Lezione 008 Flashcards
(26 cards)
- Qual è la funzione principale del complesso di Golgi?
A) Lo smistamento delle sostanze nella cellula
B) La sintesi di proteine
C) La digestione intracellulare
D) La respirazione cellulare
A) Lo smistamento delle sostanze nella cellula.
Il complesso di Golgi è un organello cellulare che svolge una funzione fondamentale nel trasporto, modifica e smistamento delle sostanze all’interno della cellula. Riceve le molecole (come proteine e lipidi) dal reticolo endoplasmatico (sia ruvido che liscio), le modifica attraverso processi come la glicosilazione (aggiunta di zuccheri) e poi le smista verso le destinazioni appropriate, come le vescicole che possono dirigersi verso la membrana cellulare per la secrezione, o verso altri organelli.
B) La sintesi di proteine:
Questa risposta è errata. La sintesi delle proteine avviene principalmente nei ribosomi, che si trovano nel reticolo endoplasmatico ruvido o liberi nel citoplasma, non nel complesso di Golgi.
C) La digestione intracellulare:
Questa risposta è sbagliata. La digestione intracellulare è principalmente compito dei lisosomi, che contengono enzimi digestivi necessari per la scomposizione delle macromolecole. Il Golgi non svolge questa funzione.
D) La respirazione cellulare:
Questa risposta è errata. La respirazione cellulare avviene nei mitocondri, non nel complesso di Golgi. I mitocondri sono gli organelli responsabili della produzione di energia (ATP) attraverso il metabolismo del glucosio.
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo i procarioti è VERA?
A) Non possono produrre ATP
B) Non hanno apparato di Golgi
C) Non hanno nucleo e quindi non hanno DNA
D) Non possiedono ribosomi
B) Non hanno apparato di Golgi.
I procarioti, che comprendono batteri e archeobatteri, sono caratterizzati dall’assenza di organelli cellulari legati da membrana, come il nucleo e l’apparato di Golgi. Quindi, la risposta B è corretta, poiché i procarioti non hanno apparato di Golgi. Tuttavia, nonostante non abbiano un apparato di Golgi, i procarioti sono comunque in grado di svolgere alcune funzioni cellulari simili, ma in modo più semplice e distribuito nel citoplasma.
- Quale dei seguenti è la struttura che ha permesso alla cellula di funzionare come entità distinta dall’ambiente esterno?
A) La membrana plasmatica
B) Gli acidi nucleici
C) I lisosomi
D) I ribosomi
A) La membrana plasmatica.
La membrana plasmatica è una struttura fondamentale che permette alla cellula di funzionare come entità distinta dall’ambiente esterno. È una barriera che separa l’interno della cellula dal suo ambiente, regolando il passaggio di sostanze tra l’interno e l’esterno attraverso un processo chiamato trasporto cellulare. La membrana plasmatica è composta principalmente da un doppio strato di fosfolipidi, con proteine inserite che svolgono funzioni come il trasporto di molecole e la ricezione di segnali. Senza questa barriera, la cellula non potrebbe mantenere un ambiente interno stabile e non sarebbe in grado di mantenere la sua omeostasi.
- Quali di queste strutture si trovano nello stesso organello?
A) Il citosol e la membrana plasmatica
B) La matrice e le creste
C) Il DNA e i lisosomi
D) Nessuna delle risposte è corretta
B) La matrice e le creste.
La matrice e le creste si trovano nel mitocondrio. Il mitocondrio è un organello cellulare che ha una struttura a doppia membrana. La membrana interna è piegata a formare delle strutture chiamate creste, che aumentano la superficie per ospitare le proteine coinvolte nella produzione di ATP (respirazione cellulare). All’interno di queste creste si trova la matrice mitocondriale, che è il fluido contenente enzimi e DNA mitocondriale. La matrice è il sito dove avviene il ciclo di Krebs (parte della respirazione cellulare).
A) Il citosol e la membrana plasmatica:
Questa risposta è errata. Il citosol è il fluido contenuto all’interno della cellula, che circonda gli organelli, ma non è una parte della membrana plasmatica. La membrana plasmatica è una struttura che avvolge la cellula, separandola dall’ambiente esterno, ma non si trova nel citosol.
C) Il DNA e i lisosomi:
Questa risposta è errata. Il DNA si trova principalmente nel nucleo (nelle cellule eucariote), mentre i lisosomi sono organelli cellulari coinvolti nella digestione cellulare e nella degradazione di materiali. Non sono legati tra loro nello stesso organello.
- Qual è la funzione principale dei ribosomi?
A) L’immagazzinamento di energia
B) La digestione intracellulare
C) La respirazione cellulare
D) La sintesi di proteine
D) La sintesi di proteine.
I ribosomi sono organelli fondamentali nella sintesi delle proteine. Si trovano sia nel citoplasma (come ribosomi liberi) sia attaccati al reticolo endoplasmatico ruvido (in questo caso, si parla di reticolo endoplasmatico rugoso). I ribosomi leggono le informazioni contenute nell’RNA messaggero (mRNA) e utilizzano gli amminoacidi per formare catene polipeptidiche che si piegheranno successivamente nella struttura di una proteina funzionale.
A) L’immagazzinamento di energia:
Questa risposta è errata. L’immagazzinamento di energia avviene principalmente nei mitocondri (con la produzione di ATP) e nel glicogeno (per le cellule animali) o nell’amido (per le piante), non nei ribosomi.
B) La digestione intracellulare:
Questa risposta è errata. La digestione intracellulare è una funzione svolta principalmente dai lisosomi, che contengono enzimi per la degradazione di macromolecole e materiali ingeriti dalla cellula. I ribosomi, invece, sono coinvolti nella sintesi proteica, non nella digestione.
C) La respirazione cellulare:
Questa risposta è errata. La respirazione cellulare, che produce ATP come fonte di energia per la cellula, avviene principalmente nei mitocondri, non nei ribosomi. La respirazione cellulare comprende processi come il ciclo di Krebs e la catena di trasporto degli elettroni.
- I perossisomi sono organuli cellulari che
A) Contengono enzimi per catalizzare reazioni che prevedono trasferimento di idrogeno e formazione di perossido di idrogeno
B) Tutte le risposte sono vere
C) Contengono enzimi per la degradazione del perossido di idrogeno, altrimenti tossico per la cellula
D) Sono coinvolti nella sintesi del colesterolo
B) Tutte le risposte sono vere.
I perossisomi sono organelli cellulari che contengono enzimi specializzati in diverse funzioni, tra cui:
A) Contengono enzimi che catalizzano reazioni di ossidazione, in cui viene trasferito un idrogeno a molecole diverse, e durante questo processo si forma perossido di idrogeno (H₂O₂), che è un composto reattivo.
C) I perossisomi sono anche responsabili della degradazione del perossido di idrogeno prodotto in queste reazioni, grazie alla presenza dell’enzima catalasi, che scompone il perossido di idrogeno in acqua e ossigeno, prevenendo così che diventi tossico per la cellula.
D) I perossisomi sono coinvolti anche in altre funzioni metaboliche, come la sintesi di colesterolo e di lipidi specifici, sebbene non siano l’unico organello coinvolto in questi processi.
- In una cellula eucariotica non troviamo DNA
A) Nei geni
B) Nei cromosomi
C) Nei ribosomi
D) Nei mitocondri
C) Nei ribosomi.
I ribosomi non contengono DNA. I ribosomi sono composti principalmente da RNA ribosomiale (rRNA) e da proteine, e sono responsabili della sintesi proteica. Sebbene i ribosomi siano essenziali per la traduzione dell’informazione genetica in proteine, non contengono DNA al loro interno.
I mitocondri contengono il loro DNA (chiamato DNA mitocondriale), che è coinvolto nella sintesi di alcune proteine e nell’attività mitocondriale. Questo DNA è separato dal DNA nucleare, ma è presente comunque nei mitocondri.
- L’ espressione 9 + 2 fa riferimento
A) Al numero di ciglia o flagelli
B) All’organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli
C) All’organizzazione degli istoni
D) Alla disposizione dei microtubuli all’interno delle ciglia e dei flagelli
D) Alla disposizione dei microtubuli all’interno delle ciglia e dei flagelli.
L’espressione 9 + 2 si riferisce alla disposizione dei microtubuli all’interno di ciglia e flagelli. Questi organelli sono costituiti da una struttura centrale chiamata axonema, che ha una disposizione specifica di microtubuli: ci sono 9 coppie di microtubuli disposte in un anello attorno 2 centrali (per un totale di 9 + 2). Questa organizzazione è cruciale per il movimento delle ciglia e dei flagelli, consentendo loro di flettere e muoversi in modo coordinato.
- La membrana plasmatica si trova
A) Sia nelle cellule procariotiche che eucariotiche
B) Nel citoplasma
C) Solo intorno al nucleo e agli organuli intracellulari
D) Solo intorno al nucleo
A) Sia nelle cellule procariotiche che eucariotiche.
La membrana plasmatica è una struttura che si trova in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Essa funge da barriera protettiva che separa l’interno della cellula dall’ambiente esterno, regolando il passaggio di sostanze in e fuori dalla cellula. La sua composizione principale è costituita da un doppio strato di fosfolipidi, con proteine ancorate che svolgono vari ruoli, come il trasporto di molecole e la comunicazione cellulare. Gli organuli cellulari, come il nucleo, hanno le proprie membrane (ad esempio, la membrana nucleare attorno al nucleo).
- La struttura 8 + 2 fa riferimento
A) Alla disposizione dei microtubuli all’interno delle ciglia e dei flagelli
B) All’organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli
C) Nessuna delle risposte è corretta
D) Al numero di ciglia o flagelli
C) Nessuna delle risposte è corretta.
L’espressione 8 + 2 non è una disposizione comune dei microtubuli nelle ciglia o nei flagelli. La disposizione standard di microtubuli nelle ciglia e nei flagelli è 9 + 2, dove ci sono 9 coppie di microtubuli disposte in un anello attorno a una coppia centrale.
- La struttura 9 + 1 fa riferimento
A) All’organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli
B) Al numero di ciglia o flagelli
C) Nessuna delle risposte è corretta
D) Alla disposizione dei microtubuli all’interno delle ciglia e dei flagelli
C) Nessuna delle risposte è corretta.
La disposizione 9 + 1 non è una struttura tipica osservata nelle ciglia o nei flagelli. La disposizione standard dei microtubuli nelle ciglia e nei flagelli è 9 + 2, dove ci sono 9 coppie di microtubuli disposte in un anello attorno a una coppia centrale di microtubuli.
- Nelle cellule animali, il DNA è contenuto:
A) Nel nucleo
B) In tutti i compartimenti cellulari
C) Nel nucleo e nei ribosomi
D) Nel nucleo e nei mitocondri
D) Nel nucleo e nei mitocondri.
Nelle cellule animali, il DNA si trova principalmente nel nucleo, dove è organizzato in cromosomi. Tuttavia, esiste anche una piccola quantità di DNA nei mitocondri, gli organelli coinvolti nella produzione di energia. Questo DNA mitocondriale è di origine materna e codifica per alcune proteine necessarie al funzionamento dei mitocondri.
- Qual è la funzione principale dei lisosomi?
A) La sintesi di glicoproteine
B) La digestione intracellulare
C) La respirazione cellulare
D) L’immagazzinamento di energia
B) La digestione intracellulare.
I lisosomi sono organelli cellulari che contengono enzimi digestivi, i quali sono responsabili della digestione intracellulare. Questi enzimi permettono alla cellula di degradare materiali di scarto, organelli danneggiati e anche particelle esterne come batteri o virus che sono stati inglobati dalla cellula durante il processo di fagocitosi. In questo modo, i lisosomi svolgono un ruolo importante nel riciclo delle molecole cellulari e nel mantenimento dell’omeostasi cellulare.
