principio di sussidarietà Flashcards

(6 cards)

1
Q

Come si struttura una risposta completa sul principio di sussidiarietà?

A
  1. Definizione generale del principio
  2. Sussidiarietà verticale (art. 118, comma 1, Cost.)
  3. Sussidiarietà orizzontale (art. 118, comma 4, Cost.)
  4. Valore sistemico e applicazioni pratiche
  5. Conclusione critica con riflessione sul ruolo democratico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è il principio di sussidiarietà?

A

È un principio fondamentale dell’ordinamento costituzionale che impone di:
- attribuire le funzioni amministrative al livello più vicino ai cittadini;
- valorizzare l’iniziativa autonoma dei cittadini nella gestione di attività di interesse generale;
- promuovere efficienza, prossimità e partecipazione nell’azione pubblica.
Introdotto formalmente in Costituzione con la L. cost. n. 3/2001 (riforma del Titolo V).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa prevede la sussidiarietà verticale secondo la Costituzione?

A

Art. 118, comma 1, Costituzione:
“Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.”

Significato:
- Le funzioni amministrative spettano ai Comuni in via primaria.
- Gli altri livelli intervengono solo se necessario per garantire una gestione unitaria.
- Promuove il decentramento e l’efficienza amministrativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa prevede la sussidiarietà orizzontale secondo la Costituzione?

A

Art. 118, comma 4, Costituzione:
“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.”

Significato:
- Gli enti pubblici non agiscono da soli, ma collaborano con i cittadini.
- Valorizza l’iniziativa privata, sia individuale che associata.
- Fondamento dell’amministrazione condivisa e della co-progettazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il valore sistemico del principio di sussidiarietà?

A
  • È un principio generale dell’ordinamento costituzionale.
  • Rilevante per:
    • La ripartizione delle competenze tra enti territoriali.
    • La gestione dei servizi pubblici locali.
    • Le pratiche di amministrazione condivisa.
  • È presente anche a livello europeo:
    Art. 5, par. 3, TUE:
    “Nei settori che non sono di sua competenza esclusiva, l’Unione interviene solo se e in quanto gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri.”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il significato generale e il valore del principio di sussidiarietà?

A
  • Promuove una democrazia sostanziale e partecipativa.
  • Rende l’amministrazione più vicina ai cittadini e ai loro bisogni.
  • Incentiva la responsabilità sociale e il coinvolgimento civico.
  • È un pilastro dello Stato costituzionale moderno, ispirato alla cooperazione tra pubblico e privato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly