Lezione 035 Flashcards
(18 cards)
- L’uracile è
A) Una pirimidina, fa’ da base complementare all’adenina e fa due legami idrogeno con la l’adenina
B) Una pirimidina, fa’ da base complementare con la timina e fa due legami idrogeno con la timina
C) Una pirimidina, fa’ da base complementare all’adenina e fa tre legami idrogeno con la l’adenina
D) Una purina, fa’ da base complementare all’adenina e fa due legami idrogeno con la l’adenina
A) Una pirimidina, fa’ da base complementare all’adenina e fa due legami idrogeno con l’adenina.
PURINE: A e G due anelli
PIRIMIDINE: T/U e C un anello
legame tra 2 filamenti: sempre 3 anelli=distanza costante
A-T A-U 2 legami H
G-C 3 legami H
L’uracile è una base azotata pirimidinica che si trova nell’RNA (ma non nel DNA). Nell’RNA, l’uracile si complementa con l’adenina formando due legami idrogeno. In altre parole, nella struttura dell’RNA, l’uracile si lega all’adenina in un modo simile a come nel DNA la timina si lega all’adenina.
B) Una pirimidina, fa’ da base complementare con la timina e fa due legami idrogeno con la timina: Questa affermazione è falsa. L’uracile si lega con l’adenina, non con la timina. La timina si lega con l’adenina nel DNA.
C) Una pirimidina, fa’ da base complementare all’adenina e fa tre legami idrogeno con l’adenina: L’uracile si lega con l’adenina, ma con due legami idrogeno, non tre. Il legame con tre idrogeni avviene tra guanina e citosina.
D) Una purina, fa’ da base complementare all’adenina e fa due legami idrogeno con l’adenina: L’uracile non è una purina, ma una pirimidina. Le purine sono adenina e guanina, mentre l’uracile è una pirimidina.
- Il codice genetico trasforma la sequenza dei nucleotidi in 20 aminoacidi, ed è dato dalla:
A) combinazione di 4 nucleotidi in gruppi di 4 elementi, tale per cui, , 4 per 4 per 4, per 4, genera 256 codoni
B) combinazione di 4 nucleotidi in gruppi di 3 elementi, tale per cui, 4 per 4 per 4, genera 64 codoni
C) combinazione di 3 nucleotidi in gruppi di 3 elementi, tale per cui, 3 per 3 per 3, genera 27 codoni
D) combinazione di 3 nucleotidi in gruppi di 4 elementi, tale per cui, 3 per 3 per 3, per 3 genera 81 codoni
B) Combinazione di 4 nucleotidi in gruppi di 3 elementi, tale per cui, 4 per 4 per 4, genera 64 codoni.
Il codice genetico è costituito da sequenze di 3 nucleotidi, chiamate codoni, che specificano gli aminoacidi. Poiché ci sono 4 nucleotidi (adenina [A], timina [T] nel DNA, o uracile [U] nell’RNA, citosina [C], e guanina [G]), il numero totale di combinazioni possibili di 3 nucleotidi è dato da: 4×4×4=64 codoni
Ogni codone corrisponde a un amminoacido specifico, o a un segnale di inizio o fine della sintesi proteica.
- Il codice genetico viene definito ridondante in quanto:
A) quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più di un codone con l’eccezione di triptofano e metionina.
B) quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più di un codone con l’eccezione di triptofano e lisina.
C) quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più di un codone con l’eccezione di cisteina e metionina.
D) quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più di un codone con l’eccezione di triptofano, cisteina e metionina.
A) Quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più di un codone con l’eccezione di triptofano e metionina.
Il codice genetico è definito ridondante (o degenerato) perché più di un codone può specificare lo stesso amminoacido. In effetti, ci sono 64 codoni possibili, ma solo 20 amminoacidi che vengono utilizzati nelle proteine, quindi molti amminoacidi sono codificati da più di un codone. Tuttavia, ci sono delle eccezioni:
-Triptofano (codificato solo dal codone UGG) e
-Metionina (codificata solo dal codone AUG, che è anche il codone di inizio) sono ciascuno codificato da un solo codone.
B) Quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più di un codone con l’eccezione di triptofano e lisina: Questo è errato. La lisina è codificata da due codoni (AAA e AAG), quindi non è un’eccezione.
C) Quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più di un codone con l’eccezione di cisteina e metionina: Questo è falso. La cisteina è codificata da due codoni (UGU e UGC), quindi non è un’eccezione.
D) Quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più di un codone con l’eccezione di triptofano, cisteina e metionina: Questo è falso. Come spiegato prima, la cisteina è codificata da due codoni, quindi non è un’eccezione.
- Il codice genetico è ridondante e i codoni che codificano per lo stesso amminoacido sono detti:
A) equivalenti
B) affini
C) analoghi
D) sinonimi
D) Sinonimi
I codoni sinonimi sono codoni diversi che codificano lo stesso amminoacido. Poiché il codice genetico è degenerato o ridondante, esistono più codoni che corrispondono allo stesso amminoacido. Questi codoni sono chiamati “sinonimi” perché indicano lo stesso significato (cioè lo stesso amminoacido) nella sintesi proteica.
- Quale delle seguenti affermazioni relative al codice genetico è corretta?
A) dei 64 codoni del codice genetico 60 codoni codificano per amminoacidi, il codone AUG codifica per lo start della lettura, e i 4 codoni UAA, UAG, UUC e UGA codificano per il segnale di stop.
B) dei 64 codoni del codice genetico 61 codoni codificano per amminoacidi, uno di questi, AUG anche per lo start della lettura, e i 3 codoni UAA, UAG, e UGA codificano per il segnale di stop.
C) dei 64 codoni del codice genetico 60 codoni codificano per amminoacidi, il codone AUG codifica per lo start della lettura, e i 3 codoni UAA, UAG, e UGA codificano per il segnale di stop.
D) dei 64 codoni del codice genetico 60 codoni codificano per amminoacidi, il codone AUG codifica per lo start della lettura, e i 2 codoni UAA, e UAG, codificano per il segnale di stop.
B) dei 64 codoni del codice genetico 61 codoni codificano per amminoacidi, uno di questi, AUG anche per lo start della lettura, e i 3 codoni UAA, UAG, e UGA codificano per il segnale di stop.
AUG=metionina
- Quale delle seguenti affermazioni relative alla trascrizione è corretta?
A) La trascrizione dell’RNA inizia in coincidenza di una sequenza di DNA detta promotore e posta a -35 e a-15 del sito di inizio.
B) La trascrizione dell’RNA inizia in coincidenza di una sequenza di DNA detta iniziatore e posta a -35 e a-10 del sito di inizio.
C) La trascrizione dell’RNA inizia in coincidenza di una sequenza di DNA detta iniziatore e posta a -15 e a-10 del sito di inizio.
D) La trascrizione dell’RNA inizia in coincidenza di una sequenza di DNA detta promotore e posta a -35 e a-10 del sito di inizio.
D) La trascrizione dell’RNA inizia in coincidenza di una sequenza di DNA detta promotore e posta a -35 e a -10 del sito di inizio.
Durante la trascrizione del DNA in RNA, il processo inizia in una regione specifica del DNA chiamata promotore. Il promotore è una sequenza di nucleotidi che indica al RNA polimerasi dove iniziare la sintesi dell’RNA. In molte specie, il promotore è caratterizzato da due regioni fondamentali, che sono rispettivamente a -35 e -10 posizioni rispetto al sito di inizio della trascrizione.
La sequenza -35 è un consenso che aiuta il legame dell’enzima RNA polimerasi al promotore.
La sequenza -10 è nota anche come sequenza Pribnow e si trova a circa 10 basi prima del sito di inizio della trascrizione.
- Gli RNA messaggeri vengono tradotti in proteine
A) Nell’apparato di Golgi
B) Nel citoplasma
C) Nei lisosomi
D) Nel nucleo
B) Nel citoplasma
Gli RNA messaggeri (mRNA) vengono trascritti nel nucleo a partire dal DNA, ma la traduzione dell’mRNA in una proteina avviene nel citoplasma, dove l’mRNA interagisce con i ribosomi. I ribosomi leggono la sequenza dell’mRNA e sintetizzano la proteina corrispondente tramite il processo di traduzione.
A) Nell’apparato di Golgi: L’apparato di Golgi è coinvolto nell’elaborazione e nel trasporto delle proteine, ma non è il sito di traduzione dell’mRNA.
C) Nei lisosomi: I lisosomi sono organelli cellulari coinvolti nella digestione e nel riciclaggio delle macromolecole, ma non sono il sito di traduzione dell’mRNA.
D) Nel nucleo: Sebbene la trascrizione dell’mRNA avvenga nel nucleo, la traduzione in proteine avviene nel citoplasma, non nel nucleo.
- La trascrizione dell’RNA differisce dalla replicazione del DNA per alcuni aspetti fondamentali:
A) Il filamento neo trascritto di RNA non rimane appaiato al DNA stampo ed è complementare ad uno solo dei due filamenti di DNA, quello che contiene l’informazione
genetica, che è sempre il filamento con orientamento 5’-3’.
B) Il filamento neo trascritto di RNA non rimane appaiato al DNA stampo ed è complementare ad uno solo dei due filamenti di DNA, quello che contiene l’informazione
genetica, che non ha sempre lo stesso orientamento.
C) Il filamento neo trascritto di RNA rimane appaiato al DNA stampo ed è complementare ad uno solo dei due filamenti di DNA, quello che contiene l’informazione
genetica, che non ha sempre lo stesso orientamento
D) Il filamento neo trascritto di RNA non rimane appaiato al DNA stampo ed è complementare ad uno solo dei due filamenti di DNA, quello che contiene l’informazione
genetica, che è sempre il filamento con orientamento 3’-5’.
D) Il filamento neo trascritto di RNA non rimane appaiato al DNA stampo ed è complementare ad uno solo dei due filamenti di DNA, quello che contiene l’informazione genetica, che è sempre il filamento con orientamento 3’-5’.
Nella trascrizione, l’RNA viene sintetizzato utilizzando uno dei due filamenti del DNA come stampo (filamento stampo). Questo filamento stampo ha sempre l’orientamento 3’ → 5’ e viene letto dalla RNA polimerasi per sintetizzare un filamento di RNA complementare in direzione 5’ → 3’.
RNA polimerasi sintetizza in direzione 5’ → 3’ (aggiungendo nucleotidi a 3’) quindi il filamento di stampo deve essere complementare: 3’-5’
Il filamento di RNA è complementare al filamento stampo di DNA.
Il filamento di RNA non rimane appaiato al DNA stampo durante la trascrizione, poiché si stacca mano a mano che viene sintetizzato.
Il filamento che contiene l’informazione genetica è sempre il filamento di DNA con orientamento 3’ → 5’.
- L’RNA polimerasi è l’enzima che sintetizza il trascritto di RNA e
A) Aggiunge un nucleotide alla volta in direzione 5’-3’ utilizzando i ribonucleotidi ATP, CTP, TTP e GTP
B) Aggiunge un nucleotide alla volta in direzione 3’-5’ utilizzando i ribonucleotidi ATP, CTP, UTP e GTP
C) Aggiunge un nucleotide alla volta in direzione 5’-3’ utilizzando i ribonucleotidi ATP, CTP, UTP e GTP
D) Aggiunge un nucleotide alla volta in direzione 3’-5’ utilizzando i ribonucleotidi ATP, CTP, TTP e GTP
C) Aggiunge un nucleotide alla volta in direzione 5’-3’ utilizzando i ribonucleotidi ATP, CTP, UTP e GTP.
Durante la trascrizione, l’RNA polimerasi è l’enzima che sintetizza il filamento di RNA a partire dal DNA. L’RNA polimerasi utilizza i ribonucleotidi (ATP, CTP, UTP, e GTP) per costruire il nuovo filamento di RNA.
L’enzima aggiunge un nucleotide alla volta in direzione 5’→3’, in modo che il nuovo filamento di RNA si allunghi con il nuovo nucleotide sempre legato al gruppo idrossile (-OH) del carbonio 3’ del nucleotide precedente.
La base T nel DNA viene sostituita dalla base U nell’RNA, quindi si utilizza UTP al posto di TTP.
