cap19 servizi interesse statale Flashcards

(125 cards)

1
Q

Quali servizi gestisce il Comune secondo l’art. 14 del D.Lgs. 267/2000?

A
  • Servizi elettorali
  • Servizi di stato civile
  • Servizi di anagrafe
  • Servizi di leva militare
  • Servizi di statistica

L’articolo stabilisce che il Comune gestisce questi servizi per delega dello Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi esercita le funzioni relative ai servizi statali nel Comune?

A

Il Sindaco, quale ufficiale di Governo

Il Sindaco svolge il ruolo di organo decentrato dello Stato e non come soggetto autonomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è lo scopo del servizio di stato civile?

A

Documentare lo status di ogni cittadino rispetto a eventi di rilevanza giuridica

Include eventi come nascita, matrimonio e morte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la legge fondamentale in materia di stato civile?

A

R.D. 9-7-1939, n. 1238

Anche se abrogato, ha influenzato l’applicazione di vari articoli fino all’emanazione del D.P.R. 3-11-2000, n. 396.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali modifiche sono state apportate al D.P.R. 396/2000?

A
  • Modifiche del D.P.R. 30-1-2015, n. 26
  • Modifiche del D.Lgs. 19-1-2017, n. 5

Le modifiche riguardano l’adeguamento alla normativa sul riconoscimento delle unioni civili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Chi è l’ufficiale dello stato civile secondo l’art. 1 del D.P.R. 396/2000?

A

Il Sindaco o chi fa le sue veci

Deve rispettare la normativa sul trattamento dei dati personali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i compiti dell’ufficiale dello stato civile?

A
  • Forma e archivia atti di stato civile
  • Trasmette dati al centro nazionale di raccolta
  • Rilascia estratti e certificati dello stato civile
  • Verifica la veridicità delle autocertificazioni

Questi compiti sono stabiliti dall’art. 5 del D.P.R. 396/2000.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove viene celebrato il matrimonio civile?

A

Davanti all’ufficiale dello stato civile

Riferimenti agli articoli 106 e seguenti del codice civile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi può adempiere le funzioni di ufficiale dello stato civile secondo l’art. 8 del D.P.R. 396/2000?

A
  • Autorità diplomatiche o consolari
  • Comandanti di nave
  • Autorità militari responsabili

Queste figure possono compiere atti di stato civile anche in situazioni particolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il Sindaco può delegare le funzioni di ufficiale dello stato civile a chi?

A
  • Dipendenti comunali a tempo indeterminato
  • Dipendenti a tempo determinato che hanno superato un corso
  • Presidente della Circoscrizione o consigliere comunale
  • Segretario comunale

La delega può essere revocata dal Sindaco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali informazioni devono essere incluse negli atti di stato civile?

A
  • Comune
  • Luogo
  • Anno, mese, giorno e ora
  • Generalità delle persone dichiaranti
  • Documenti presentati

Dettagli specifici sono stabiliti dall’art. 11 del D.P.R. 396/2000.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si intende per iscrizione di un atto di stato civile?

A

Quando si stende un processo verbale basato su dichiarazioni rese direttamente dall’ufficiale di stato civile

L’iscrizione è differente dalla trascrizione e dall’annotazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa è l’iscrizione nel contesto degli atti di stato civile?

A

È il processo verbale basato su dichiarazioni rese direttamente dall’ufficiale di stato civile.

L’iscrizione è la prima fase della registrazione di un atto di stato civile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In quale situazione si ha trascrizione?

A

Quando l’ufficiale di stato civile riproduce atti già formati da altre autorità.

La trascrizione è la copia di atti esistenti, come quelli di matrimonio o nascita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per annotazione in materia di stato civile?

A

Quando si registra un fatto accessorio ad un atto già registrato.

L’annotazione serve a tenere traccia di modifiche o eventi legati a un atto già esistente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le modalità di redazione degli atti di stato civile?

A

Devono seguire modalità di uniformità indicate in apposito formulario emanato dal Ministro dell’interno.

Questo garantisce coerenza e standardizzazione a livello nazionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa stabilisce l’art. 10 del D.P.R. 396/2000 riguardo agli archivi informatici?

A

In ciascun ufficio dello Stato civile sono registrati in un unico archivio informatico tutti gli atti riguardanti i cittadini residenti.

Gli atti registrati includono nascite, matrimoni, unioni civili e morti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il ruolo del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di stato civile?

A

Stabilisce le modalità tecniche per l’iscrizione, la trascrizione, l’annotazione, e la tenuta degli atti.

Questo decreto viene proposto dal Ministro dell’interno in concerto con altre autorità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa prevede il Codice dell’amministrazione digitale riguardo all’Anagrafe nazionale?

A

Contiene l’archivio nazionale informatizzato di tutti i registri dello stato civile tenuti dai Comuni.

La digitalizzazione è parte della modernizzazione della pubblica amministrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la legge sul testamento biologico e cosa consente?

A

La L. 22-12-2017, n. 219 consente di stabilire in anticipo la volontà in materia di trattamenti sanitari tramite disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o scrittura privata autenticata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono i registri che devono essere mantenuti in ciascun ufficio di stato civile?

A
  • Registro di cittadinanza
  • Registro di nascita
  • Registro di matrimonio
  • Registro di morte
  • Registro di unioni civili

Questi registri devono essere identici in tutta la Repubblica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali atti devono essere registrati nel registro di nascita?

A

Le dichiarazioni di nascita e i relativi atti secondo l’art. 28 del D.P.R. 396/2000.

Devono includere informazioni come data, ora, e luogo di nascita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è il processo per la registrazione degli atti di matrimonio?

A

L’ufficiale del stato civile iscrive e trascrive gli atti di matrimonio secondo l’art. 14 del R.D. 1238/1939.

La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta da pubblicazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa stabilisce l’art. 10 della L. 91/1992 riguardo alla cittadinanza?

A

Il giuramento deve essere prestato prima della trascrizione del decreto di concessione della cittadinanza.

Il giuramento è una condizione necessaria per l’acquisizione della cittadinanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Fino a quando si continuerà ad utilizzare i registri di stato civile analogici?
Fino all'operatività completa dell'archivio nazionale informatizzato. ## Footnote I registri analogici sono ancora in uso per garantire la continuità dei servizi.
26
Cosa deve contenere l'atto di nascita in caso di parto plurimo?
Deve menzionare l'ordine in cui le nascite sono avvenute. ## Footnote Questo è importante per la corretta registrazione di ogni bambino nato.
27
Quali sono le modalità di dichiarazione della nascita da parte dei genitori?
Devono dichiarare entro dieci giorni dal parto nel Comune di residenza. ## Footnote In alternativa, la dichiarazione può essere fatta presso la struttura sanitaria dove è avvenuto il parto.
28
Quali atti si registrano nel registro di cittadinanza?
Dichiarazioni relative alla cittadinanza e provvedimenti di cui all'art. 24 del D.P.R. 396/2000. ## Footnote Questo include decreti di concessione e sentenze di acquisto o perdita di cittadinanza.
29
Cosa stabilisce il D.M. 27-2-2001 riguardo ai registri dello stato civile?
Disciplina la tenuta dei registri dello stato civile fino all'entrata in funzione degli archivi informatici. ## Footnote Il decreto ha subito modifiche nel 2017 per aggiornare le disposizioni.
30
Qual è la funzione della pubblicazione del matrimonio secondo l'art. 54 del D.P.R. 396/2000?
Consentire la proposizione di eventuali opposizioni da parte dei soggetti legittimati. ## Footnote La pubblicazione rende nota la volontà di due soggetti di contrarre matrimonio.
31
Quali sono i requisiti che devono essere indicati nell'atto di matrimonio secondo l'art. 64 del D.P.R. 396/2000?
* Generalità degli sposi e dei testimoni * Data della pubblicazione o del decreto di autorizzazione * Decreto di autorizzazione in caso di impedimenti di legge * Lettura agli sposi degli articoli 143, 144 e 147 del codice civile * Dichiarazione degli sposi di volersi sposare * Motivo del trasferimento dell'ufficiale dello stato civile, se applicabile. ## Footnote L'atto deve anche menzionare la celebrazione del matrimonio e le eventuali dichiarazioni aggiuntive.
32
Cosa deve fare l'ufficiale dello stato civile quando celebra un matrimonio?
Deve redigere un processo verbale che attesti l'identità delle persone comparse e le dichiarazioni fatte. ## Footnote Questo processo verbale deve essere sottoscritto da tutte le parti coinvolte.
33
Vero o falso: L'ufficiale dello stato civile può procedere alla celebrazione del matrimonio anche se ci sono opposizioni.
Falso. ## Footnote Se ci sono opposizioni, l'ufficiale non può procedere con la celebrazione.
34
Qual è la procedura per registrare un'unione civile secondo il D.P.R. 396/2000?
L'ufficiale dello stato civile deve ricevere la richiesta, verificare i dati e redigere un processo verbale. ## Footnote La costituzione dell'unione civile avviene in presenza di testimoni e deve essere registrata nell'archivio informatico.
35
Quali sono le annotazioni che devono essere effettuate sugli atti di matrimonio secondo l'art. 69 del D.P.R. 396/2000?
Le annotazioni riguardano vari aspetti legali e le circostanze del matrimonio. ## Footnote L'articolo specifica le annotazioni dettagliate necessarie.
36
Compila il vuoto: La dichiarazione di morte deve essere fatta entro ______ ore dal decesso.
24 ## Footnote Questo deve essere fatto all'ufficiale dello stato civile del luogo dove è avvenuto il decesso.
37
Quali documenti devono essere presentati per la registrazione di un'unione civile?
* Dichiarazione di voler costituire l'unione civile * Documenti identificativi delle parti * Certificati che attestino l'inesistenza di impedimenti. ## Footnote L'ufficiale verifica i documenti e può richiedere ulteriori prove.
38
Qual è il termine per la celebrazione dell'unione civile dopo la richiesta?
Entro trenta giorni dalla redazione del processo verbale. ## Footnote Le parti possono presentarsi prima se le verifiche sono completate.
39
Quali sono i tipi di certificazione previsti dal D.P.R. 396/2000?
* Estratti per riassunto * Estratti per copia integrale * Certificati. ## Footnote Ogni tipo di certificazione ha una funzione specifica.
40
Cosa deve contenere l'atto di morte secondo l'art. 72 del D.P.R. 396/2000?
* Luogo, giorno e ora della morte * Generalità del defunto * Informazioni sul coniuge e sui dichiaranti. ## Footnote Non si fa menzione dei motivi della morte in caso di cause violente.
41
Quali sono le modalità di rettifica degli atti di stato civile?
È necessario proporre ricorso al tribunale competente per la rettifica o correzione degli atti. ## Footnote Anche il Procuratore della Repubblica può avviare il procedimento.
42
Che cosa consente il servizio anagrafico?
Conoscere la posizione di ogni cittadino e del suo nucleo familiare ## Footnote Fornisce anche la situazione demografica del Comune.
43
Quale legge disciplina l'ordinamento dell'anagrafe della popolazione?
L. 24-12-1954, n. 1228 ## Footnote Comprende anche i regolamenti di esecuzione approvati.
44
Chi è responsabile della tenuta dell'anagrafe della popolazione residente?
Il Sindaco, in qualità di ufficiale dell'anagrafe ## Footnote Opera sotto la vigilanza dei Prefetti e del Ministero dell'Interno.
45
Cos'è l'ANPR?
Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ## Footnote Costituita ai sensi dell'art. 62 del D.Lgs. 82/2005.
46
Qual è la funzione dell'ANPR?
Fornire una base di dati per la registrazione della popolazione residente ## Footnote Sostituisce l'indice nazionale delle anagrafi e l'anagrafe degli italiani residenti all'estero.
47
Cosa deve contenere l'anagrafe della popolazione residente?
Posizioni relative a persone, famiglie e convivenze ## Footnote Include anche dati su persone senza fissa dimora.
48
Quali sono i requisiti per la registrazione anagrafica delle persone senza fissa dimora?
Devono fornire all'ufficiale dell'anagrafe le informazioni necessarie per l'accertamento del domicilio ## Footnote La registrazione deve avvenire presso il Ministero dell'Interno.
49
Cosa prevede l'art. 32 del TUEL riguardo le Unioni di Comuni?
I Sindaci possono delegare le funzioni di ufficiale dell'anagrafe a personale idoneo ## Footnote Deve essere fatto tramite convenzione.
50
Quali sono i compiti dell'ufficiale dell'anagrafe?
Tenuta dell'anagrafe, accertamenti e inviti a presentarsi per chiarimenti ## Footnote Deve anche verificare la verità dei fatti dichiarati dagli interessati.
51
Definisci 'famiglia anagrafica'.
Insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità o affetti ## Footnote Può anche essere costituita da una sola persona.
52
Quali dati contiene l'ANPR?
Dati anagrafici, registri di stato civile e informazioni sulla popolazione residente ## Footnote Include anche archivi nazionali informatizzati.
53
Vero o falso: L'ANPR permette la certificazione dei dati anagrafici in modalità telematica.
Vero ## Footnote Consente anche l'accesso ai dati per le pubbliche amministrazioni.
54
Cosa deve fare un Comune per mantenere l'anagrafe aggiornata?
Conservare e aggiornare le schede anagrafiche in formato elettronico ## Footnote Seguendo le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale.
55
Quali sono le responsabilità del Sindaco in relazione all'anagrafe?
Sovrintendere alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ## Footnote È responsabile anche della registrazione degli atti anagrafici.
56
Qual è la definizione di 'convivenza' ai fini anagrafici?
Insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura o assistenza ## Footnote Deve avere dimora abituale nello stesso Comune.
57
Cos'è l'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA)?
Infrastruttura tecnologica che promuove la circolarità delle informazioni anagrafiche ## Footnote Permette l'interoperabilità con le anagrafi comunali.
58
Quali sono i motivi per cui si può iscrivere una persona nell'anagrafe della popolazione residente?
* per nascita * per esistenza giudizialmente dichiarata * per trasferimento di residenza dall'estero
59
Quali sono i motivi per cui si può cancellare una persona dall'anagrafe?
* per morte * per trasferimento all'estero * per irreperibilità accertata
60
Chi deve effettuare le comunicazioni dello stato civile secondo l'art. 12 del D.P.R. 223/1989?
L'Ufficiale di stato civile
61
Entro quanti giorni devono essere rese le dichiarazioni anagrafiche dopo che si sono verificati i fatti?
Entro 20 giorni
62
Cosa stabilisce la L. 20-5-2016, n.76 riguardo ai conviventi di fatto?
Definisce due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia
63
Quali sono i diritti minimi attribuiti ai conviventi di fatto?
Possibilità di stipulare un contratto di convivenza
64
Che tipo di documento è la carta d'identità secondo il T.U.L.P.S.?
Un documento d’identità
65
Qual è la durata della carta d’identità per i minori di età inferiore a tre anni?
Tre anni
66
Quali dati deve contenere la carta d'identità elettronica secondo l'art. 1 del D.Lgs. 82/2005?
* Dati identificativi della persona * Codice fiscale
67
Qual è la validità della carta d'identità rilasciata ai minori di anni quattordici per l'espatrio?
Può riportare, a richiesta, il nome dei genitori
68
Cosa deve fare l'Ufficiale di anagrafe dopo aver ricevuto le comunicazioni dello stato civile?
