Lezione 066 Flashcards
(2 cards)
- Che cosa è la selezione direzionale?
A) Con il termine di selezione direzionale si intende la selezione naturale che favorisce i fenotipi estremi, rispetto ai fenotipi intermedi
B) Con il termine di selezione direzionale si intende la selezione che ha l’effetto di promuovere un carattere estremo, aumentarne la frequenza nella popolazione, fino a rimpiazzare il precedente valore medio di quel carattere nella popolazione
C) Con il termine di selezione direzionale si intende il contributo riproduttivo di un fenotipo alla generazione successiva, rapportato al contributo degli altri fenotipi, in altre parole il successo riproduttivo di un individuo
D) Con il termine di selezione direzionale si intende la selezione che favorisce i caratteri intermedi rispetto a quelli estremi. In questo modo riduce la variabilità di un carattere nella popolazione, ma non ne cambia la media
B) Con il termine di selezione direzionale si intende la selezione che ha l’effetto di promuovere un carattere estremo, aumentarne la frequenza nella popolazione, fino a rimpiazzare il precedente valore medio di quel carattere nella popolazione
La selezione direzionale è un tipo di selezione naturale che favorisce un estremo di una caratteristica rispetto all’altro, spostando così la distribuzione fenotipica di quel carattere verso un valore estremo. Questo fenomeno può accadere, ad esempio, quando un cambiamento ambientale favorisce individui con una determinata caratteristica, come una certa lunghezza di becco in un gruppo di uccelli che deve adattarsi a un nuovo tipo di cibo. A lungo andare, la frequenza dei fenotipi estremi aumenta, mentre i fenotipi intermedi tendono a diminuire.
- Che cosa è selezione divergente?
A) Con il termine di selezione divergente si intende la selezione naturale che favorisce i fenotipi estremi, rispetto ai fenotipi intermedi
B) Con il termine di selezione divergente si intende la selezione che ha l’effetto di promuovere un carattere estremo, aumentarne la frequenza nella popolazione, fino a rimpiazzare il precedente valore medio di quel carattere nella popolazione
C) Con il termine di selezione divergente si intende il contributo riproduttivo di un fenotipo alla generazione successiva, rapportato al contributo degli altri fenotipi, in altre parole il successo riproduttivo di un individuo
D) Con il termine di selezione divergente si intende la selezione che favorisce i caratteri intermedi rispetto a quelli estremi. In questo modo riduce la variabilità di un carattere nella popolazione, ma non ne cambia la media
A) Con il termine di selezione divergente si intende la selezione naturale che favorisce i fenotipi estremi, rispetto ai fenotipi intermedi
La selezione divergente è un tipo di selezione naturale che favorisce i fenotipi estremi di una popolazione, riducendo la frequenza dei fenotipi intermedi. In questo caso, gli individui con caratteristiche molto distanti dalla media vengono selezionati, mentre quelli con caratteristiche intermedie sono svantaggiati. Questo tipo di selezione può portare alla formazione di due sottogruppi distinti all’interno della stessa popolazione.