cap17 controlli tuel Flashcards
(39 cards)
Qual è l’impatto della L. cost. 3/2001 sul controllo sugli atti degli enti locali?
Ha abrogato l’art. 130 Cost. e ha superato gran parte delle norme del D.Lgs. 267/2000 riguardanti il controllo sugli atti degli enti locali.
La L. cost. 3/2001 ha modificato profondamente il sistema di controllo, spostando le competenze a nuovi organi.
Cosa prevedeva l’art. 126 del D.Lgs. 267/2000?
Il controllo preventivo di legittimità sugli atti degli enti locali per garantire la conformità alle leggi vigenti e alle norme statutarie.
Questo controllo escludeva qualsiasi valutazione dell’interesse pubblico perseguito.
Quali atti erano soggetti al controllo preventivo di legittimità secondo l’art. 126?
- Bilanci annuali e pluriennali
- Variazioni di bilancio
- Rendiconto di gestione
- Regolamenti competenti del Consiglio (eccetto quelli sull’autonomia organizzativa e contabile)
Questi atti dovevano essere controllati per garantire la loro legittimità.
Qual è la funzione del controllo di legittimità eventuale previsto dall’art. 127?
Attivabile su richiesta della Giunta per deliberazioni riguardanti appalti e assunzioni di personale sopra una certa soglia.
Questo controllo può essere attivato in specifiche situazioni che coinvolgono decisioni significative.
Cosa stabiliva l’art. 135 del D.Lgs. 267/2000 riguardo ai controlli attivabili su richiesta del Prefetto?
Attribuiva al Prefetto la facoltà di richiedere interventi di controllo in caso di sospetti di infiltrazioni mafiose o per garantire il regolare svolgimento delle attività delle pubbliche amministrazioni.
Il Prefetto può chiedere controlli preventivi su deliberazioni relative ad acquisti e contratti.
Quale articolo del T.U. prevede il controllo sostitutivo degli enti locali?
L’art. 136 del T.U. prevede il controllo sostitutivo tramite un commissario ad acta nominato dal Difensore civico regionale.
Questo controllo è attivato quando gli enti locali non adempiono agli obblighi di legge.
Quali sono le cause di scioglimento del Consiglio comunale e provinciale secondo l’art. 141 del D.Lgs. 267/2000?
- Comportamento di atti contrari alla Costituzione
- Gravi motivi di ordine pubblico
- Impossibilità di normale funzionamento del Consiglio
Queste cause possono portare a un’analisi approfondita della legittimità operativa degli enti.
Cosa stabilisce l’art. 138 T.U. riguardo all’annullamento straordinario?
Il Governo può annullare, d’ufficio o su istanza di parte, atti ritenuti illegittimi per motivi di interesse pubblico.
L’annullamento è finalizzato a preservare l’unitarietà dell’ordinamento amministrativo.
Qual è il ruolo del Governo nel controllo sostitutivo secondo l’art. 137 T.U.?
Il Governo può sostituirsi agli organi degli enti locali in caso di accertata inattività.
Questo potere è stato consacrato a livello costituzionale con l’art. 120 Cost.
Vero o falso: Il controllo di legittimità preventivo sugli atti degli enti locali è stato completamente abrogato.
Falso
Sebbene molte norme siano state superate, il controllo di legittimità preventivo rimane in alcune forme.
Fill in the blank: L’art. 128 del TUEL prevedeva l’istituzione di _______ per il controllo sugli atti degli enti locali.
Comitati regionali di controllo
Questi comitati erano responsabili del controllo preventivo sugli atti degli enti locali.
Quali sono le cause di scioglimento del Consiglio secondo l’Art. 141?
Le cause includono:
* impedimento permanente
* dimissioni
* riduzione dei consiglieri al di sotto del numero legale
* mancata approvazione del bilancio
* decadenza o decesso del Sindaco o Presidente della Provincia
Cosa accade in caso di dimissioni del Presidente della Provincia?
Il Consiglio continua ad operare in regime di prorogatio fino all’insediamento del nuovo Consiglio e del nuovo Sindaco o Presidente
Cosa prevede il comma 2 dell’Art. 14 del SU riguardo al bilancio?
Se il termine per l’approvazione del bilancio scade senza che la Giunta abbia prodotto uno schema, il CO.RE.CO. nomina un Commissario per predisporre il bilancio
Cosa succede se il Consiglio non approva il bilancio entro il termine assegnato?
Il Commissario provvede in via sostitutiva e viene data comunicazione al Prefetto per l’avvio della procedura di scioglimento del Consiglio
Cosa è previsto dopo la soppressione dei CO.RE.CO.?
La previsione delle modalità di nomina del Commissario è attribuita agli Statuti
Qual è il termine per l’adozione di provvedimenti da parte dell’amministrazione inadempiente?
Il termine non deve superare i 20 giorni
Quali sono le ipotesi di scioglimento legate a infiltrazioni mafiose?
Le ipotesi includono:
* presenze di elementi di infiltrazione mafiosa
* alterazione della formazione della volontà degli organi elettivi
* compromissione del buon andamento dell’amministrazione
In caso di accertamento di infiltrazioni mafiose, chi è coinvolto nella commissione di indagine?
Il Prefetto è coadiuvato da una Commissione di indagine composta da tre funzionari della Pubblica Amministrazione
Cosa prevede il comma 7bis riguardo a situazioni sintomatiche di condotte illecite?
Il Prefetto deve individuare interventi di risanamento e fornire supporto tecnico-amministrativo
Cosa accade a partire dalla data di pubblicazione del decreto di scioglimento?
Si risolvono di diritto tutti gli incarichi a contratto secondo l’art. 110 del T.U.
Quali sono le motivazioni per la rimozione degli amministratori locali?
Le motivazioni includono:
* atti contrari alla Costituzione
* gravi e persistenti violazioni di legge
* gravi motivi di ordine pubblico
Chi può essere rimosso secondo l’art. 142 del T.U.?
Il Sindaco, il Presidente della Provincia, i componenti dei Consigli e delle Giunte
Qual è la procedura per la rimozione degli amministratori locali?
Deve essere adottata con decreto del Ministro dell’Interno e deve essere adeguatamente motivata