cap18 servizi pubblicli locali Flashcards
(53 cards)
Cosa si intende per servizi pubblici locali?
Il complesso delle prestazioni di interesse collettivo rimesse alla gestione degli enti locali, erogate da enti pubblici o operatori privati.
Include beni e attività rivolte alla realizzazione di fini sociali e allo sviluppo economico delle comunità locali.
Qual è il criterio distintivo per la disciplina dei servizi pubblici locali secondo il D.Lgs. 267/2000?
Il criterio di rilevanza economica, mutuato dalla normativa europea.
L’art. 112 del TUEL, ora abrogato, prevedeva la gestione dei servizi pubblici da parte degli enti locali.
Cosa sono i servizi di interesse generale (SIG)?
Attività di produzione e fornitura di beni o servizi che non sarebbero svolte dal mercato senza intervento pubblico, garantendo accessibilità e qualità.
Include servizi necessari per soddisfare i bisogni della collettività.
Quali sono i servizi di interesse economico generale (SIEG)?
Servizi caratterizzati dal fatto di essere erogati dietro corrispettivo economico, come fornitura di acqua, gas, energia e gestione dei rifiuti.
I SIEG rientrano nell’ambito dei SIG.
Chi ha la competenza in materia di servizi pubblici locali secondo l’art. 42, comma 2, lett. e) del TUEL?
Il Consiglio dell’ente locale.
Competenze includono organizzazione dei servizi pubblici e concessione dei pubblici servizi.
Cosa sono i servizi a domanda individuale?
Servizi erogati solo su richiesta degli utenti e non destinati all’intera popolazione.
Esempi includono asili nido e trasporti funebri.
Qual è il principio generale del TFUE riguardante i servizi di interesse economico generale?
Principio di libera concorrenza e applicazione delle regole di concorrenza nella gestione dei SIEG.
L’ente affidante può rivolgersi a un’impresa esterna tramite gara.
Cosa consente l’affidamento in house secondo la giurisprudenza europea?
L’affidamento diretto di un servizio pubblico a una società a capitale interamente pubblico in presenza di specifiche condizioni.
Condizioni includono controllo analogo e realizzazione della maggior parte dell’attività con l’ente.
Qual è la nuova disciplina dei servizi di interesse economico generale secondo il D.Lgs. 201/2022?
Stabilisce principi comuni per qualità, sicurezza, accessibilità e diritti dei cittadini riguardo ai servizi pubblici locali.
Si applica a tutti i servizi di interesse economico generale prestati a livello locale.
Cosa stabilisce il D.Lgs. 201/2022 riguardo alle funzioni degli enti locali?
Indirizzo, controllo e regolazione dei servizi di interesse economico generale.
Obiettivo è assicurare omogeneità dello sviluppo e coesione sociale.
Cosa si intende per servizi pubblici locali di rilevanza economica?
Servizi erogati a corrispettivo economico su un mercato, non svolti senza intervento pubblico e con condizioni di accessibilità diverse.
Devono soddisfare i bisogni delle comunità locali.
Quali principi devono guidare l’istituzione, la regolazione e la gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale di livello locale secondo il D.Lgs. 201/2022?
- Concorrenza
- Sussidiarietà
- Efficienza nella gestione
- Efficacia nella soddisfazione dei bisogni dei cittadini
- Sviluppo sostenibile
- Qualità adeguata dei servizi
- Costi efficienti
- Promozione di investimenti in innovazione tecnologica
- Trasparenza
Che cosa prevede l’art. 10 riguardo all’istituzione dei servizi pubblici locali?
Gli enti locali devono assicurare la prestazione dei servizi di interesse economico generale di livello locale e possono istituire servizi aggiuntivi necessari per soddisfare i bisogni delle comunità locali.
Qual è la condizione per l’attribuzione di diritti speciali o esclusivi in relazione ai servizi pubblici locali?
Sono ammessi solo se indispensabili all’adempimento della funzione affidata dal gestore del servizio.
Vero o falso: L’amministrazione locale può decidere di non giustificare perché un servizio pubblico debba essere garantito da soggetto pubblico.
Falso
Quali sono le modalità di affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica?
- Procedura a evidenza pubblica
- Società mista pubblico-privata
- Società in house
Quali criteri devono essere considerati dagli enti locali per la scelta della modalità di gestione del servizio?
- Caratteristiche tecniche ed economiche del servizio
- Situazione delle finanze pubbliche
- Costi per l’ente locale e per gli utenti
- Risultati attesi da diverse alternative
- Risultati della gestione precedente
Fill in the blank: Il gestore del servizio pubblico locale deve redigere e aggiornare la _______ dei servizi.
[carta dei servizi]
Quali obblighi hanno i gestori riguardo alla trasparenza delle tariffe dei servizi?
Devono garantire l’equilibrio economico-finanziario dell’investimento e della gestione, pubblicando informazioni sui costi e sugli investimenti.
Quali sono le responsabilità degli enti locali nella vigilanza sui servizi pubblici?
Esercitano la vigilanza sulla gestione e conducono una ricognizione periodica sulla qualità del servizio e sul rispetto degli obblighi.
Qual è l’obiettivo dell’art. 3bis del D.L. 138/2011 in relazione ai servizi pubblici locali?
Promuovere processi di aggregazione e rafforzare la gestione industriale dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica.
Vero o falso: Gli ambiti territoriali ottimali (ATO) devono avere una dimensione inferiore a quella provinciale.
Falso
Quali forme di partecipazione sono incoraggiate nella gestione dei servizi pubblici locali?
Forme di partecipazione attiva dei cittadini e degli utenti.
Che cosa deve contenere la relazione periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici?
Informazioni sulla qualità del servizio e sul rispetto degli obblighi di servizio pubblico.