione del decreto?
Dare la più ampia diffusione, pubblicando il decreto sui siti internet istituzionali e trasmettendolo tramite e-mail ai dipendenti.
42
Cosa deve fare l'amministrazione alla sottoscrizione del contratto di lavoro?
Consegnare e far sottoscrivere una copia del codice di comportamento ai nuovi assunti.
43
Quali sono i principi generali del codice di comportamento?
* Osservare la Costituzione * Servire la nazione con disciplina e onore * Conformarsi ai principi di buon andamento e imparzialità.
44
Il dipendente deve agire in quale posizione secondo il codice di comportamento?
In posizione di indipendenza e imparzialità.
45
Qual è uno dei divieti specifici per i dipendenti riguardo ai regali?
Il divieto di chiedere regali, compensi o utilità, salvo per regali d'uso di modico valore.
46
Qual è l'obbligo di comunicazione per i dipendenti riguardo agli interessi finanziari?
Comunicare per iscritto gli interessi finanziari con soggetti privati negli ultimi tre anni.
47
Cosa deve fare un dipendente in caso di conflitto d'interesse?
Astenersi dal prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle mansioni.
48
Qual è l'obbligo di trasparenza previsto per le pubbliche amministrazioni?
Assicurare la massima collaborazione per l’adempimento degli obblighi di trasparenza totale.
49
Cosa regola il codice riguardo all'uso delle tecnologie informatiche?
L'utilizzo di account istituzionali per fini connessi all'attività lavorativa.
50
Qual è il divieto riguardo all'uso della posta elettronica personale?
È vietato utilizzare caselle di posta elettronica personali per attività o comunicazioni afferenti il servizio.
51
Qual è la responsabilità del dipendente riguardo ai messaggi inviati?
Deve essere responsabile per il contenuto dei messaggi inviati, che devono essere firmati secondo le modalità stabilite.
52
Cosa deve fare il dipendente riguardo all'utilizzo di strumenti informatici per motivi personali?
È consentito solo per incombenze personali in tempi ristretti, senza pregiudizio per l’amministrazione.
53
Qual è un obbligo di comportamento nei rapporti con il pubblico?
Operare con spirito di servizio, correttezza, cortesia e disponibilità.
54
Cosa deve esporre il dipendente per riconoscere la propria identità?
Il badge.
55
Cosa deve fare un dirigente secondo il codice di comportamento?
Svolgere le proprie funzioni con diligenza e adottare un comportamento leale e trasparente.
56
Quali sono le conseguenze delle violazioni del codice di comportamento?
Possono comportare responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile.
57
Qual è l'obbligo di formazione per il personale delle pubbliche amministrazioni?
Attività formative in materia di trasparenza e integrità.
58
Cosa prevede il sistema disciplinare riguardo al licenziamento?
Il licenziamento disciplinare può essere applicato secondo la gravità dell'infrazione.
59
Cosa si intende per licenziamento disciplinare?
Il licenziamento disciplinare è un provvedimento che può essere adottato nei confronti di un dipendente per comportamenti dolosi e/o colposi che violano gli obblighi del rapporto di lavoro, indipendentemente dalla presenza di un codice disciplinare aziendale. ## Footnote È regolato dal D.Lgs. 165/2001 e dai CCNL di categoria.
60
Quali sono le sanzioni previste per le violazioni degli obblighi da parte dei dipendenti pubblici?
Le sanzioni possono includere: * Licenziamento disciplinare * Sanzioni di rimprovero verbale * Sospensione dal servizio * Altre misure disciplinari ## Footnote La gravità delle sanzioni dipende dall'infrazione commessa.
61
Quali sono alcune delle cause di licenziamento disciplinare?
Le cause includono: * Falsa attestazione della presenza in servizio * Assenza ingiustificata * Rifiuto ingiustificato di trasferimento * Falsità documentali * Condotte aggressive o moleste * Condanna penale definitiva * Gravi violazioni di codici di comportamento ## Footnote Queste cause sono elencate nel D.Lgs. 165/2001.
62
Vero o falso: Il licenziamento disciplinare può avvenire senza preavviso in alcuni casi.
Vero ## Footnote In particolare, nei casi di infrazioni gravi accertate in flagranza.
63
Fill in the blank: La falsa attestazione della presenza in servizio è considerata una _______.
[infrazione disciplinare] ## Footnote Essa include qualsiasi modalità fraudolenta per far risultare il dipendente presente.
64
Quali sono i termini per la conclusione del procedimento disciplinare?
Il procedimento disciplinare deve concludersi entro 120 giorni dalla contestazione dell'addebito. ## Footnote I termini possono variare in base alla gravità dell'infrazione.
65
Qual è la responsabilità di chi omette di attivare un procedimento disciplinare?
L'omissione costituisce un illecito disciplinare punibile con il licenziamento. ## Footnote Questo vale per dirigenti che non attivano procedure quando a conoscenza di infrazioni.
66
Cosa accade se un dipendente viene trasferito durante un procedimento disciplinare?
Il procedimento disciplinare è interrotto e i termini per la contestazione ricominciano con la nuova amministrazione. ## Footnote Gli esiti del procedimento devono essere comunicati all'amministrazione di provenienza.
67
Quali sono le fasi dell'iter disciplinare per infrazioni di minore gravità?
Le fasi includono: * Competenza del responsabile della struttura * Contestazione scritta dell'addebito * Audizione del dipendente ## Footnote Le sanzioni per infrazioni minori possono includere rimprovero verbale.
68
Vero o falso: La cessazione del rapporto di lavoro estingue automaticamente il procedimento disciplinare.
Falso ## Footnote Il procedimento può continuare se è prevista la sanzione del licenziamento.
69
Cosa prevede il comma 3bis dell'art. 55quater del D.Lgs. 165/2001?
Prevede un procedimento disciplinare 'accelerato' per violazioni accertate in flagranza, con immediata sospensione cautelare senza stipendio. ## Footnote La sospensione non richiede un'audizione preventiva.
70
Che cos'è il whistleblowing?
È un istituto di origine anglosassone che indica la condotta di chi denuncia attività illecite o fraudolente all'interno di un'organizzazione pubblica o privata.
71
Quali convenzioni internazionali tutelano i whistleblowers?
* Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione del 2003 * Convenzione civile sulla corruzione del 1999 del Consiglio d’Europa
72
Qual è la direttiva UE che riguarda la protezione dei whistleblowers?
Direttiva UE del 23-10-2019, n. 1937
73
Cosa stabilisce la direttiva UE 1937 riguardo ai whistleblowers?
Individua norme e procedure per garantire una protezione efficace dei whistleblowers che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
74
Qual è la legge italiana che ha introdotto il whistleblowing nel settore pubblico?
Legge n. 190/2012 (Legge Onu contro la corruzione)
75
Cosa prevede l'art. 54bis del D.Lgs. 165/2001 riguardo ai dipendenti pubblici che segnalano illeciti?
Non possono essere sanzionati, demansionati, licenziati, trasferiti o sottoposti a misure organizzative negative.
76
Qual è la data di entrata in vigore del D.Lgs. 24/2023?
30 marzo 2023
77
Quali soggetti sono coperti dal D.Lgs. 24/2023?
* Dipendenti delle amministrazioni pubbliche * Autorità amministrative indipendenti * Enti pubblici economici * Organismi di diritto pubblico * Società a controllo pubblico
78
Quali sono le misure di protezione previste per i whistleblowers?
* Divieto di atti ritorsivi * Assistenza e consulenza gratuita * Protezione per facilitatori e colleghi * Canali di segnalazione interna riservati
79
Quando è possibile effettuare segnalazioni esterne all'A.N.AC.?
* Se non è attivo il canale interno * Se ci sono rischi di ritorsione * In caso di pericolo imminente per il pubblico interesse
80
Chi è l'unico soggetto competente a gestire e valutare le segnalazioni?
A.N.AC.
81
Quali sanzioni può applicare l'A.N.AC. in caso di violazione delle norme sul whistleblowing?
* Sanzioni da 1.000 a 5.000 euro per ostacolo alla segnalazione * Sanzioni da 10.000 a 50.000 euro per mancata adozione di procedure * Sanzioni da 500 a 2.500 euro per responsabilità penale del segnalante
82
Quali sono le condizioni per la perdita di tutela per i whistleblowers?
Segnalazioni infondate effettuate con dolo o colpa grave.
83
Qual è la funzione dell'A.N.AC. riguardo alla comunicazione degli esiti delle segnalazioni?
Deve comunicare alla persona segnalante l’esito finale della segnalazione.
84
Il D.Lgs. 24/2023 è applicabile anche a segnalazioni effettuate prima del 15 luglio 2023?
No, per quelle segnalazioni continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all'art. 54bis del D.Lgs. 165/2001.