Lezione 048 Flashcards

(6 cards)

1
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

A) La meiosi è una divisione riduzionale ed è tipica delle cellule della linea germinale
B) La mitosi è una divisione equazionale ed è tipica delle cellule della linea germinale
C) La mitosi è una divisione equazionale ed è tipica delle cellule somatiche
D) La meiosi è una divisione riduzionale che genera 4 cellule aploidi diverse tra loro

A

B) La mitosi è una divisione equazionale ed è tipica delle cellule della linea germinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è errata

A) La meiosi genera cellule figlie geneticamente identiche
B) La mitosi genere cellule figlie geneticamente identiche
C) La mitosi genera cellule figlie con lo stesso numero di cromosomi
D) La meiosi genera cellule figlie geneticamente diverse

A

A) La meiosi genera cellule figlie geneticamente identiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è errata?

A) L’uomo ha 23 coppie di cromosomi, 22 coppie di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali
B) Il corredo cromosomico aploide dell’uomo è di 23 cromosomi
C) L’uomo ha 46 coppie di cromosomi, 44 coppie di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali
D) L’ulivo ha 46 coppie di cromosomi, 23 coppie di cromosomi omologhi

A

C) L’uomo ha 46 coppie di cromosomi, 44 coppie di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Qual è il vantaggio evolutivo della riproduzione sessuata?

A) Nessuna delle risposte è corretta
B) Tutte le risposte sono corrette
C) Il vantaggio evolutivo consiste nell’aumentare la variabilità genetica, dovuta al fatto che viene generata una discendenza con nuove combinazioni cromosomiche
D) Il vantaggio evolutivo consiste nell’aumentare le cure parentali della prole dovuta alla presenza di due genitori; la prole ha così più probabilità di riprodursi e perpetuare la specie

A

C) Il vantaggio evolutivo consiste nell’aumentare la variabilità genetica, dovuta al fatto che viene generata una discendenza con nuove combinazioni cromosomiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Grazie a quali processi la meiosi consente di ottenere una notevole variabilità del patrimonio genetico?

A) La distribuzione casuale di ciascuno dei due cromosomi omologhi tra le due cellule figlie
B) Tutte le risposte sono corrette
C) Per effetto del crossing over
D) Per effetto della ricombinazione genica nella fase diplotene della profase della meiosi I

A

B) Tutte le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. La profase della meiosi I è suddivisa in diversi stadi:
    -Diacinesi: scomparsa del nucleolo e della membrana nucleare e formazione del fuso mitotico (A);
    -Leptotene: (lepto=sottile) comparsa dei cromosomi sotto forma di lunghi filamenti singoli sottili (B);
    -Zigotene: (zygotos=unito assieme) quando avviene l’appaiamento dei cromosomi omologhi (sinapsi) (E);
    -Pachitene: accorciamento e ispessimento dei cromosomi: le coppie di cromosomi
    sono dette bivalenti (D);
    -Diplotene: sdoppiamento dei cromosomi in cromatidi, con formazione delle tetradi e crossing over (C);
    Qual è la loro corretta sequenza
    temporale?

A) BDCEA
B) BEDCA
C) BDECA
D) ABCDE

A

B) BEDCA

Spiegazione:
La profase I della meiosi è suddivisa in cinque fasi principali, che avvengono in questa sequenza:

Leptotene (B) → I cromosomi diventano visibili come filamenti sottili.
Zigotene (E) → Avviene la sinapsi, ovvero l’appaiamento dei cromosomi omologhi.
Pachitene (D) → I cromosomi si accorciano e si ispessiscono, formando bivalenti.
Diplotene (C) → Avviene il crossing over, i cromosomi iniziano a separarsi ma rimangono uniti nei chiasmi.
Diacinesi (A) → Scompaiono il nucleolo e la membrana nucleare, e si forma il fuso mitotico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly