Lezione 057 Flashcards
(4 cards)
- In quale caso piante o animali possono essere definiti transgenici?
A) Quando sono stati fatti accoppiare con individui di specie diverse e quindi il loro DNA risulta composto dal DNA di due specie diverse
B) Quando il DNA delle loro cellule è stato metilato
C) Quando un loro cromosoma è stato asportato
D) Quando il DNA delle loro cellule ha incorporato un gene estraneo
D) Quando il DNA delle loro cellule ha incorporato un gene estraneo
Le piante o gli animali sono definiti transgenici quando il loro DNA contiene uno o più geni estranei provenienti da un’altra specie. Questi geni possono essere inseriti artificialmente tramite tecniche di ingegneria genetica, come la trasfezione o l’uso di vettori virali, e vengono espressi nella cellula ospite. La transgenesi è utilizzata per migliorare caratteristiche specifiche, come la resistenza a malattie o l’aumento della produttivit
- Perchè nella PCR si usa la polimerasi Taq del batterio Thermus aquaticus?
A) Perchè è facile da estrarre da quel batterio
B) Perchè il batterio è di facile reperimento
C) Perchè il batterio forma colonie molto numerose
D) Perchè la polimerasi Taq è stabile al calore
D) Perchè la polimerasi Taq è stabile al calore
La polimerasi Taq è utilizzata nella PCR (Reazione a Catena della Polimerasi) perché è termoresistente. Proviene dal batterio Thermus aquaticus, che vive in ambienti ad alta temperatura, come le sorgenti termali. Durante la PCR, la reazione viene ripetutamente riscaldata a temperature elevate (fino a 95°C) per denaturare il DNA, e la polimerasi Taq rimane stabile e attiva a queste alte temperature, permettendo l’amplificazione del DNA senza la necessità di aggiungere nuova enzima ad ogni ciclo.
- Quale delle seguenti sostanze NON è prodotta con tecniche di DNA ricombinante a scopi terapeutici?
A) Insulina umana
B) Ormone della crescita umano
C) Insulina di maiale
D) Vaccino anti epatite B
C) Insulina di maiale
L’insulina di maiale è una forma di insulina derivata dagli animali, ed è stata utilizzata in passato per il trattamento del diabete, ma non è prodotta mediante tecniche di DNA ricombinante.
A) Insulina umana, B) Ormone della crescita umano, D) Vaccino anti epatite B sono invece prodotte grazie alla biotecnologia del DNA ricombinante, che consente di inserire geni umani in cellule di batteri o di altri organismi per produrre queste sostanze in modo massiccio e terapeutico.
- Il termine “junk DNA” si rifesrisce a:
A) DNA che è andato incontro a degradazione
B) sequenze di DNA che non contengono geni
C) sequenze di DNA mitocondriale
D) sequenze di DNA esoniche
B) sequenze di DNA che non contengono geni
Il termine “junk DNA” è stato usato in passato per descrivere le regioni del genoma che non codificano per proteine, ovvero quelle che non contengono geni. Sebbene inizialmente si pensasse che queste sequenze fossero “inutili” o “spazzatura”, studi più recenti hanno rivelato che molte di queste sequenze svolgono funzioni regolatorie o altre funzioni importanti per la cellula.