Lezione 050 Flashcards
(4 cards)
- Il crossing-over è un processo che
A) Porta ad un aumento della variabilità genetica
B) Dà luogo alla formazione di cromosomi identici a quelli presenti prima del crossing over
C) Caratterizza tanto la mitosi quanto la meiosi
D) Si realizza nel corso dell’anafase meiotica
A) Porta ad un aumento della variabilità genetica
Il crossing-over è un processo che si verifica durante la meiosi (precisamente nella profase I della meiosi), durante il quale i cromosomi omologhi (cromosomi di pari tipo ma di origine paterna e materna) scambiano segmenti di DNA. Questo scambio di materiale genetico porta alla formazione di nuove combinazioni di alleli, contribuendo così all’aumento della variabilità genetica tra i gameti prodotti.
B) Il crossing-over non produce cromosomi identici a quelli originali, ma cromosomi con combinazioni di alleli diverse.
C) Il crossing-over è un fenomeno che avviene solo nella meiosi, non nella mitosi.
D) Il crossing-over avviene durante la profase I della meiosi, non durante l’anafase.
- é un tipo di riproduzione sessuata
A) gemmazione
B) partenogenesi
C) scissione binaria
D) tutte le risposte sono corrette
B) partenogenesi
La partenogenesi è un tipo di riproduzione sessuata in cui un individuo si sviluppa a partire da un ovulo non fecondato, ma pur sempre derivante da un organismo che ha una coppia di cromosomi (da madre e da padre). Questo processo può essere osservato in alcuni insetti, rettili e pesci.
- è un tipo di riproduzione asessuata
A) anfigonia
B) scissione binaria
C) partenogenesi
D) tutte le risposte sono corrette
B) scissione binaria
La scissione binaria è un tipo di riproduzione asessuata in cui un singolo organismo si divide in due organismi identici. È tipica di molti organismi unicellulari come batteri e protisti.
A) Anfigonia si riferisce a un processo di riproduzione sessuata, dove avviene la fusione di due gameti (maschile e femminile).
C) Partenogenesi è un tipo di riproduzione sessuata in cui un nuovo organismo si sviluppa da un ovulo non fecondato, ma pur sempre derivante da un organismo con una coppia di cromosomi.
- Cosa è la sinapsi che si verifica durante la meiosi?
A) Il tipo di giunzione specializzata che si verifica tra due cellule nervose
B) La sintesi dei cromatidi fratelli in profase I
C) Il tipo di giunzione specializzata che si verifica tra una cellula nervosa e una non nervosa
D) L’appaiamento dei cromosomi omologhi in profase I
D) L’appaiamento dei cromosomi omologhi in profase I
La sinapsi durante la meiosi si riferisce all’appaiamento dei cromosomi omologhi (cromosomi che portano le stesse informazioni genetiche ma con possibili varianti). Questo processo avviene durante la profase I della meiosi e è essenziale per il successivo scambio di materiale genetico tra i cromosomi omologhi, processo noto come crossing-over.
A) e C) fanno riferimento a tipi di giunzione che non sono legati alla meiosi, ma alla comunicazione tra cellule nervose.
B) non è corretta, poiché la sintesi dei cromatidi fratelli avviene durante la replicazione del DNA, non in profase I.