Effettuare le registrazioni nell'Anagrafe entro 7 giorni lavorativi
69
Quali informazioni possono essere rilasciate dall'Ufficiale di anagrafe?
* Certificati di residenza * Stato di famiglia * Altre informazioni contenute nell’ANPR
70
Cosa prevede il contratto di convivenza per la sua validità?
Deve essere redatto in forma scritta
71
Quali sono i requisiti per ottenere la registrazione come convivenza di fatto?
Accertamento da parte dell'Ufficiale dell’anagrafe
72
Quali tipi di certificati anagrafici possono essere rilasciati in modalità telematica?
* Certificati di residenza * Stato di famiglia
73
Cosa deve contenere la carta d'identità per essere valida per l'espatrio?
Deve essere munita della fotografia della persona
74
Qual è la durata della carta d'identità per i minori di età compresa fra tre e diciotto anni?
Cinque anni
75
Che cosa stabilisce il D.L. 5/2012 riguardo ai documenti di identità?
Devono essere rilasciati o rinnovati secondo nuove norme
76
Cosa deve fare l'Ufficiale di anagrafe in caso di errori nei certificati anagrafici?
L'interessato può produrre ricorso al Prefetto
77
Cosa deve contenere la carta d'identità elettronica secondo il Codice dell'amministrazione digitale?
* Dati identificativi * Codice fiscale * Gruppo sanguigno (opzionale)
78
Qual è l'accesso degli interessati ai dati contenuti nell’ANPR?
Accesso presso gli uffici anagrafici di tutti i Comuni
79
Vero o falso: la carta d'identità elettronica è rilasciata dal Ministero dell'interno.
Vero
80
Quali sono le modalità di emissione della carta d'identità elettronica stabilite dal M.I. nel 2015?
81
Quali dati deve contenere la carta d'identità elettronica secondo il Codice dell'amministrazione digitale?
Dati identificativi della persona e codice fiscale ## Footnote Può contenere anche gruppo sanguigno e dati biometrici
82
Cosa comprendono i servizi statistici?
Attività di rilevazione, elaborazione, analisi, diffusione e archiviazione dei dati statistici ## Footnote Svolte sul territorio nazionale
83
Qual è la legge che disciplina il Sistema statistico nazionale?
D.Lgs. 6-9-1989, n. 322 ## Footnote Riguarda anche l'istituto nazionale di statistica e le sue modifiche
84
Chi fa parte del Sistema statistico nazionale?
Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e uffici di statistica delle Province, dei Comuni e delle unità sanitarie locali
85
Quali compiti svolgono gli uffici di statistica dei Comuni?
Promuovono e realizzano la rilevazione, elaborazione, diffusione e archiviazione dei dati ## Footnote Forniscono dati al Sistema statistico nazionale
86
Cosa devono fare i Comuni dopo un censimento generale della popolazione?
Procedere alla revisione dell’anagrafe per accertare la corrispondenza con i risultati del censimento
87
Qual è il decreto che disciplina il servizio militare in Italia?
D.Lgs. 15-3-2010, n. 66
88
Quando è stata sospesa la leva militare obbligatoria?
Dal 1° gennaio 2005, con il D.Lgs. 8-5-2001, n. 215
89
Quali sono le condizioni per il ripristino del servizio di leva?
Insufficienza di personale volontario, stato di guerra o crisi internazionale ## Footnote Deliberato dal Presidente della Repubblica
90
Come avviene l'iscrizione nelle liste di leva?
Il Sindaco rende noto l'obbligo di iscrizione ai giovani di sesso maschile che compiono 18 anni
91
Quali sono i compiti dei Comuni in caso di riattivazione della leva?
Formazione e aggiornamento delle liste di leva, pubblicazione dei nominativi chiamati alla leva
92
Cosa prevede il D.Lgs. 6-3-2017, n. 10 riguardo al servizio civile?
Disciplina il servizio civile universale prestato su base volontaria
93
Quali settori possono essere coinvolti nel servizio civile universale?
* Assistenza e protezione civile * Tutela del patrimonio ambientale e culturale * Agricoltura biosostenibile * Tutela dei diritti umani * Sostegno delle comunità italiane all'estero
94
Cosa stabilisce il Codice dell'ordinamento militare riguardo al servizio civile sostitutivo?
È previsto per obiettori di coscienza in caso di guerra o grave crisi internazionale
95
Cosa prevede l'art. 2097 riguardo ai cittadini in tempo di guerra?
I cittadini possono opporsi all'arruolamento nelle Forze armate e prestare servizio civile sostitutivo. ## Footnote Questo è in conformità con il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e religione.
96
Qual è il diritto di voto secondo l'art. 48 della Costituzione?
Il diritto di voto è attribuito a tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età e non hanno cause impeditive. ## Footnote Le cause impeditive sono stabilite dalla legge.
97
Cosa deve fare un cittadino per esercitare il diritto di voto?
