Cap9 Incandidabilità inele incof Flashcards
(48 cards)
Quali sono i requisiti per l’elettorato passivo secondo l’art. 51 Cost.?
Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere alle cariche elettive.
Che cosa stabilisce l’art. 55, comma 2, del D.Lgs. 267/2000?
Opera un rinvio alle norme del D.Lgs. 197/1996 riguardanti il diritto di voto e l’elettorato passivo per i cittadini dell’Unione europea.
Chi è eleggibile a Presidente della Provincia secondo la L. 56/2014?
Solo i Sindaci dei Comuni il cui mandato non stia per scadere.
Chi può candidarsi a consiglieri provinciali?
I Sindaci e i consiglieri comunali in carica.
Qual è la carica del Sindaco metropolitano secondo la Delrio?
Non è una carica elettiva, ma ricoperta di diritto dal Sindaco del Comune capoluogo.
Quali sono le limitazioni alle candidature secondo l’art. 56 del D.Lgs. 267/2000?
Non è possibile ricoprire la stessa carica di consigliere in più enti.
Cosa deve fare un candidato che ottiene una plurima elezione?
Deve optare per una sola delle cariche entro 5 giorni dall’ultima elezione.
Quali sono le cause di incandidabilità secondo il D.Lgs. 735/2012?
Condanne definitive per delitti specifici, tra cui associazione per delinquere e traffico illecito di sostanze.
Chi non può candidarsi secondo l’art. 10, comma 1, del TUEL?
Coloro che hanno riportato condanne definitive per delitti specifici o per delitti contro la pubblica amministrazione.
Cosa prevede la L. 56/2014 riguardo alla candidabilità per le elezioni provinciali?
La candidabilità è possibile solo per coloro che sono già consiglieri o Sindaci presso uno dei Comuni della Provincia.
Cosa stabilisce l’art. 12 del D.Lgs. 235/2012 riguardo alla presentazione delle liste?
Ogni candidato deve rendere una dichiarazione attestante l’insussistenza delle cause di incandidabilità.
Cosa si intende per ineleggibilità?
Esclusione dall’elettorato passivo di soggetti che potrebbero influenzare la volontà degli elettori.
Qual è il carattere delle disposizioni di ineleggibilità secondo l’art. 60 del D.Lgs. 267/2000?
Hanno carattere limitativo di un diritto costituzionalmente garantito e non sono suscettibili di interpretazione estensiva.
Qual è l’articolo che disciplina le cause di ineleggibilità per le cariche amministrative locali?
Art. 60 del D.Lgs. 267/2000
Questo articolo stabilisce le situazioni in cui non si può essere eletti a cariche come Sindaco o consigliere.
Chi non è eleggibile alla carica di Sindaco secondo l’art. 60 del TUEL?
- Capo della polizia
- Ispettori generali di pubblica sicurezza
- Commissari di Governo
- Prefetti della Repubblica
- Ufficiali generali delle Forze armate
Queste figure rivestono ruoli di sicurezza e comando che possono influenzare l’equità del processo elettorale.
Le cause di ineleggibilità per le cariche amministrative possono essere interpretate estensivamente?
Falso
Le cause di ineleggibilità non possono essere applicate a situazioni non espressamente previste.
Quali figure non possono essere eletti se hanno un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione?
- Legali rappresentanti delle strutture convenzionate
- Dirigenti delle aziende sanitarie locali
- Amministratori di società con capitale superiore a 500.000€
Queste figure hanno poteri che possono influenzare le decisioni politiche e amministrative.
Quando non hanno effetto le cause di ineleggibilità secondo il comma 2 dell’articolo in esame?
Se le funzioni sono cessate almeno 180 giorni prima della scadenza del mandato
Questo periodo di attesa serve a garantire la separazione tra le cariche ricoperte e la candidatura.
Che cos’è l’incompatibilità secondo il D.Lgs. 267/2000?
Impossibilità di svolgere certe attività che la legge considera inconciliabili con la carica elettiva
La situazione di incompatibilità non invalida l’elezione, ma richiede una scelta da parte dell’eletto.
Quali cariche sono incompatibili con quella di Sindaco o Presidente della Provincia?
- Amministratore o dipendente con poteri di rappresentanza di enti con partecipazione del Comune
- Colui che ha parte in servizi o appalti nel Comune
- Consulenti legali o tecnici per le imprese di cui sopra
Queste incompatibilità servono a mantenere l’integrità nelle cariche pubbliche.
Quale articolo stabilisce che le cariche di Presidente provinciale e Sindaco sono incompatibili con quella di consigliere regionale?
Art. 65 del D.Lgs. 267/2000
Questo articolo tratta delle incompatibilità tra cariche locali e regionali.
Qual è la conseguenza dell’accettazione della candidatura a deputato o senatore per i Sindaci di Comuni con più di 20.000 abitanti?
Decadenza dalle rispettive cariche
Questa regola serve a evitare conflitti di interesse tra le cariche locali e nazionali.
Quali parenti non possono essere eletti come rappresentanti comunali o provinciali?
- Ascendenti
- Discendenti
- Parentela fino al secondo grado
Questa regola è in atto per garantire la trasparenza e prevenire favoritismi.
Secondo l’art. 66, quali figure sono incompatibili con la carica di consigliere provinciale o Sindaco?
- Direttore generale delle aziende sanitarie locali
- Direttore amministrativo delle aziende sanitarie
- Direttore sanitario delle aziende ospedaliere
Queste incompatibilità mirano a evitare conflitti di interesse in ambito sanitario.