A) La sintesi di glicoproteine:
Questa risposta è errata. La sintesi di glicoproteine avviene nei ribosomi e nel reticolo endoplasmatico ruvido, non nei lisosomi. I lisosomi non sono coinvolti nella sintesi di proteine o glicoproteine.
C) La respirazione cellulare:
Questa risposta è errata. La respirazione cellulare, che include la produzione di energia sotto forma di ATP, avviene nei mitocondri, non nei lisosomi. I lisosomi non sono coinvolti nella produzione di energia cellulare.
D) L’immagazzinamento di energia:
Questa risposta è errata. L’immagazzinamento di energia avviene principalmente nei mitocondri e nelle vescicole lipidiche, non nei lisosomi. I lisosomi non sono coinvolti direttamente nell’immagazzinamento energetico.
- Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico rugoso?
A) La respirazione cellulare
B) La sintesi di proteine
C) La digestione intracellulare
D) Lo smistamento delle sostanze nella cellula
B) La sintesi di proteine.
Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) è una rete di membrane cellulari che contiene ribosomi legati alla sua superficie, ed è principalmente coinvolto nella sintesi di proteine. I ribosomi sul RER sintetizzano proteine destinate a essere secrete dalla cellula, integrate nella membrana cellulare o inviate agli organelli come i lisosomi. Le proteine sintetizzate vengono poi modificate e trasportate attraverso il reticolo endoplasmatico verso altre parti della cellula.
A) La respirazione cellulare:
Questa risposta è errata. La respirazione cellulare, ovvero la produzione di energia sotto forma di ATP, avviene nei mitocondri, non nel reticolo endoplasmatico rugoso. Il RER è coinvolto principalmente nella sintesi delle proteine.
C) La digestione intracellulare:
Questa risposta è errata. La digestione intracellulare avviene nei lisosomi, che contengono enzimi per degradare materiale extracellulare o danneggiato. Il RER, al contrario, è coinvolto nella sintesi delle proteine, non nella digestione.
D) Lo smistamento delle sostanze nella cellula:
Questa risposta è errata. Sebbene il reticolo endoplasmatico possa essere coinvolto nel trasporto di sostanze all’interno della cellula, la sua funzione principale riguarda la sintesi delle proteine. Lo smistamento e il trasporto delle sostanze sono generalmente associati al complesso di Golgi, che è responsabile di smistare e modificare le proteine e i lipidi prodotti nel RER.
- Tutte le seguenti affermazioni sulle integrine sono corrette eccetto
A) Si trovano sulla membrana plasmatica
B) Fanno parte della ECM
C) Sono trasportatori
D) Collaborano all’organizzazione del citoscheletro
C) Sono trasportatori.
Le integrine sono proteine transmembrana che si trovano sulla membrana plasmatica e svolgono un ruolo fondamentale nell’adesione della cellula alla matrice extracellulare (ECM). Sono coinvolte nella trasmissione di segnali tra l’ambiente esterno e il citoscheletro della cellula. Le integrine non agiscono come trasportatori di sostanze attraverso la membrana, ma facilitano l’interazione della cellula con l’ambiente circostante e la sua organizzazione interna.
- Quale dei seguenti organelli è circondato da una doppia membrana?
A) Perossisoma
B) Nucleo
C) Golgi
D) Lisosoma
B) Nucleo.
Il nucleo è circondato da una doppia membrana chiamata involucro nucleare. Questa doppia membrana separa il materiale genetico (DNA) presente nel nucleo dal citoplasma della cellula. La membrana nucleare è costituita da due bilayers lipidici (membrane interne ed esterne) che formano una barriera protettiva, permettendo al contempo il passaggio di molecole attraverso i pori nucleari.
- Quale delle seguenti affermazioni relativa ai mitocondri NON è vera?
A) Sono verdi perchè contengono clorofilla
B) Al loro interno viene prodotta una grande quantità di ATP
C) La loro membrana interna si introflette a formare delle creste
D) Possiedono un loro DNA
A) Sono verdi perché contengono clorofilla.
I mitocondri non contengono clorofilla e non sono verdi. La clorofilla è un pigmento presente nei cloroplasti delle cellule vegetali, che è responsabile per la fotosintesi. I mitocondri, al contrario, sono coinvolti nella respirazione cellulare, un processo che genera ATP utilizzando energia chimica, ma non sono verdi e non partecipano alla fotosintesi.
- Quale delle seguenti affermazioni relative alle proteine è corretta?
A) Le proteine che devono essere immagazzinate nella cellula vengono trasportate al RE rugoso
B) Le proteine sono sintetizzate nei mitocondri
C) Le proteine sono trasportate al RE rugoso per essere utilizzate dalla cellula
D) I lipidi ed i carboidrati sono legati alle proteine nel complesso del Golgi
D) I lipidi ed i carboidrati sono legati alle proteine nel complesso del Golgi.
Perché è corretta: Nel completo del Golgi, avvengono importanti modifiche post-traduzionali delle proteine. In particolare, i lipidi e i carboidrati possono essere legati alle proteine per formare glicoproteine (proteine con carboidrati legati) e lipoproteine (proteine con lipidi legati). Questo processo è fondamentale per il corretto funzionamento e smistamento delle proteine in vari compartimenti cellulari e nel loro trasporto verso l’esterno della cellula.
A) Le proteine che devono essere immagazzinate nella cellula vengono trasportate al RE rugoso:
Questa risposta è parzialmente errata. Sebbene il RE rugoso sia coinvolto nella sintesi proteica, le proteine che vengono prodotte al suo interno non sono necessariamente immagazzinate lì, ma spesso vengono trasportate ad altri organelli come il Golgi per ulteriori modifiche o verso la membrana plasmatica per essere secrete o usate. Il RE rugoso è coinvolto principalmente nella sintesi e nel trasporto di proteine, non nel loro immagazzinamento.
B) Le proteine sono sintetizzate nei mitocondri:
Questa risposta è errata. Sebbene i mitocondri contengano un proprio DNA e possiedano la capacità di sintetizzare alcune proteine necessarie per il loro funzionamento, la maggior parte delle proteine cellulari è sintetizzata nei ribosomi (presenti nel RE rugoso o nel citoplasma) e poi trasportata nei vari organelli.
C) Le proteine sono trasportate al RE rugoso per essere utilizzate dalla cellula:
Questa risposta è errata. Le proteine sono sintetizzate dai ribosomi legati al RE rugoso, ma non sono trasportate al RE per essere “utilizzate”. Piuttosto, il RE rugoso è il sito di sintesi delle proteine destinate alla secrezione, alla membrana plasmatica o agli altri organelli. Una volta sintetizzate, queste proteine vengono poi trasferite al Golgi per ulteriori modifiche e smistamento.
- Quale delle seguenti affermazioni sui mitocondri è falsa?
A) Contengono enzimi
B) Contengono i perossisomi
C) Sono la sede della respirazione cellulare
D) Presentano una doppia membrana
B) Contengono i perossisomi.
I mitocondri non contengono perossisomi. I perossisomi sono organelli distinti che contengono enzimi per la digestione di perossidi e altre molecole tossiche, ma non fanno parte dei mitocondri. Sebbene entrambi gli organelli siano coinvolti in processi di ossidazione cellulare, non sono la stessa cosa e non coesistono nello stesso spazio.
- Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?
A) Lo smistamento delle sostanze nella cellula
B) La digestione intracellulare
C) La degradazione di alcune sostanze tossiche
D) La sintesi di proteine
C) La degradazione di alcune sostanze tossiche.
Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) ha diverse funzioni cruciali per la cellula. Una delle sue principali funzioni è la degradazione di sostanze tossiche, come alcol e droghe, in particolare nel fegato. Gli enzimi presenti nel REL sono coinvolti nel metabolismo di queste sostanze, contribuendo a renderle meno dannose per la cellula. Inoltre, il REL è anche coinvolto nella sintesi dei lipidi e nel magazzinaggio del calcio, ma la degradazione di sostanze tossiche è una delle sue funzioni distintive.
A) Lo smistamento delle sostanze nella cellula:
Questa funzione è tipica del reticolo endoplasmatico rugoso (RER), che ha ribosomi legati alla sua superficie e si occupa della sintesi e del trasporto delle proteine. Il reticolo endoplasmatico liscio, invece, non è coinvolto direttamente nello smistamento delle proteine.
B) La digestione intracellulare:
La digestione intracellulare è principalmente una funzione dei lisosomi, non del reticolo endoplasmatico liscio. I lisosomi contengono enzimi che digeriscono le macromolecole all’interno della cellula.
D) La sintesi di proteine:
La sintesi di proteine avviene nel reticolo endoplasmatico rugoso (RER), che è dotato di ribosomi sulla sua superficie. Il reticolo endoplasmatico liscio, invece, non è coinvolto direttamente nella sintesi di proteine, ma nella sintesi di lipidi.
- Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?
A) Lo smistamento delle sostanze nella cellula
B) La sintesi di fosfolipidi
C) La digestione intracellulare
D) La sintesi di proteine
B) La sintesi di fosfolipidi.
Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) svolge diverse funzioni cellulari importanti, tra cui la sintesi di lipidi, inclusi fosfolipidi e colesterolo. I fosfolipidi sono componenti fondamentali delle membrane cellulari. Inoltre, il REL è coinvolto anche nel metabolismo di alcune sostanze e nella detossificazione, come nel caso della degradazione di sostanze tossiche nel fegato. Non avendo ribosomi sulla sua superficie, a differenza del reticolo endoplasmatico rugoso, non è coinvolto direttamente nella sintesi di proteine.
- Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?
A) La sintesi di colesterolo ed enzimi
B) La sintesi di colesterolo e proteine
C) La sintesi di carboidrati e proteine
D) La sintesi di carboidrati e lipidi
A) La sintesi di colesterolo ed enzimi.
Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) svolge diverse funzioni, tra cui:
-Sintesi di lipidi, tra cui fosfolipidi e colesterolo, fondamentali per la costruzione delle membrane cellulari.
-Produzione di enzimi coinvolti nel metabolismo lipidico e nella detossificazione, specialmente nelle cellule epatiche.
-Regolazione del metabolismo del calcio, fondamentale in cellule muscolari (reticolo sarcoplasmatico).
- Quale di queste funzioni NON è propria delle membrane cellulari?
A) Trasporto di materiali all’interno di vescicole
B) Compartimentazione all’interno della cellula
C) Barriera che porta alla formazione di una differenza di concentrazione tra un lato e l’altro
D) Movimento della cellula sul substrato
D) Movimento della cellula sul substrato.
Le membrane cellulari non sono direttamente responsabili del movimento della cellula sul substrato. Il movimento cellulare è regolato principalmente da:
-Il citoscheletro, in particolare microfilamenti di actina e proteine motorie come miosina.
-Strutture specializzate come flagelli e ciglia, composti da microtubuli organizzati secondo la struttura 9+2.
-Interazioni con la matrice extracellulare, attraverso proteine come le integrine, che collegano il citoscheletro all’ambiente esterno.
La membrana partecipa al movimento, ma non è la sua funzione principale.
- I mitocondri:
A) Sono la sede della sintesi proteica
B) Sono la sede in cui vengono degradate le sostanze di scarto della cellula
C) Presentano una doppia membrana
D) Presentano una membrana plasmatica
C) Presentano una doppia membrana
I mitocondri sono organelli circondati da una doppia membrana: una membrana esterna liscia e una membrana interna ripiegata a formare le creste mitocondriali, dove avviene la catena di trasporto degli elettroni per la produzione di ATP.