Lezione 001 Flashcards

(6 cards)

1
Q
  1. Qual è la corretta definizione di organismo eterotrofo?

A) Non utilizza composti oganici come nutrimento
B) E’ in grado di sintetizzare i composti nutritivi a partire da semplici composti inorganici e organici
C) Necessita di ricavare i composti organici nuritivi dall’esterno
D) Non ha bisogno di alcun nutrimento

A

Necessita di ricavare i composti organici nuritivi dall’esterno

Un organismo eterotrofo è un organismo che non è in grado di sintetizzare autonomamente i composti organici necessari per il suo metabolismo partendo da composti inorganici semplici (come l’acqua, l’anidride carbonica o i sali minerali). Deve quindi assumere i composti organici (come zuccheri, proteine, grassi) dall’ambiente esterno, spesso nutrendosi di altri organismi o dei loro prodotti.
Gli organismi autotrofi, come le piante e alcuni batteri, sono in grado di sintetizzare composti organici a partire da composti inorganici attraverso processi come la fotosintesi o la chemiosintesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Come si suddividono le cellule in relazione alla modalità di reperimento dei composti nutritivi?

A) Autotrofe ed eucariote
B) Eucariote e anaerobie
C) Autotrofe ed eterotrofe
D) Eucariote e procariote

A

Autotrofe ed eterotrofe

Le cellule si suddividono in base alla modalità di reperimento dei composti nutritivi in:

Cellule autotrofe:
Sono in grado di sintetizzare i composti organici necessari per il loro metabolismo partendo da composti inorganici semplici (es. CO₂, H₂O).
Usano fonti di energia come la luce solare (fotosintesi) o reazioni chimiche (chemiosintesi).
Esempi: cellule delle piante, alghe e alcuni batteri come i cianobatteri.
Cellule eterotrofe:
Devono ricavare i composti organici nutritivi dall’ambiente esterno, consumando altri organismi o sostanze organiche.
Esempi: cellule animali, cellule fungine, e molti batteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Cosa contriddistingue un organismo aerobio rispetto a uno anaerobio?

A) E’ in grado di sintetizzare i composti nutritivi a partire da semplici composti inorganici e organici
B) La capacità di utilizzare O2 come nutrimento
C) La necessità di vivere in un ambiente privo di O2
D) La necessità di vivere in un ambiente contenente O2

A

La necessità di vivere in un ambiente contenente O2

Gli organismi aerobici sono quelli che necessitano di ossigeno (O₂) per sopravvivere, poiché utilizzano l’ossigeno per il loro metabolismo, in particolare durante la respirazione cellulare aerobica, che produce energia (ATP) attraverso l’ossidazione dei nutrienti.

Gli organismi anaerobici, al contrario, non utilizzano ossigeno per il loro metabolismo e, anzi, in alcuni casi, l’ossigeno può essere tossico per loro. Possono ottenere energia attraverso la fermentazione o la respirazione anaerobica in ambienti privi di ossigeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quale importantissimo evento biologico ha modificato radicalmente la composizione dell’atmosfera terrestre?

A) La riproduzione sessuale
B) La comparsa di organismi pluricellulari
C) Lo sviluppo della fotosintesi
D) La comparsa degli eucarioti

A

Lo sviluppo della fotosintesi.

Lo sviluppo della fotosintesi è stato un evento biologico cruciale che ha modificato radicalmente la composizione dell’atmosfera terrestre. Gli organismi fotosintetici, come le cianobatteri (e successivamente le piante), iniziarono a produrre ossigeno come sottoprodotto del processo di fotosintesi. Questo ossigeno si accumulò nell’atmosfera, portando alla creazione dell’atmosfera ricca di ossigeno che oggi conosciamo, un evento noto come la Grande Ossidazione (circa 2,4 miliardi di anni fa).
Perché le altre risposte non sono corrette:
La riproduzione sessuale: È un’importante innovazione evolutiva, ma non ha avuto un impatto diretto sulla composizione atmosferica.
La comparsa di organismi pluricellulari: Sebbene abbia portato a una maggiore complessità biologica, non ha avuto un impatto diretto sull’atmosfera terrestre.
La comparsa degli eucarioti: È un evento fondamentale nell’evoluzione della vita, ma la modifica della composizione atmosferica è stata principalmente dovuta all’introduzione dell’ossigeno attraverso la fotosintesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Qual è l’unità fondamentale della vita?

A) La riproduzione sessuale
B) La cellula
C) Il DNA
D) Il brodo primordiale

A

La cellula.

La cellula è considerata l’unità fondamentale della vita, in quanto rappresenta la struttura base di tutti gli organismi viventi. Ogni organismo, che sia unicellulare o pluricellulare, è costituito da cellule. La cellula è in grado di compiere tutte le funzioni vitali necessarie per la vita, come la crescita, la riproduzione, il metabolismo e la risposta agli stimoli ambientali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Come si suddividono le cellule in relazione alla presenza di membrane?

A) Autotrofe ed eucariote
B) Eucariote e procariote
C) Autotrofe ed eterotrofe
D) Eucariote e anaerobie

A

Eucariote e procariote.

Le cellule si suddividono principalmente in eucariote e procariote in base alla presenza o assenza di membrane che delimitano il nucleo e gli organelli.

Cellule eucariote:
Hanno un nucleo delimitato da una membrana nucleare.
Contengono anche organelli cellulari (come mitocondri, cloroplasti, reticolo endoplasmatico, ecc.) anch’essi delimitati da membrane.
Gli esempi di cellule eucariote includono le cellule animali, vegetali, fungine e protisti.
Cellule procariote:
Non hanno un nucleo vero e proprio, ma possiedono un nucleoide, una regione della cellula dove si trova il materiale genetico.
Non contengono organelli delimitati da membrane, ma possiedono strutture come i ribosomi.
Gli esempi di cellule procariote includono i batteri e gli archeobatteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly