AUTONOMIA STATUTARIA REGIONI Flashcards
(9 cards)
Che cos’è l’autonomia statutaria?
Facoltà riconosciuta alle Regioni di darsi un proprio statuto che disciplina:
* l’organizzazione interna dell’ente
* la forma di governo
* i principi fondamentali dell’attività amministrativa e legislativa regionale
Costituisce una delle cinque forme di autonomia regionale previste dalla Costituzione.
Quali articoli della Costituzione trattano dell’autonomia statutaria?
Art. 123 Cost. (Regioni a statuto ordinario)
Art. 116 Cost. (Regioni a statuto speciale – tramite legge costituzionale)
Riferimenti specifici alla normativa che regola l’autonomia delle Regioni.
Quali sono i contenuti principali dello statuto delle Regioni a statuto ordinario?
Contenuto dello statuto:
* Forma di governo della Regione
* Principi fondamentali dell’organizzazione
* Diritto di iniziativa legislativa
* Procedimento di approvazione di leggi e regolamenti regionali
Questi elementi definiscono come le Regioni si organizzano e governano.
Qual è la procedura di approvazione dello statuto delle Regioni a statuto ordinario?
Due deliberazioni successive del Consiglio regionale, a maggioranza assoluta dei componenti
* Devono intercorrere almeno due mesi tra le deliberazioni
* Lo statuto viene pubblicato e diventa legge regionale
La procedura garantisce un processo democratico e di riflessione.
Chi può impugnare lo statuto delle Regioni a statuto ordinario e entro quanto tempo?
Entro 3 mesi dalla pubblicazione può essere impugnato da:
* 1/5 dei consiglieri regionali
* 1/50 degli elettori della Regione
* Governo della Repubblica
L’impugnazione è un meccanismo di controllo sulla legittimità dello statuto.
Quando entra in vigore lo statuto delle Regioni a statuto ordinario se non impugnato?
30 giorni dopo la pubblicazione
Questo termine permette un periodo di attesa prima che le nuove norme diventino operative.
Cosa disciplinano gli statuti delle Regioni a statuto speciale?
Disciplinano:
* autonomia legislativa
* autonomia organizzativa
* autonomia finanziaria
Gli statuti delle Regioni a statuto speciale hanno caratteristiche specifiche che differiscono da quelli a statuto ordinario.
Qual è il valore degli statuti delle Regioni a statuto speciale rispetto alla legge statale ordinaria?
Hanno valore superiore alla legge statale ordinaria
Questo conferisce alle Regioni a statuto speciale un grado maggiore di autonomia e potere normativo.
Qual è il procedimento di approvazione degli statuti delle Regioni a statuto speciale?
Approvati dal Parlamento con procedimento aggravato
Questo processo è più rigoroso rispetto a quello delle Regioni a statuto ordinario.