cap14 dirigenza Flashcards

(67 cards)

1
Q

Chi sono i dirigenti nell’ambito dell’impiego pubblico?

A

Figure professionali responsabili in via esclusiva dell’attività amministrativa e della gestione dell’ente

I dirigenti adottano atti e provvedimenti amministrativi e gestiscono le risorse umane e finanziarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il riferimento normativo principale per la dirigenza locale?

A

D.Lgs. 165/2001

Questo decreto stabilisce le linee generali per la dirigenza pubblica in Italia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il ruolo dell’art. 88 del TUEL riguardo alla dirigenza locale?

A

Rinvio alla disciplina della dirigenza locale al D.Lgs. 29/1993

Questo rinvio implica che le norme sui dirigenti si applicano anche agli enti locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa stabilisce l’art. 111 del TUEL riguardo agli enti locali?

A

Gli enti locali sono tenuti ad adeguare il proprio Statuto e regolamenti alla disciplina di cui al D.Lgs. 29/1993

Questo implica l’applicazione dei principi generali di dirigenza anche a livello locale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono alcune delle competenze attribuite ai dirigenti locali?

A

Compiti specifici di pertinenza dirigenziale includono:
* Adozione di atti amministrativi
* Responsabilità delle procedure d’appalto
* Gestione finanziaria
* Atti di gestione del personale
* Autorizzazioni e concessioni
* Atti di vigilanza edilizia

Questi compiti non sono esaustivi ma rappresentano le principali responsabilità dirigenziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Vero o falso: I dirigenti locali possono rappresentare l’ente in giudizio.

A

Vero

La Corte di Cassazione ha riconosciuto la possibilità di tale rappresentanza anche se non esplicitamente previsto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come avviene l’accesso alla dirigenza locale?

A

Attraverso concorso indetto dalle singole amministrazioni

Il concorso è basato sulle norme regolamentari dell’ente e porta alla stipula di un contratto a tempo indeterminato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi conferisce gli incarichi dirigenziali nei comuni?

A

Il Sindaco o il Presidente della Provincia

Questo è stabilito dall’art. 50 del D.Lgs. 267/2000.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la durata massima degli incarichi dirigenziali?

A

Cinque anni

Gli incarichi possono essere rinnovati e sono legati agli obiettivi prefissati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le motivazioni per la revoca degli incarichi dirigenziali?

A

Le motivazioni includono:
* Inosservanza delle direttive
* Mancato raggiungimento degli obiettivi
* Responsabilità grave o reiterata
* Altri casi disciplinati dai contratti collettivi

Queste motivazioni devono essere chiaramente documentate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa stabilisce l’art. 17 del D.Lgs. 165/2001 riguardo alla delega delle competenze?

A

I dirigenti possono delegare competenze a dipendenti di posizioni funzionali elevate

La delega deve essere scritta e motivata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nei Comuni privi di personale dirigenziale, a chi possono essere attribuite le funzioni di direzione?

A

Ai Responsabili degli uffici o dei servizi

Questa attribuzione avviene con procedimento motivato del Sindaco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la procedura per la nomina dei Responsabili degli uffici o dei servizi nei Comuni?

A

Procedimento motivato del Sindaco con possibilità di deroga a disposizioni diverse

È previsto anche l’attribuzione delle funzioni al Segretario comunale in base all’art. 97, comma 4, lett. d) del T.U.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è previsto per i Comuni privi di posizioni dirigenziali?

A

Attivazione di convenzioni con altri enti per svolgere funzioni e servizi in modo coordinato

Riferimento a stipula di contratti ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 267/2000.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la responsabilità dei componenti dell’organo esecutivo nei Comuni con meno di 5.000 abitanti?

A

Responsabilità degli uffici e dei servizi, ma non potere di adottare atti di natura tecnica

Riferito alla L. 388/2000 come modificata dalla L. 448/2001.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il limite percentuale per i posti dirigenziali conferiti mediante contratti a tempo determinato?

A

Non superiore al 30% dei posti nella dotazione organica

Stabilito dal regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la durata massima degli incarichi per dirigenti pubblici?

A

Tre o cinque anni, a seconda dell’incarico

Riferimento all’art. 16, comma 6 del D.Lgs. 165/2001.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa stabilisce l’art. 110 del D.Lgs. 267/2000 riguardo agli incarichi a contratto?

A

Possibilità di conferire funzioni dirigenziali a professionalità esterne mediante contratti di lavoro a tempo determinato

Deve essere prevista dallo Statuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le condizioni per stipulare contratti di collaborazione autonoma?

