Lezione 037 Flashcards
(17 cards)
- Cosa vuol dire che il codice genetico è ridondante?
A) Il fatto che uno stesso tRNA può trasportare 2 aminoacidi contemporaneamente, uno all’estremità 3’ e uno all’estremità 5’
B) Tutte le risposte sono corrette
C) Il fatto che diversi amminoacidi possono essere legati da uno stesso tipo di tRNA, corrispondente ad un codone
D) Il fatto che un amminoacido può essere legato da più tRNA, corrispondenti a diversi codoni
D) Il fatto che un amminoacido può essere legato da più tRNA, corrispondenti a diversi codoni
codone 1 \
codone 2 - amminoacido
codone 3 /
Il codice genetico è definito ridondante (o degenerato) perché più codoni (gruppi di 3 nucleotidi) possono codificare per lo stesso amminoacido. In pratica, diversi codoni che codificano per lo stesso amminoacido possono essere “decodificati” dal medesimo tRNA (RNA di trasferimento).
A) Il fatto che uno stesso tRNA può trasportare 2 amminoacidi contemporaneamente, uno all’estremità 3’ e uno all’estremità 5’: Questa affermazione è falsa. Un tRNA trasporta un solo amminoacido alla volta, quindi non può trasportare due amminoacidi contemporaneamente.
C) Il fatto che diversi amminoacidi possono essere legati da uno stesso tipo di tRNA, corrispondente ad un codone: Questa affermazione è falsa. Ogni tRNA è specifico per un singolo amminoacido e non può trasportare più di uno.
- Il tRNA che ha l’anticodone lega un determinato amminoacido che viene legato alla catena polipeptidica nascente; dove è legato l’amminoacido?
A) L’amminoacido è legato all’estremità 3’ del tRNA
B) L’amminoacido è legato all’estremità 5’ del tRNA
C) L’amminoacido può legarsi indifferentemente al terminale 3’ o 5’, per questo motivo si dice che il codice genetico è degenerato
D) L’amminoacido è legato all’anticodone
A) L’amminoacido è legato all’estremità 3’ del tRNA
Il tRNA (RNA di trasferimento) ha una struttura a “foglio di trifoglio”, e l’amminoacido viene sempre attaccato all’estremità 3’ del tRNA, che è l’unico posto dove può avvenire il legame con l’amminoacido.
L’anticodone del tRNA si trova in un’altra parte della molecola, e serve per riconoscere il codone corrispondente sull’mRNA durante il processo di traduzione.
D) L’amminoacido è legato all’anticodone: Questa affermazione è falsa. L’anticodone è la sequenza che si appaia con il codone dell’mRNA, ma non è il sito dove si lega l’amminoacido. L’amminoacido è legato all’estremità 3’ del tRNA.
- Che cosa è l’anticodone?
A) Nessuna delle risposte è corretta
B) L’anticodone è la tripletta di basi nucleotidiche presente sul tRNA complementare a quella presente sul DNA (codone) e che si appaia con esso
C) L’anticodone è il gruppo chimico dell’amminoacido che consente il legame con mRNA durante la sintesi della catena polipeptidica
D) L’anticodone è la tripletta di basi nucleotidiche presente sul tRNA complementare a quella presente sull’mRNA (il codone) e che si appaia con esso
D) L’anticodone è la tripletta di basi nucleotidiche presente sul tRNA complementare a quella presente sull’mRNA (il codone) e che si appaia con esso
L’anticodone è una sequenza di tre basi azotate presenti sul tRNA che è complementare al codone dell’mRNA. Durante la traduzione, l’anticodone del tRNA si appaia con il codone dell’mRNA, consentendo l’inserimento dell’amminoacido corrispondente nella catena polipeptidica in formazione.
- Qual è la struttura dei RNA transfer (tRNA)?
