cap18 mio Flashcards
(10 cards)
Cosa sono i servizi pubblici locali e come si distinguono?
- Prestazioni di interesse collettivo
- Distinzione: con o senza rilevanza economica
- SIEG (servizi economici generali), SIG (interesse generale)
Cosa sono i servizi a domanda individuale?
- Richiesti da singoli utenti
- Contribuzione obbligatoria
- Non obbligatori o gratuiti per legge
- Esempi: asili, mense, mercati
Quali sono le forme di gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (D.Lgs. 201/2022)?
- Gara pubblica
- Società mista (min. 30% privato)
- In house (controllo analogo + attività prevalente)
- Azienda speciale / in economia (non a rete)
Cosa prevede la relazione istruttoria per l’affidamento di un SIEG?
- Valutazione alternative
- Motivazione affidamento
- Piano economico-finanziario (se servizio a rete)
- Motivazione qualificata se in house > soglia UE
Quali sono gli obblighi di contratto e vigilanza per i SIEG?
- Contratto di servizio obbligatorio
- Carta dei servizi pubblicata online
- Relazione annuale di vigilanza (salvo Comuni < 5.000 ab.)
Come si gestiscono i servizi pubblici locali privi di rilevanza economica?
- Istituzioni, aziende speciali, in house, associazioni, in economia
- Gestione rimessa a fonti regionali/locali
Qual è la differenza tra azienda speciale e istituzione (art. 114 TUEL)?
- Azienda: personalità giuridica, statuto, obblighi contabili
- Istituzione: no personalità giuridica, minore autonomia
Cosa sono le sponsorizzazioni secondo art. 119 TUEL?
- Strumento di finanziamento e risparmio
- Ammesse se: pubblico interesse, risparmio, no conflitto interesse
- Passive (verso PA) e attive (dalla PA)
Quali sono i limiti e criteri delle società partecipate (D.Lgs. 175/2016)?
- Ammesse solo se funzionali a fini istituzionali
- Vietate attività non necessarie
- Obbligo motivazione e trasparenza
Cosa prevede il piano di razionalizzazione delle partecipate (art. 20 D.Lgs. 175/2016)?
- Annuale
- Criteri: doppioni, inutilità, fatturato < 1 mln €
- Obbligo alienazione non conformi
- Controllo Corte dei conti