A

Devono essere per obiettivi determinati e con convenzioni a termine

Riferimento alla L. 244/2007 (Finanziaria 2008).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali informazioni devono essere pubblicate riguardo agli incarichi di collaborazione?

A
  • Estremi dell’atto di conferimento
  • Curriculum vitae del soggetto incaricato
  • Compensi e eventuali componenti variabili

Riferimento all’art. 15 del D.Lgs. 97/2016.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Chi è il Direttore generale o city manager?

A

Figura dirigenziale apicale negli enti locali di maggiori dimensioni

Riferimento ai Comuni con più di 15.000 abitanti e alle Province.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è la durata del contratto per il Direttore generale?

A

Stipulato a tempo determinato, con durata legata al mandato del Sindaco

Il Direttore generale può essere revocato dall’organo amministrativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è la soglia minima di popolazione per avere un Direttore generale?

A

100.000 abitanti

Riferimento alla L. 19/2009 come modificata dal D.L. 7/2010.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa deve fare l’ente locale in caso di dissesto finanziario?

A

Dichiarare il dissesto e risolvere gli incarichi a contratto di dirigenti locali

Riferimento all’art. 110 del D.Lgs. 267/2000.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che cos'è il Piano esecutivo di gestione (PEG)?
Definito dall'organismo esecutivo ai sensi dell’art. 169 del T.U.
26
Cosa succede in mancanza di un Direttore?
Le funzioni possono essere conferite al Segretario Generale.
27
Qual è la causa principale della scomparsa della figura del Direttore nelle Province?
Il trasferimento di funzioni ai Comuni e il collocamento a riposo dei dipendenti provinciali.
28
Cosa caratterizza la responsabilità dirigenziale?
È una specie autonoma di responsabilità con elementi distintivi legati ai risultati complessivi.
29
Qual è la distinzione tra responsabilità disciplinare e responsabilità dirigenziale secondo il CCNL 17-12-2020?
La responsabilità disciplinare riguarda le violazioni degli obblighi di comportamento, mentre quella dirigenziale riguarda il raggiungimento di risultati.
30
Quali obblighi devono osservare i dirigenti secondo l’art. 28 del CCNL 16-7-2024?
Servire la Repubblica con impegno, rispettare la legge, e osservare il Codice di comportamento.
31
Quali sono le sanzioni disciplinari previste per i dirigenti?
* Sanzione pecuniaria (200-500 euro) * Sospensione dal servizio * Licenziamento con preavviso * Licenziamento senza preavviso
32
Il Codice disciplinare dei dirigenti deve essere reso pubblico entro quanto tempo?
Entro 15 giorni dalla stipulazione.
33
Qual è l'ambito di applicazione del D.Lgs. 39/2013?
Disciplina le inconferibilità e incompatibilità degli incarichi amministrativi di vertice e dirigenziali.
34
Cosa si intende per incarichi dirigenziali esterni secondo il D.Lgs. 39/2013?
Incarichi conferiti a soggetti non muniti della qualifica di dirigente pubblico.
35
Vero o falso: La responsabilità disciplinare si applica solo ai dirigenti.
Falso.
36
Fill in the blank: La responsabilità dirigenziale è legata al _______ dei risultati.
[raggiungimento]
37
Quali principi devono seguire i dirigenti nelle loro condotte?
* Buon andamento * Imparzialità * Rispetto della legge
38
Quali sono le conseguenze della violazione degli obblighi da parte dei dirigenti?
Sanzioni disciplinari secondo il CCNL.
39
Cosa deve fare un dirigente se è rinviato a giudizio?
Informare l'amministrazione.
40
Quali sono i criteri generali per le sanzioni disciplinari?
* Intenzionalità del comportamento * Grado di negligenza * Rilevanza dell'infrazione
41
Quali informazioni devono essere mantenute riservate dai dirigenti?
Le informazioni di cui dispongono per ragioni d'ufficio.
42
Fill in the blank: I dirigenti devono mantenere un comportamento conforme al proprio _______.
[ruolo]
43
Quali sono gli incarichi dirigenziali esterni?
Incarichi conferiti a soggetti non muniti della qualifica di dirigente pubblico.
44
A cosa si riferisce il D.Lgs. 39/2013?
Si riferisce agli incarichi con le pubbliche amministrazioni e agli enti di diritto privato in controllo pubblico.
45
Cosa si intende per inconferibilità?
La situazione di impossibilità permanente o temporanea al conferimento di incarichi.
46
Quali sono i reati che comportano inconferibilità di incarichi?
Reati contro la pubblica amministrazione, come previsto dagli artt. 314 e seguenti del Codice penale.
47
Quali incarichi non possono essere attribuiti a chi è stato condannato per reati contro la P.A.?
* Incarichi amministrativi di vertice nelle amministrazioni statali, regionali e locali * Incarichi di amministratore di ente pubblico * Incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni * Incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico * Incarichi di direttore generale e direttore sanitario nelle aziende sanitarie.
48
Cosa succede in caso di condanna con interdizione permanente?
L'inconferibilità è permanente e impedisce il conferimento di incarichi.
49
Qual è la durata dell'inconferibilità per condanne non definitive?
Può durare fino a 5 anni, a seconda della pena inflitta.
50
Cosa accade se il soggetto condannato è esterno all'amministrazione?
Viene sospeso sia l'incarico che il contratto di lavoro con interruzione del trattamento economico.
51
Quali sono le inconferibilità collegate a cariche svolte in precedenza?
Non possono essere conferiti incarichi a chi ha svolto incarichi in enti privati finanziati dall'amministrazione nei due anni precedenti.
52
Quali incarichi non possono essere conferiti a chi è stato componente di giunta o consiglio?
* Incarichi amministrativi di vertice nelle amministrazioni di una provincia o comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti * Incarichi dirigenziali nelle medesime amministrazioni * Incarichi di amministratore di ente pubblico di livello provinciale o comunale.
53
Cosa stabilisce l'art. 11 del D.Lgs. 39/2013 riguardo agli incarichi amministrativi di vertice?
Sono incompatibili con incarichi di amministratore di ente pubblico di livello nazionale, regionale e locale.
54
Quale obbligo ha il soggetto cui viene conferito un incarico incompatibile?
L'obbligo di scegliere tra l'incarico e l'attività professionale entro 15 giorni.
55
Cosa si intende per incompatibilità?
L'impossibilità di svolgere un incarico e un'attività professionale in contrasto con una carica ricoperta contemporaneamente.
56
Fill in the blank: L'inconferibilità ha carattere _______ nei casi di interdizione permanente.
permanente
57
Vero o falso: L'inconferibilità può avere una durata superiore a 5 anni.
Falso
58
Quali cariche sono incompatibili con l'assunzione di incarichi pubblici?
Presidente, amministratore delegato, Ministro, Vice Ministro, Sottosegretario e Commissari straordinari del Governo. ## Footnote Riferimento all'art. T2, comma 2 e art. J3, comma 1.
59
Cosa prevede il D.Lgs. 39/2013 riguardo alla vigilanza?
Attribuisce al Responsabile del Piano anti-corruzione il compito di curare il rispetto delle norme. ## Footnote Art. 15 del D.Lgs. 39/2013.
60
Quali sono le responsabilità del Responsabile del Piano anti-corruzione?
Contesta l'insorgere di situazioni di inconferibilità e incompatibilità e segnala possibili violazioni. ## Footnote Riferimento all'A.N.AC. e alla Corte dei conti.
61
Qual è il ruolo dell'A.N.AC. secondo il D.Lgs. 39/2013?
Vigila sul rispetto della normativa e esercita poteri ispettivi e di accertamento. ## Footnote Esprime pareri su richiesta riguardo all'interpretazione delle disposizioni.
62
Cosa sancisce l'art. 17 del D.Lgs. 39/2013 riguardo ai contratti?
La nullità dei contratti conferiti in violazione delle norme. ## Footnote Riferimento alle situazioni di incompatibilità.
63
Cosa prevede l'art. 19 del D.Lgs. 39/2013?
Commina la decadenza dagli incarichi in situazioni di incompatibilità. ## Footnote Decorrenza di 30 giorni dalla contestazione.
64
Quali sono le conseguenze per i componenti degli organi che conferiscono incarichi nulli?
Responsabilità per le conseguenze economiche e divieto di conferire incarichi per tre mesi. ## Footnote Riferimento all'art. 18 del D.Lgs. 39/2013.
65
Cosa deve dichiarare l'interessato al momento del conferimento dell'incarico?
L'insussistenza di cause di inconferibilità. ## Footnote Disposto dall'art. 20 del D.Lgs. 39/2013.
66
Quando deve essere presentata la dichiarazione di insussistenza di incompatibilità?
Durante l'incarico, con decorrenza annuale. ## Footnote Entrambe le dichiarazioni sono pubblicate sul sito della pubblica amministrazione.
67
Cosa sanziona il comma 5 dell'art. 20 del D.Lgs. 39/2013?
L'inconferibilità di incarichi per un periodo di 5 anni. ## Footnote Riferimento alla dichiarazione mendace.