A) I tRNA sono formati da un singolo filamento di RNA di 200-300 nucleotidi che si ripiega per assumere una forma specifica con quattro diverse anse (o loop), anche detta
struttura a quadrifoglio
B) I tRNA sono formati da un singolo filamento di RNA di 70-80 nucleotidi che si ripiega per assumere una forma specifica con tre diverse anse (o loop), anche detta
struttura a trifoglio
C) I tRNA sono formati da un singolo filamento di RNA di 200-300 nucleotidi che si ripiega per assumere una forma specifica con tre diverse anse (o loop), anche detta
struttura a trifoglio
D) I tRNA sono formati da un singolo filamento di RNA di 70-80 nucleotidi che si ripiega per assumere una forma specifica con quattro diverse anse (o loop), anche detta
struttura a quadrifoglio
B) I tRNA sono formati da un singolo filamento di RNA di 70-80 nucleotidi che si ripiega per assumere una forma specifica con tre diverse anse (o loop), anche detta struttura a trifoglio
I tRNA (RNA transfer) sono molecole di RNA a singolo filamento, tipicamente lunghe circa 70-80 nucleotidi, che si ripiegano su se stesse per formare una struttura a trifoglio. Questa struttura è composta da tre anse o loop principali:
Loop di D: Una delle anse contiene la sequenza D (diidro-uracile), che aiuta a stabilizzare la struttura.
Loop di anticodone: Una delle anse contiene l’anticodone, che si appaia con il codone dell’mRNA durante la traduzione.
Loop TψC: Un’altra ansa contiene una sequenza che aiuta il tRNA a legarsi al ribosoma.
Questa struttura a trifoglio è fondamentale per la funzione del tRNA, che consiste nel trasferire gli amminoacidi al ribosoma durante la sintesi proteica.
- Quale tipologia di molecola porta l’informazione trascritta dalla RNA polimerasi II?
A) l’RNA messaggero
B) l’RNA transfer
C) l’RNA ribosomiale
D) Tutte queste tipologie di RNA
A) l’RNA messaggero
La RNA polimerasi II è l’enzima che sintetizza l’RNA messaggero (mRNA) durante la trascrizione. L’mRNA porta l’informazione genetica dal DNA ai ribosomi, dove viene utilizzata per la sintesi proteica.
B) l’RNA transfer: L’RNA transfer (tRNA) è responsabile del trasporto degli amminoacidi al ribosoma durante la traduzione, ma non è prodotto dalla RNA polimerasi II.
C) l’RNA ribosomiale: L’RNA ribosomiale (rRNA) è prodotto dalla RNA polimerasi I (non dalla RNA polimerasi II) e si associa con le proteine per formare i ribosomi.
D) Tutte queste tipologie di RNA: Questa risposta è errata, perché solo l’RNA messaggero è prodotto dalla RNA polimerasi II, mentre l’RNA transfer e ribosomiale sono sintetizzati da altre RNA polimerasi.
- I ribosomi hanno tre siti dove vengono legati i tRNA, e sono detti:
A) Per i tRNA ci sono tre siti di legame A, B e C
B) Per i tRNA ci sono tre siti di legame H2, H3 e H4
C) Per i tRNA ci sono tre siti di legame A, P e U
D) Per i tRNA ci sono tre siti di legame A, P e E
D) Per i tRNA ci sono tre siti di legame A, P e E
I ribosomi hanno tre siti principali dove i tRNA si legano durante la sintesi proteica. Questi siti sono:
Sito A (Aminoacilico): Qui si lega il tRNA che porta il nuovo amminoacido che deve essere aggiunto alla catena polipeptidica in crescita.
Sito P (Peptidilico): In questo sito si trova il tRNA che porta la catena polipeptidica in crescita. È il sito dove avviene la formazione del legame peptidico tra gli amminoacidi.
Sito E (exit/di uscita): Questo è il sito dove il tRNA, dopo aver ceduto il suo amminoacido, esce dal ribosoma.
- Cosa è il codice genetico?
A) Le 64 triplette che specificano i 20 aminoacidi delle proteine
B) I diversi alleli per ogni carattere
C) I geni presenti nel DNA
D) La sequenza di nucleotidi nel DNA
A) Le 64 triplette che specificano i 20 aminoacidi delle proteine
Il codice genetico è costituito da 64 triplette di nucleotidi chiamate codoni, che sono sequenze di tre nucleotidi presenti nell’RNA messaggero (mRNA). Queste triplette specificano i 20 amminoacidi che vengono utilizzati per costruire le proteine.
Ogni codone corrisponde a un amminoacido specifico o segnala l’inizio o la fine della sintesi proteica. Ad esempio:
AUG è il codone di inizio e codifica per la metionina.
UAA, UAG, UGA sono i codoni di stop.
- Che tipo di RNA è l’rRNA?
A) È l’RNA con molecola a trifoglio che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
B) È l’RNA che concorre alla formazione del ribosoma
C) È l’RNA con molecola lineare che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
D) È l’RNA con molecola a trifoglio che contiene l’informazione per la sintesi delle proteina
B) È l’RNA che concorre alla formazione del ribosoma
L’RNA ribosomiale (rRNA) è un tipo di RNA che fa parte della struttura del ribosoma, il “macchinario” cellulare responsabile della sintesi proteica. Esso si combina con proteine per formare le subunità ribosomiali (una grande e una piccola), che lavorano insieme per tradurre l’RNA messaggero (mRNA) in proteine.
A) È l’RNA con molecola a trifoglio che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma: Questa descrizione si riferisce all’RNA transfer (tRNA), non all’rRNA. Il tRNA ha una struttura a trifoglio e trasporta gli aminoacidi al ribosoma.
D) È l’RNA con molecola a trifoglio che contiene l’informazione per la sintesi delle proteine: Questa è una descrizione errata dell’rRNA, e si riferisce nuovamente al tRNA.
- A cosa ci si riferisce quando si afferma che i geni eucariotici contengono esoni?
A) Al fatto che nei geni eucariotici alcune sequenze siano più esterne, esoni, e altre più interne, introni
B) Al fatto che la DNA polimerasi trascriva solo le sequenze del gene dette appunto esoni
C) Al fatto che la RNA polimerasi trascriva solo le sequenze del gene dette appunto esoni
D) Al fatto che i geni eucariotici contengono sequenze codificanti, gli esoni, frammiste a sequenze non codificanti, gli introni
D) Al fatto che i geni eucariotici contengono sequenze codificanti, gli esoni, frammiste a sequenze non codificanti, gli introni
Nei geni eucariotici, gli esoni sono le sequenze codificanti che rimangono nel mRNA maturo dopo il processo di splicing (rimozione degli introni). Gli introni, invece, sono sequenze non codificanti che vengono rimossi durante la maturazione dell’mRNA.
- A cosa è dovuta la ridondanza del codice genetico?
A) Al fatto che l’appaiamento tra codone e anticodone è molto accurato per ogni basi della tripletta del codone
B) Al fatto che l’appaiamento tra codone e anticodone è oscillante ed è accurato solo per le prime due basi della tripletta del codone
C) Al fatto che l’appaiamento tra codone e anticodone è oscillante ed è accurato solo per la prima base della tripletta del codone
D) Al fatto che l’appaiamento tra codone e anticodone è una condizione probabilistica e si verifica solo nel 50% dei casi
B) Al fatto che l’appaiamento tra codone e anticodone è oscillante ed è accurato solo per le prime due basi della tripletta del codone
La ridondanza del codice genetico è dovuta al fatto che molti amminoacidi sono codificati da più di un codone. Questo fenomeno è noto come degenerazione del codice genetico. La causa di questa ridondanza risiede nel comportamento dell’appaiamento tra il codone sull’mRNA e l’anticodone sul tRNA.
L’oscillamento (wobble) si verifica quando la terza base del codone (e la prima base dell’anticodone) forma legami meno rigorosi rispetto alle prime due basi, il che consente a un singolo tRNA di riconoscere più codoni che codificano lo stesso amminoacido.
- Quanti sono i geni per i tRNA nell’uomo e per quanti anticodoni codificano?
A) Nell’uomo esistono 500 geni per i tRNA che codificano solo 64 anticodoni
B) Nell’uomo esistono 64 geni per i tRNA che codificano solo 64 anticodoni
C) Nell’uomo esistono 500 geni per i tRNA che codificano solo 48 anticodoni
D) Nell’uomo esistono 48 geni per i tRNA che codificano solo 500 anticodoni
A) Nell’uomo esistono 500 geni per i tRNA che codificano solo 64 anticodoni
Nell’uomo, ci sono circa 500 geni per i tRNA. Questi geni codificano per una varietà di anticodoni, ma i tRNA sono necessari per tradurre solo i 64 codoni dell’mRNA. La ridondanza dei codoni e degli anticodoni è un aspetto importante, poiché alcuni anticodoni possono riconoscere più di un codone grazie alla flessibilità dell’appaiamento nella terza posizione del codone, come descritto nel concetto di wobble.
