Lezione 015 Flashcards

(5 cards)

1
Q
  1. Perché le reazioni redox sono un mezzo per trasferire energia all’interno delle cellule?

A) Perché la sostanza che si ossida trasferisce protoni ed elettroni ad altre molecole come NAD e FAD
B) Perché la sostanza che si riduce trasferisce energia insieme agli elettroni
C) Perché queste reazioni implicano la fosforilazione di un substrato
D) Perché per queste reazioni è necessaria la presenza di NAD e FAD

A

A) Perché la sostanza che si ossida trasferisce protoni ed elettroni ad altre molecole come NAD e FAD

Le reazioni redox sono cruciali per il trasferimento di energia nelle cellule perché, durante il processo di ossidazione, una molecola perde elettroni e protoni, che vengono trasferiti a molecole come NAD+ e FAD. Questi coenzimi, una volta ridotti, trasportano l’energia sotto forma di elettroni per essere successivamente utilizzata in altre reazioni cellulari, come la produzione di ATP nella catena di trasporto degli elettroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Un enzima accelera una reazione metabolica

A) Abbassando l’energia di attivazione della reazione
B) Alzando l’energia di attivazione della reazione
C) Facendo in modo che una reazione esoergonica decorra spontaneamente
D) Spingendo la reazione lontano dalla condizione di equilibrio

A

A) Abbassando l’energia di attivazione della reazione

Gli enzimi accelerano le reazioni metaboliche riducendo l’energia di attivazione necessaria per avviare una reazione chimica. Questo permette alla reazione di avvenire più velocemente, senza alterare l’energia totale del sistema o la direzione spontanea della reazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa è un
    A) Cofattore
    B) Prodotto
    C) Enzima
    D) Coenzima
A

C) Enzima

Un enzima è un catalizzatore biologico che accelera la velocità di una reazione chimica senza essere consumato nel processo. Gli enzimi funzionano abbassando l’energia di attivazione della reazione, rendendo più facile e veloce l’avvio della reazione stessa. Dopo aver catalizzato la reazione, l’enzima rimane invariato e può essere utilizzato nuovamente per un altro ciclo di reazione.

A) Cofattore: Un cofattore è una molecola non proteica che si lega a un enzima per permettere che l’enzima funzioni correttamente. Può essere un metallo o una molecola organica, ma non è un catalizzatore autonomo.
B) Prodotto: Il prodotto è la sostanza che si forma a seguito di una reazione chimica. Non ha ruolo catalitico.
D) Coenzima: Un coenzima è una molecola organica che aiuta un enzima nel suo funzionamento. È un tipo di cofattore, ma è diverso da un enzima in quanto non è direttamente responsabile della catalisi della reazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?
    A) La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica
    B) L’energia libera può essere usata per compiere trasformazioni chimiche
    C) L’entropia non tende ad assumere il valore massimo possibile
    D) L’energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica
A

B) L’energia libera può essere usata per compiere trasformazioni chimiche

L’energia libera di Gibbs (G) rappresenta l’energia disponibile per compiere lavoro in una reazione chimica. In una reazione, se la variazione dell’energia libera è negativa (ΔG < 0), la reazione è esoergonica e può avvenire spontaneamente, liberando energia per altri processi, come la sintesi di ATP.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Quale molecola si lega al sito allosterico di un enzima?
    A) Un inibitore non competitivo
    B) Una molecola molto simile al substrato
    C) Il substrato
    D) Un inibitore competitivo
A

A) Un inibitore non competitivo

Gli inibitori non competitivi si legano a un sito allosterico dell’enzima, che è un sito diverso dal sito attivo dove normalmente si lega il substrato. Questo legame cambia la conformazione dell’enzima in modo tale da ridurre la sua capacità di catalizzare la reazione, anche se il substrato può ancora legarsi al sito attivo. Tuttavia, l’efficacia dell’enzima viene ridotta, poiché la struttura dell’enzima non permette più una catalisi ottimale.
In contrasto, un inibitore competitivo si lega direttamente al sito attivo dell’enzima, competendo con il substrato per il legame al sito attivo. Un substrato si lega al sito attivo per partecipare alla reazione catalizzata, e una molecola simile al substrato potrebbe competere con esso, ma non si lega al sito allosterico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly