cap14 dirigenza Flashcards
(67 cards)
Chi sono i dirigenti nell’ambito dell’impiego pubblico?
Figure professionali responsabili in via esclusiva dell’attività amministrativa e della gestione dell’ente
I dirigenti adottano atti e provvedimenti amministrativi e gestiscono le risorse umane e finanziarie.
Qual è il riferimento normativo principale per la dirigenza locale?
D.Lgs. 165/2001
Questo decreto stabilisce le linee generali per la dirigenza pubblica in Italia.
Qual è il ruolo dell’art. 88 del TUEL riguardo alla dirigenza locale?
Rinvio alla disciplina della dirigenza locale al D.Lgs. 29/1993
Questo rinvio implica che le norme sui dirigenti si applicano anche agli enti locali.
Cosa stabilisce l’art. 111 del TUEL riguardo agli enti locali?
Gli enti locali sono tenuti ad adeguare il proprio Statuto e regolamenti alla disciplina di cui al D.Lgs. 29/1993
Questo implica l’applicazione dei principi generali di dirigenza anche a livello locale.
Quali sono alcune delle competenze attribuite ai dirigenti locali?
Compiti specifici di pertinenza dirigenziale includono:
* Adozione di atti amministrativi
* Responsabilità delle procedure d’appalto
* Gestione finanziaria
* Atti di gestione del personale
* Autorizzazioni e concessioni
* Atti di vigilanza edilizia
Questi compiti non sono esaustivi ma rappresentano le principali responsabilità dirigenziali.
Vero o falso: I dirigenti locali possono rappresentare l’ente in giudizio.
Vero
La Corte di Cassazione ha riconosciuto la possibilità di tale rappresentanza anche se non esplicitamente previsto.
Come avviene l’accesso alla dirigenza locale?
Attraverso concorso indetto dalle singole amministrazioni
Il concorso è basato sulle norme regolamentari dell’ente e porta alla stipula di un contratto a tempo indeterminato.
Chi conferisce gli incarichi dirigenziali nei comuni?
Il Sindaco o il Presidente della Provincia
Questo è stabilito dall’art. 50 del D.Lgs. 267/2000.
Qual è la durata massima degli incarichi dirigenziali?
Cinque anni
Gli incarichi possono essere rinnovati e sono legati agli obiettivi prefissati.
Quali sono le motivazioni per la revoca degli incarichi dirigenziali?
Le motivazioni includono:
* Inosservanza delle direttive
* Mancato raggiungimento degli obiettivi
* Responsabilità grave o reiterata
* Altri casi disciplinati dai contratti collettivi
Queste motivazioni devono essere chiaramente documentate.
Cosa stabilisce l’art. 17 del D.Lgs. 165/2001 riguardo alla delega delle competenze?
I dirigenti possono delegare competenze a dipendenti di posizioni funzionali elevate
La delega deve essere scritta e motivata.
Nei Comuni privi di personale dirigenziale, a chi possono essere attribuite le funzioni di direzione?
Ai Responsabili degli uffici o dei servizi
Questa attribuzione avviene con procedimento motivato del Sindaco.
Qual è la procedura per la nomina dei Responsabili degli uffici o dei servizi nei Comuni?
Procedimento motivato del Sindaco con possibilità di deroga a disposizioni diverse
È previsto anche l’attribuzione delle funzioni al Segretario comunale in base all’art. 97, comma 4, lett. d) del T.U.
Cosa è previsto per i Comuni privi di posizioni dirigenziali?
Attivazione di convenzioni con altri enti per svolgere funzioni e servizi in modo coordinato
Riferimento a stipula di contratti ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 267/2000.
Qual è la responsabilità dei componenti dell’organo esecutivo nei Comuni con meno di 5.000 abitanti?
Responsabilità degli uffici e dei servizi, ma non potere di adottare atti di natura tecnica
Riferito alla L. 388/2000 come modificata dalla L. 448/2001.
Qual è il limite percentuale per i posti dirigenziali conferiti mediante contratti a tempo determinato?
Non superiore al 30% dei posti nella dotazione organica
Stabilito dal regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi.
Qual è la durata massima degli incarichi per dirigenti pubblici?
Tre o cinque anni, a seconda dell’incarico
Riferimento all’art. 16, comma 6 del D.Lgs. 165/2001.
Cosa stabilisce l’art. 110 del D.Lgs. 267/2000 riguardo agli incarichi a contratto?
Possibilità di conferire funzioni dirigenziali a professionalità esterne mediante contratti di lavoro a tempo determinato
Deve essere prevista dallo Statuto.
Quali sono le condizioni per stipulare contratti di collaborazione autonoma?
Devono essere per obiettivi determinati e con convenzioni a termine
Riferimento alla L. 244/2007 (Finanziaria 2008).
Quali informazioni devono essere pubblicate riguardo agli incarichi di collaborazione?
- Estremi dell’atto di conferimento
- Curriculum vitae del soggetto incaricato
- Compensi e eventuali componenti variabili
Riferimento all’art. 15 del D.Lgs. 97/2016.
Chi è il Direttore generale o city manager?
Figura dirigenziale apicale negli enti locali di maggiori dimensioni
Riferimento ai Comuni con più di 15.000 abitanti e alle Province.
Qual è la durata del contratto per il Direttore generale?
Stipulato a tempo determinato, con durata legata al mandato del Sindaco
Il Direttore generale può essere revocato dall’organo amministrativo.
Qual è la soglia minima di popolazione per avere un Direttore generale?
100.000 abitanti
Riferimento alla L. 19/2009 come modificata dal D.L. 7/2010.
Cosa deve fare l’ente locale in caso di dissesto finanziario?
Dichiarare il dissesto e risolvere gli incarichi a contratto di dirigenti locali
Riferimento all’art. 110 del D.Lgs. 267/2000.