Lezione 045 Flashcards
(4 cards)
- Qual è processo che innesca l’anafase della mitosi?
A) L’anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti trascinati dai microtubuli legati al centrosoma
B) L’anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti trascinati dai filamenti di actina legati al cinetocore
C) L’anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti
D) L’anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle condensine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti
A) L’anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti trascinati dai microtubuli legati al centrosoma.
Durante l’anafase della mitosi:
Il complesso di promozione dell’anafase (APC/C) attiva la separasi, che scinde le coesine, le proteine che mantengono uniti i cromatidi fratelli.
I microtubuli del fuso mitotico (e non i filamenti di actina) si accorciano, tirando i cromatidi fratelli verso i poli opposti della cellula.
Questo garantisce la separazione equa del materiale genetico nelle due cellule figlie.
L’anafase si innesca all’improvviso con la rottura dei legami delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli. C’è tensione tra i due cromatidi fratelli. La rottura degli anelli di coesine, libera ciascun cromatidio fratello e gli consente di migrare verso il polo al quale è agganciato mediante il cinetocore, che è legato a microtubuli che hanno la loro estremità meno nei centrosomi, ai poli opposti della cellula. Quindi i due cromatidi fratelli migrano in direzioni opposte.
Il legame dei due cromatidi fratelli ad opera delle coesine è rimosso da una proteasi, la separasi, che viene mantenuta in uno stato inattivo durante le precedenti fasi di profase, prometafase e metafase da una proteina inibitrice che si chiama securina. L’attivazione della securina fornisce l’innesco per l’avvio dell’anafase. L’inattivazione della securina è dovuta alla sua degradazione da parte del complesso del proteosoma APC/C che abbiamo già visto intervenire nella degradazione del complesso M-CdK. Quindi, una volta che è stata rimossa la securina la separasi è attiva e in grado di rompere i legami della coesina. Il complesso APC/C è anche uno dei punti di controllo dell’assemblaggio del fuso. Infatti, nel caso in cui non tutti i cromosomi siano agganciati correttamente ai microtubuli allineati sul piano equatoriale, i cromosomi liberi mandano un segnale di arresto che blocca l’attivazione dell’APC/C, bloccando l’anafase. Questo controllo è molto importante perché, se i cromosomi non si distribuiscono in modo corretto nelle due cellule figlie si dà origine ad una progenie con cariotipo aberrante, spesso letale. Il meccanismo esatto con cui questo segnale di arresto è generato non è ancora chiaro, ma se manca l’APC/C i cromatidi fratelli restano attaccati e non proseguono verso la segregazione. Questo arresto in anafase è detto punto di controllo dell’assemblaggio del fuso e gestisce sia l’inizio dell’anafase che l’uscita dalla mitosi.
- Qual è il meccanismo d’innesco che dà avvio all’anafase?
A) L’attivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la securina viene attivata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase-promoting complex or cyclosome)
B) L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata sirtuina; la sirtuina viene degradata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase-promoting complex or cyclosome)
C) L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la degradazione della securina attuata dal complesso APC/C (dall’inglese anaphase-promoting complex or cyclosome)
D) L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la securina viene degradata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase-promoting complex or cyclosome)
D) L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la securina viene degradata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase-promoting complex or cyclosome).
L’anafase della mitosi è innescata dal complesso APC/C (Anaphase-Promoting Complex/Cyclosome), una ubiquitina ligasi che marca specifiche proteine per la degradazione nel proteasoma.
APC/C attiva la degradazione della securina, una proteina che inibisce la separasi.
Una volta degradata la securina, la separasi viene attivata e scinde le coesine, che tengono uniti i cromatidi fratelli.
I cromatidi fratelli sono ora liberi di migrare verso i poli opposti della cellula, grazie all’azione dei microtubuli del fuso mitotico.
- Come viene mantenuta la proteasi separasi prima dell’anafase e mediante quale meccanismo?
A) La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama sirtuina
B) La separasi viene mantenuta in uno stato attivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina attivatrice che si chiama securina
C) La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama securina
D) La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama condensina
C) La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama securina.
La separasi è una proteasi che scinde le coesine, permettendo la separazione dei cromatidi fratelli e l’inizio dell’anafase. Tuttavia, prima dell’anafase (durante profase, prometafase e metafase), la separasi deve essere mantenuta inattiva per impedire una separazione prematura dei cromosomi.
Durante profase, prometafase e metafase, la securina si lega alla separasi e la mantiene inattiva.
Alla transizione metafase-anafase, il complesso APC/C (Anaphase-Promoting Complex) ubiquitina e degrada la securina nel proteasoma.
Una volta degradata la securina, la separasi viene attivata e scinde le coesine, consentendo la separazione dei cromatidi fratelli e l’inizio dell’anafase.
- Quali sono i meccanismi che portano alla rottura degli anelli di coesine all’inizio dell’anafase della mitosi?
A) Una proteasi, la separasi, rompe gli anelli delle coesine
B) Una proteasi, la separalisina, rompe gli anelli delle coesine
C) Il complesso del proteosoma APC/C rompe gli anelli delle coesine
D) Il proteosoma rompe gli anelli delle coesine
A) Una proteasi, la separasi, rompe gli anelli delle coesine
All’inizio dell’anafase della mitosi, la separazione dei cromatidi fratelli è determinata dalla rottura delle coesine, le proteine che li tengono uniti. Questo processo avviene attraverso i seguenti meccanismi:
Durante la metafase, i cromatidi fratelli sono mantenuti uniti dagli anelli di coesine.
Alla transizione metafase-anafase, il complesso APC/C (Anaphase-Promoting Complex) degrada la securina, che fino a quel momento inibiva la separasi.
Una volta attivata, la separasi scinde direttamente le coesine, permettendo ai cromatidi fratelli di migrare verso i poli opposti della cellula.