Deve essere iscritto nelle liste elettorali tenute presso ciascun Comune. ## Footnote Il Sindaco è l'ufficiale responsabile per questa attività.
98
Qual è la fonte normativa di riferimento in materia elettorale?
D.P.R. 20-3-1960, n. 223, Testo unico per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali.
99
Chi è il Responsabile dell'ufficio Elettorale comunale?
È colui che ha le competenze relative alla tenuta e revisione delle liste elettorali, trasferite dalla Commissione elettorale comunale. ## Footnote Questa modifica è stata introdotta dalla L. 244/2007.
100
Come è composta la Commissione elettorale comunale (CEC) nei comuni con più di 50 membri?
È composta dal Sindaco e da 8 membri effettivi e 8 supplenti. ## Footnote Nei comuni con un Consiglio di meno di 50 membri, la Commissione è composta dal Sindaco e 3 membri.
101
Chi presiede la Commissione elettorale comunale?
Il Sindaco presiede la Commissione elettorale comunale. ## Footnote In caso di assenza, il ruolo è assunto dall'assessore delegato o dall'assessore anziano.
102
Quali funzioni ha la Commissione elettorale comunale dopo la L. 244/2007?
Si occupa solo della tenuta e aggiornamento dell'albo degli scrutatori per le consultazioni elettorali.
103
Cosa fa la Commissione elettorale circondariale?
Approva variazioni delle liste elettorali e decide su ricorsi contro cancellazioni e iscrizioni. ## Footnote È presieduta dal Prefetto e composta da membri designati.
104
Cosa contengono le liste elettorali?
Contengono i dati di tutti i cittadini residenti nel Comune che hanno diritto di voto. ## Footnote Si dividono in liste generali e sezionali.
105
Quali sono i requisiti per essere iscritti nelle liste elettorali?
Essere cittadini, residenti nel Comune, avere i requisiti per essere elettori e non aver perso il diritto elettorale.
106
Quando avviene l'aggiornamento delle liste elettorali?
Due revisioni semestrali: la prima a febbraio e la seconda ad agosto.
107
Cosa deve fare il Responsabile dell'ufficio elettorale comunale per l'aggiornamento delle liste?
Deve compilare un elenco provvisorio di coloro che compiranno 18 anni nei periodi stabiliti.
108
Quali sono le modalità di rilascio della tessera elettorale?
Devono essere seguite le modalità contenute nel D.P.R. 9-5-2000, n. 299.
109
Cosa deve contenere la tessera elettorale?
Deve riportare i dati anagrafici del titolare e il numero e la sede della sezione elettorale.
110
Qual è la normativa che disciplina il rilascio della tessera elettorale?
D.P.R. 9-2000, n. 299
111
Cosa riporta la tessera elettorale?
I dati anagrafici del titolare, il luogo di residenza, il numero e la sede della sezione assegnata
112
Quando viene consegnata la tessera elettorale?
In occasione della prima consultazione utile
113
Quanti spazi sono previsti sulla tessera per la certificazione della partecipazione alla votazione?
Diciotto spazi
114
Cosa succede quando gli spazi per la certificazione sulla tessera sono esauriti?
Si procede al rinnovo della tessera
115
Quale ente pubblica il decreto di convocazione dei comizi elettorali?
Il Sindaco
116
Quali sono gli articoli di legge che regolano le elezioni amministrative e politiche?
* D.P.R. 570/1960 per le elezioni amministrative * D.P.R. 361/1957 per le elezioni politiche
117
Quali sono i requisiti per essere inseriti nell'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore?
* Possesso dei requisiti di legge * Non trovarsi in condizioni ostative
118
Chi è escluso dalla possibilità di essere nominato scrutatore?
* Chi ha già ricoperto la funzione senza giustificato motivo * Chi è sottoposto a condanna per determinati reati
119
Quando la Commissione elettorale comunale procede alla nomina degli scrutatori?
In pubblica adunanza, alla data stabilita per la votazione
120
Cosa accade in caso di votazione non unanime per la nomina degli scrutatori?
Si procede a votazione per un nome e viene proclamato eletto chi ha ottenuto il maggior numero di voti
121
Qual è la scadenza entro la quale il Sindaco deve notificare gli scrutatori nominati?
Non oltre il quindicesimo giorno precedente le elezioni
122
Qual è il titolo di studio richiesto per essere inseriti nell'albo dei presidenti di seggio elettorale?
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
123
In quale mese viene disposta l'albo delle persone idonee all'ufficio di presidente di seggio elettorale?
Nel mese di gennaio di ogni anno
124
Quali sono le conseguenze per i presidenti di seggio che non si presentano senza giustificato motivo?
Possono essere esclusi dall'albo
125
Quali operazioni possono essere annullate con decisione del giudice?
Operazioni di voto che non sono state svolte secondo la legge