cap16 atti ente Flashcards
(66 cards)
Che cosa sono gli atti amministrativi degli enti locali?
Atti amministrativi mediante cui si esplica l’attività dell’ente locale, come deliberazioni, decreti, ordinanze, ecc.
Quali sono le fasi del procedimento per l’emanazione di un atto dell’ente locale?
Fase preparatoria, fase istruttoria, fase decisionale, fase integrativa dell’efficacia.
Cosa include la fase preparatoria di un atto dell’ente locale?
Gli atti preparatori e le funzioni esecutive.
Cosa si intende per deliberazioni consiliari?
Atti degli organi collegiali che esprimono la volontà dell’assemblea all’esterno.
Qual è l’elemento fondamentale del procedimento deliberativo?
La proposta di deliberazione.
Quali sono le fasi del procedimento deliberativo?
- Ordine del giorno
- Convocazione
- Seduta
- Discussione e votazione
- Verbalizzazione
- Pubblicazione
Qual è il quorum richiesto per l’approvazione di una proposta di deliberazione?
La maggioranza assoluta, cioè metà più uno dei votanti.
Cosa prevede l’art. 49 del D.Lgs. 267/2000 riguardo alle proposte di deliberazione?
Richiesta di parere sulla regolarità tecnica da parte del Responsabile del servizio interessato.
Qual è la durata della pubblicazione delle deliberazioni secondo l’art. 124 del D.Lgs. 267/2000?
Quindici giorni consecutivi.
Quando diventano esecutive le deliberazioni?
Dopo dieci giorni dalla loro pubblicazione all’Albo pretorio.
Quali sono i tipi di atti amministrativi degli organi di governo monocratici?
- Ordinanze
- Decreti
Che cosa deve contenere un atto amministrativo del Sindaco?
- Premessa
- Motivazione
- Richiamo a disposizioni normative
- Dispositivo
Che cosa sono le ordinanze sindacali?
Atti mediante cui il Sindaco impone obblighi o divieti.
Quali sono le caratteristiche delle ordinanze contingibili e urgenti?
- Redatte per iscritto
- Notificate ai destinatari
- Immediatamente eseguibili
Qual è la differenza tra ordinanze ordinarie e urgenti?
Le ordinanze urgenti sono adottate in situazioni di emergenza e devono contenere un termine finale.
Quali sanzioni possono essere previste per le violazioni delle ordinanze sindacali?
Sanzioni variabili, con alcune di importo superiore per violazioni specifiche.
Che cosa richiede la L. 241/1990 per gli atti notificati?
Devono indicare il termine e l’autorità cui è possibile ricorrere.
Qual è la norma di riferimento per l’esecutività delle delibere?
Art. 134, T.U.E.L.
Che cosa deve essere riportato nel verbale delle deliberazioni?
La volontà espressa dall’organo collegiale.
Come deve avvenire la convocazione della Giunta comunale?
Informalmente, per vie brevi, senza ordine del giorno predeterminato.
Qual è il quorum per la validità delle sedute della Giunta nei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti?
La presenza di almeno la metà dei componenti.
Cosa sono le ordinanze ordinarie?
Le ordinanze ordinarie sono adottate per imporre un comportamento in osservanza delle disposizioni normative o deliberative degli organi dell’ente.
Qual è la durata dell’efficacia delle ordinanze ordinarie?
L’efficacia non è soggetta a limitazioni temporali.
Chi può esercitare il potere di ordinanza ordinaria oltre al Sindaco?
Il potere può essere trasferito agli assessori e ai responsabili dei servizi.