cap18 servizi pubblicli locali Flashcards

(53 cards)

1
Q

Cosa si intende per servizi pubblici locali?

A

Il complesso delle prestazioni di interesse collettivo rimesse alla gestione degli enti locali, erogate da enti pubblici o operatori privati.

Include beni e attività rivolte alla realizzazione di fini sociali e allo sviluppo economico delle comunità locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il criterio distintivo per la disciplina dei servizi pubblici locali secondo il D.Lgs. 267/2000?

A

Il criterio di rilevanza economica, mutuato dalla normativa europea.

L’art. 112 del TUEL, ora abrogato, prevedeva la gestione dei servizi pubblici da parte degli enti locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono i servizi di interesse generale (SIG)?

A

Attività di produzione e fornitura di beni o servizi che non sarebbero svolte dal mercato senza intervento pubblico, garantendo accessibilità e qualità.

Include servizi necessari per soddisfare i bisogni della collettività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i servizi di interesse economico generale (SIEG)?

A

Servizi caratterizzati dal fatto di essere erogati dietro corrispettivo economico, come fornitura di acqua, gas, energia e gestione dei rifiuti.

I SIEG rientrano nell’ambito dei SIG.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chi ha la competenza in materia di servizi pubblici locali secondo l’art. 42, comma 2, lett. e) del TUEL?

A

Il Consiglio dell’ente locale.

Competenze includono organizzazione dei servizi pubblici e concessione dei pubblici servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono i servizi a domanda individuale?

A

Servizi erogati solo su richiesta degli utenti e non destinati all’intera popolazione.

Esempi includono asili nido e trasporti funebri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il principio generale del TFUE riguardante i servizi di interesse economico generale?

A

Principio di libera concorrenza e applicazione delle regole di concorrenza nella gestione dei SIEG.

L’ente affidante può rivolgersi a un’impresa esterna tramite gara.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa consente l’affidamento in house secondo la giurisprudenza europea?

A

L’affidamento diretto di un servizio pubblico a una società a capitale interamente pubblico in presenza di specifiche condizioni.

Condizioni includono controllo analogo e realizzazione della maggior parte dell’attività con l’ente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la nuova disciplina dei servizi di interesse economico generale secondo il D.Lgs. 201/2022?

A

Stabilisce principi comuni per qualità, sicurezza, accessibilità e diritti dei cittadini riguardo ai servizi pubblici locali.

Si applica a tutti i servizi di interesse economico generale prestati a livello locale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa stabilisce il D.Lgs. 201/2022 riguardo alle funzioni degli enti locali?

A

Indirizzo, controllo e regolazione dei servizi di interesse economico generale.

Obiettivo è assicurare omogeneità dello sviluppo e coesione sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende per servizi pubblici locali di rilevanza economica?

A

Servizi erogati a corrispettivo economico su un mercato, non svolti senza intervento pubblico e con condizioni di accessibilità diverse.

Devono soddisfare i bisogni delle comunità locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali principi devono guidare l’istituzione, la regolazione e la gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale di livello locale secondo il D.Lgs. 201/2022?

A
  • Concorrenza
  • Sussidiarietà
  • Efficienza nella gestione
  • Efficacia nella soddisfazione dei bisogni dei cittadini
  • Sviluppo sostenibile
  • Qualità adeguata dei servizi
  • Costi efficienti
  • Promozione di investimenti in innovazione tecnologica
  • Trasparenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa prevede l’art. 10 riguardo all’istituzione dei servizi pubblici locali?

A

Gli enti locali devono assicurare la prestazione dei servizi di interesse economico generale di livello locale e possono istituire servizi aggiuntivi necessari per soddisfare i bisogni delle comunità locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la condizione per l’attribuzione di diritti speciali o esclusivi in relazione ai servizi pubblici locali?

A

Sono ammessi solo se indispensabili all’adempimento della funzione affidata dal gestore del servizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Vero o falso: L’amministrazione locale può decidere di non giustificare perché un servizio pubblico debba essere garantito da soggetto pubblico.

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le modalità di affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica?

A
  • Procedura a evidenza pubblica
  • Società mista pubblico-privata
  • Società in house
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali criteri devono essere considerati dagli enti locali per la scelta della modalità di gestione del servizio?

A
  • Caratteristiche tecniche ed economiche del servizio
  • Situazione delle finanze pubbliche
  • Costi per l’ente locale e per gli utenti
  • Risultati attesi da diverse alternative
  • Risultati della gestione precedente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Fill in the blank: Il gestore del servizio pubblico locale deve redigere e aggiornare la _______ dei servizi.

A

[carta dei servizi]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali obblighi hanno i gestori riguardo alla trasparenza delle tariffe dei servizi?

A

Devono garantire l’equilibrio economico-finanziario dell’investimento e della gestione, pubblicando informazioni sui costi e sugli investimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le responsabilità degli enti locali nella vigilanza sui servizi pubblici?

A

Esercitano la vigilanza sulla gestione e conducono una ricognizione periodica sulla qualità del servizio e sul rispetto degli obblighi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è l’obiettivo dell’art. 3bis del D.L. 138/2011 in relazione ai servizi pubblici locali?

A

Promuovere processi di aggregazione e rafforzare la gestione industriale dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Vero o falso: Gli ambiti territoriali ottimali (ATO) devono avere una dimensione inferiore a quella provinciale.

23
Q

Quali forme di partecipazione sono incoraggiate nella gestione dei servizi pubblici locali?

A

Forme di partecipazione attiva dei cittadini e degli utenti.

24
Q

Che cosa deve contenere la relazione periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici?

A

Informazioni sulla qualità del servizio e sul rispetto degli obblighi di servizio pubblico.

25
Qual è l'obiettivo principale dell'articolo riguardante la gestione dei servizi pubblici locali?
Migliorare l’efficienza del servizio attraverso un'organizzazione basata su ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei (ATO).
26
Chi è responsabile della procedura di organizzazione dei servizi pubblici locali?
Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.
27
Cosa significa 'servizi pubblici locali privi di rilevanza economica'?
Servizi realizzati senza scopo di lucro, come i servizi sociali, con costi a carico dell'ente locale.
28
Come possono gli enti locali gestire i servizi pubblici privi di rilevanza economica?
Affidandoli direttamente a istituzioni, aziende speciali, o società a capitale interamente pubblico (in house).
29
Qual è la condizione per la gestione in economia dei servizi pubblici locali?
Non deve essere opportuno ricorrere ad altre forme di gestione a causa di modestissime dimensioni o caratteristiche del servizio.
30
Cosa prevede l'art. 113bis del T.U. per la gestione dei servizi pubblici locali?
Consente la gestione diretta da parte degli enti locali senza gare pubbliche.
31
Quali sono le differenze principali tra azienda speciale e istituzione?
L'azienda speciale ha personalità giuridica e autonomia patrimoniale, mentre l'istituzione non ha personalità giuridica e meno autonomia organizzativa.
32
Quali organi compongono l'azienda speciale?
* Consiglio di amministrazione * Presidente * Direttore * Organo di revisione
33
Qual è la responsabilità dell'ente locale riguardo all'azienda speciale?
Esercita poteri di indirizzo, controllo e vigilanza.
34
Cosa stabilisce l'art. 120 del T.U. degli enti locali riguardo alle società di trasformazione urbana?
Disciplina la costituzione di società per progettare e realizzare interventi di trasformazione urbana.
35
Qual è l'obiettivo dei contratti di sponsorizzazione nella pubblica amministrazione?
Favorire innovazione, economie e migliorare la qualità dei servizi.
36
Cosa è richiesto affinché un contratto di sponsorizzazione sia valido?
Deve perseguire interessi pubblici, comportare risparmi e non avere conflitti di interesse.
37
Qual è la disciplina delle società a partecipazione pubblica secondo il D.Lgs. 175/2016?
Stabilisce condizioni e limiti per la costituzione e gestione di società partecipate da enti pubblici.
38
Come deve avvenire la costituzione di una società a partecipazione pubblica?
Con delibera del consiglio comunale o organo amministrativo dell'ente.
39
Quali sono i principi generali per le società partecipate dagli enti locali?
* Non possono costituire società per attività non necessarie * Non possono mantenere partecipazioni in tali società
40
Qual è il requisito per la partecipazione pubblica secondo la delibera del consiglio comunale?
Il requisito è un atto formalmente motivato. ## Footnote Questo atto deve essere pubblicato sul sito istituzionale dell'ente partecipante.
41
Come avviene la scelta dei soci privati in caso di partecipazione pubblica?
La scelta avviene con procedure di evidenza pubblica.
42
Chi esercita i diritti del socio nelle partecipazioni di enti locali?
Il Sindaco, il Presidente o un loro delegato.
43
Qual è la norma generale riguardo all'organo amministrativo delle società a controllo pubblico?
Di norma è un amministratore unico, salvo delibera motivata per un Consiglio di amministrazione di tre o cinque membri.
44
Cosa stabilisce l'art. 16 del D.Lgs. 175/2016 riguardo alle società in house?
Non vi sia partecipazione di capitali privati, eccetto quella prescritta da norme di legge.
45
Qual è il requisito per l'attività prevalente delle società in house?
Deve essere svolta nell'adempimento dei compiti assegnati dall'ente pubblico.
46
Qual è la quota massima di partecipazione del socio privato in una società a partecipazione mista?
Non può essere inferiore al trenta per cento.
47
Qual è la durata massima della partecipazione privata in una società aggiudicata?
Non può essere superiore alla durata dell'appalto o della concessione.
48
Cosa prevede l'art. 20 del D.Lgs. 175/2016 riguardo all'analisi delle partecipazioni?
Obbligo di effettuare annualmente un'analisi dell'assetto complessivo delle società partecipate.
49
Quali partecipazioni devono essere alienate secondo il piano di razionalizzazione?
Partecipazioni che non soddisfano le condizioni previste nel decreto.
50
Cosa comporta la mancata adozione del piano di razionalizzazione?
L'applicazione di apposite sanzioni.
51
Qual è la scadenza per approvare la relazione sull'attuazione del piano di razionalizzazione?
Entro il 31 dicembre dell'anno successivo all'adozione del piano.
52
Fill in the blank: L'atto deliberativo deve essere _______ sul sito istituzionale dell'ente partecipante.
[pubblicato]
53
True or False: L'art. 11 consente la nomina di un Consiglio di amministrazione per le società a controllo pubblico senza giustificazione.
False