Inoltre, non tutti i 64 codoni necessitano di un tRNA distinto, e alcuni anticodoni sono in grado di leggere più codoni. Di conseguenza, anche se ci sono circa 500 geni per i tRNA, questi tRNA codificano per 64 anticodoni.
- Perché il materiale genetico di una cellula possa essere usato, prima l’informazione viene copiata dal DNA in una sequenza nucleotidica di RNA in un
processo chiamato __________. Vengono prodotti vari tipi di RNA, ciascuno con diverse funzioni. Tra di essi, le molecole di __________ codificano per le proteine,
le molecole di __________ agiscono come adattatori per la sintesi delle proteine, le molecole di __________ sono componenti integrali dei ribosomi e le molecole di
__________ sono importanti nello splicing dei trascritti di RNA.
A) traduzione, tRNA, mRNA, rRNA, snRNA
B) trascrizione, mRNA, tRNA, rRNA, snRNA
C) trascrizione, tRNA, mRNA, rRNA, snRNA
D) traduzione, mRNA, tRNA, rRNA, microRNA
B) trascrizione, mRNA, tRNA, rRNA, snRNA
Trascrizione: È il processo in cui l’informazione genetica contenuta nel DNA viene copiata in una sequenza di RNA. Durante la trascrizione, l’RNA polimerasi sintetizza un filamento di RNA complementare al filamento di DNA.
mRNA (RNA messaggero): Questo tipo di RNA trasporta l’informazione genetica dal DNA ai ribosomi, dove verrà usata per la sintesi proteica.
tRNA (RNA transfer): Le molecole di tRNA agiscono come adattatori nella sintesi delle proteine, trasportando gli amminoacidi al ribosoma e assicurando che vengano incorporati nella catena polipeptidica secondo la sequenza codificata dall’mRNA.
rRNA (RNA ribosomiale): Le molecole di rRNA sono componenti fondamentali dei ribosomi, le strutture cellulari dove avviene la sintesi proteica.
snRNA (small nuclear RNA): Le molecole di snRNA sono implicate nel processo di splicing degli mRNA, cioè nella rimozione degli introni e nell’unione degli esoni per formare l’mRNA maturo.
- L’amminoacido è legato al 3’ del tRNA da particolari enzimi chiamati aminoacil-tRNA-sintetasi; quanti sono i tipi di aminoacil-tRNA-sintetasi?
A) Esistono 20 tipi aminoacil-tRNA-sintetasi, una sintetasi specifica per ciascun amminoacido
B) Tutte le risposte sono vere
C) Esistono 64 tipi aminoacil-tRNA-sintetasi, una sintetasi specifica per ciascun codone
D) Esistono 61 tipi aminoacil-tRNA-sintetasi, una sintetasi specifica per ciascun codone codificante
A) Esistono 20 tipi di aminoacil-tRNA-sintetasi, una sintetasi specifica per ciascun amminoacido
Aminoacil-tRNA-sintetasi è un enzima che catalizza l’attacco di un amminoacido specifico al tRNA corrispondente. Ogni amminoacido ha una propria aminoacil-tRNA-sintetasi, quindi esistono 20 tipi di questi enzimi, uno per ogni amminoacido codificato dal codice genetico.
- Durante la trascrizione la molecola di mRNA cresce
A) In direzione 3’ - 5’
B) In entrambe le direzioni, partendo dal centro
C) In direzione 5’ - 3’
D) Nella stessa direzione in cui viene letto il DNA stampo
C) In direzione 5’ - 3’
Durante la trascrizione, l’RNA polimerasi sintetizza l’mRNA utilizzando il DNA come stampo. La sintesi dell’mRNA avviene in direzione 5’ - 3’, ossia l’RNA viene allungato aggiungendo nucleotidi alla sua estremità 3’, mentre il DNA stampo viene letto in direzione 3’ - 5’.
- Quale delle seguenti affermazioni sugli RNA transfer (tRNA) è falsa?
A) Interagiscono con l’mRNA.
B) Presentano un anticodone
C) Interagiscono con i ribosomi.
D) Possono variare gli amminoacidi che legano.
D) Possono variare gli amminoacidi che legano.
I tRNA sono molecole fondamentali nel processo di traduzione, in cui codificano l’informazione genetica trascritta in RNA messaggero (mRNA) in una sequenza di amminoacidi. Ogni tRNA è specifico per un amminoacido particolare, e non possono variare gli amminoacidi che legano. Ogni tRNA ha un anticodone che si appaia con il codone corrispondente sull’mRNA, e porta l’amminoacido specifico ad esso associato.
A) Interagiscono con l’mRNA: Questa affermazione è vera, poiché il tRNA si lega ai codoni sull’mRNA attraverso il suo anticodone durante la traduzione.
B) Presentano un anticodone: Questa affermazione è vera, in quanto ogni tRNA ha un anticodone, che è una sequenza di tre basi nucleotidiche complementare ai codoni dell’mRNA.
C) Interagiscono con i ribosomi: Questa affermazione è vera, in quanto i tRNA si legano ai ribosomi durante il processo di traduzione per sintetizzare la proteina.
- Da cosa è formato il ribosoma?
A) I ribosomi sono formati da due subunità contenti oltre 160 proteine e 8 rRNA; la subunità maggiore è formata da 98 proteine e 6 rRNA e la subunità maggiore è formata da 66 proteine e 2 rRNA
B) I ribosomi sono formati da quattro subunità contenti oltre 160 proteine e 8 rRNA; la subunità maggiore è formata da 98 proteine e 6 rRNA e la subunità maggiore è formata da 66 proteine e 2 rRNA
C) I ribosomi sono formati da due subunità contenti oltre 40 proteine e 2 rRNA; la subunità maggiore è formata da 25 proteine e 2 rRNA e la subunità maggiore è formata da 16 proteine e 1 rRNA
D) I ribosomi sono formati da due subunità contenti oltre 80 proteine e 4 rRNA; la subunità maggiore è formata da 49 proteine e 3 rRNA e la subunità maggiore è formata da 33 proteine e 1 rRNA
D) I ribosomi sono formati da due subunità contenti oltre 80 proteine e 4 rRNA; la subunità maggiore è formata da 49 proteine e 3 rRNA e la subunità maggiore è formata da 33 proteine e 1 rRNA.
I ribosomi sono strutture complesse composte da proteine e RNA ribosomiale (rRNA), e sono suddivisi in due subunità: una maggiore e una minore. La composizione del ribosoma varia a seconda del tipo di cellula (procariote o eucariote), ma in generale:
I ribosomi eucariotici sono formati da due subunità, la subunità maggiore (60S) e la subunità minore (40S).
La subunità maggiore contiene 49 proteine e 3 rRNA, mentre la subunità minore contiene 33 proteine e 1 rRNA.
Questa configurazione consente ai ribosomi di svolgere il loro ruolo essenziale nella sintesi proteica, leggendo l’RNA messaggero (mRNA) e assemblando gli amminoacidi in una catena polipeptidica.
- Come possono essere i ribosomi?
A) Tutte le risposte sono vere
B) I ribosomi possono essere sia associati ai lisosomi che liberi nel citoplasma
C) I ribosomi possono essere sia associati all’apparato del Golgi che liberi nel citoplasma
D) I ribosomi possono essere sia associati al reticolo endoplasmatico che liberi nel citoplasma
D) I ribosomi possono essere sia associati al reticolo endoplasmatico che liberi nel citoplasma
I ribosomi possono essere di due tipi principali:
-Ribosomi liberi nel citoplasma: Questi ribosomi sono liberi e svolgono la sintesi proteica per proteine che rimarranno nel citoplasma o altre destinazioni cellulari.
-Ribosomi legati al reticolo endoplasmatico (RE): Quando i ribosomi si legano al reticolo endoplasmatico rugoso (RER), formano un’unità chiamata reticolo endoplasmatico rugoso. I ribosomi legati al RER sintetizzano proteine destinate a essere esportate fuori dalla cellula o incorporate nelle membrane cellulari.