cap14 mio Flashcards
(11 cards)
1
Q
Chi è il dirigente locale e quali sono le sue funzioni?
A
- Responsabile della gestione amministrativa, finanziaria e tecnica
- Ha poteri di spesa, organizzazione risorse e controllo
- Separazione tra politica e amministrazione (art. 107 TUEL)
2
Q
Quali sono le competenze del dirigente secondo l’art. 107 TUEL?
A
- Tutti gli atti gestionali non riservati alla politica
- Contratti, concorsi, autorizzazioni, concessioni, edilizia, gestione risorse
3
Q
Come avviene l’accesso alla dirigenza negli enti locali?
A
- Concorso pubblico
- Incarico conferito da Sindaco o Presidente Provincia (artt. 50, 109, 110 TUEL)
- Durata: 3–5 anni, rinnovabile
4
Q
Quando può essere revocato un incarico dirigenziale?
A
- Inosservanza direttive
- Mancato raggiungimento obiettivi
- Grave responsabilità
- Altri motivi previsti contrattualmente
5
Q
È possibile delegare funzioni dirigenziali?
A
- Sì, per tempo limitato a personale apicale (art. 17, c. 1-bis, D.Lgs. 165/2001)
- Con atto scritto e motivato
- Non delegabili: pareri, proposte, funzioni già delegate
6
Q
Come si gestiscono le funzioni dirigenziali nei Comuni senza dirigenti?
A
- Affidate a responsabili di servizio
- Al Segretario comunale
- Tramite convenzioni
- Incarichi a contratto (art. 110 TUEL)
7
Q
Cosa prevede l’art. 110 TUEL sugli incarichi a contratto?
A
- Possibili incarichi a esterni (max 30% posti)
- Durata: max mandato Sindaco
- Richiesta selezione pubblica
- Trattamento economico come CCNL
8
Q
Chi è il Direttore Generale e quali funzioni svolge?
A
- Figura apicale nei Comuni > 100.000 ab. (art. 108 TUEL)
- Coordina dirigenti, attua indirizzi politici, redige PEG
9
Q
In cosa consiste la responsabilità dirigenziale (art. 21 D.Lgs. 165/2001)?
A
- Rimozione per mancato raggiungimento obiettivi o inosservanza
- Contraddittorio garantito
- Possibile decurtazione retribuzione fino all’80%
10
Q
Quali sono le principali sanzioni disciplinari per i dirigenti?
A
- Sanzione pecuniaria (200–500 €)
- Sospensione
- Licenziamento (con o senza preavviso)
- Obblighi: imparzialità, legalità, rispetto codice comportamento
11
Q
Cosa prevedono le norme su inconferibilità e incompatibilità (D.Lgs. 39/2013)?
A
- Inconferibilità: non si può conferire incarico (es. condanne)
- Incompatibilità: incarichi in conflitto
- Durate variabili
- Obbligo di dichiarazione e pubblicazione