- A partire da geni per RNA ribosomilae, le RNA polimerasi possono
A) Produrre uno solo trascritto di RNA dallo stesso stampo di DNA alla volta
B) Tutte le risposte sono vere
C) Produrre un nuovo trascritto di RNA dallo stesso stampo di DNA solo se molto distanti
D) Produrre molti trascritti di RNA contemporaneamente dallo stesso stampo di DNA
D) Produrre molti trascritti di RNA contemporaneamente dallo stesso stampo di DNA.
Durante il processo di trascrizione, l’RNA polimerasi può produrre molti trascritti di RNA contemporaneamente dallo stesso stampo di DNA. Questo accade perché più molecole di RNA polimerasi possono legarsi allo stesso filamento di DNA in punti diversi e lavorare simultaneamente, creando così diversi trascritti di RNA. Questo è particolarmente rilevante per i geni che codificano per RNA ribosomali (rRNA), che devono essere prodotti in grandi quantità per soddisfare le esigenze della cellula.
- Quali molecole eseguono la traduzione del linguaggio dei nucleotidi nel linguaggio degli amminoacidi?
A) Gli RNA transfer
B) Tutte le risposte sono corrette
C) Gli RNA messaggeri
D) Gli RNA ribosomiali
A) Gli RNA transfer.
La traduzione del linguaggio dei nucleotidi (presenti nell’RNA messaggero) nel linguaggio degli amminoacidi (che forma le proteine) avviene grazie agli RNA transfer (tRNA). I tRNA sono molecole che trasportano gli amminoacidi specifici e li mettono in ordine secondo la sequenza di codoni dell’RNA messaggero durante il processo di traduzione nei ribosomi.
C) Gli RNA messaggeri: Gli RNA messaggeri (mRNA) contengono la sequenza di nucleotidi che codifica per la proteina, ma non traducono direttamente il linguaggio dei nucleotidi in quello degli amminoacidi. Sono piuttosto il modello che viene letto dai ribosomi durante la traduzione.
D) Gli RNA ribosomiali: Gli RNA ribosomiali (rRNA) sono componenti essenziali dei ribosomi, che sono i “macchinari” dove avviene la traduzione, ma non traducono il codice direttamente. Essi catalizzano il processo, ma non “trasformano” il linguaggio dei nucleotidi in quello degli amminoacidi.
- A cosa ci si riferisce con l’affermazione: regole di lettura che permettono di tradurre le informazioni contenute nell’mRNA in una sequenza di amminoacidi delle proteine?
A) Al principio trasformante
B) Al codice genetico
C) Al codice della traduzione
D) Al codice della trascrizione
B) Al codice genetico.
Il codice genetico è l’insieme delle regole di lettura che permettono di tradurre la sequenza di nucleotidi contenuti nell’RNA messaggero (mRNA) in una sequenza di amminoacidi che formeranno una proteina. Ogni gruppo di tre nucleotidi (chiamato codone) nell’mRNA corrisponde a un amminoacido specifico, e la sequenza di questi codoni determina la sequenza degli amminoacidi nella proteina.
- Quale tra le seguenti funzioni svolge l’RNA messaggero (mRNA)?
A) trasporta gli amminoacidi e li colloca in posizione opportuna nella sequenza della proteina nascente sui ribosomi
B) fa da stampo per l’allungamento del DNA durante la duplicazione del DNA
C) trascrive l’informazione genetica contenuta del DNA stampo
D) forma il nucleo strutturale dei ribosomi e ha importanti funzioni catalitiche nella sintesi delle proteine
C) trascrive l’informazione genetica contenuta del DNA stampo.
L’RNA messaggero (mRNA) ha il compito di trascrivere l’informazione genetica contenuta nel DNA e di trasportarla dai nuclei (nelle cellule eucariote) ai ribosomi nel citoplasma, dove avviene la traduzione in proteine. In altre parole, l’mRNA agisce come una “copia” del codice genetico del DNA che viene poi letto dai ribosomi per sintetizzare una proteina.
A) trasporta gli amminoacidi e li colloca in posizione opportuna nella sequenza della proteina nascente sui ribosomi: Questo è il compito dell’RNA transfer (tRNA), non dell’mRNA. Il tRNA trasporta gli amminoacidi e li “posiziona” correttamente durante la traduzione.
B) fa da stampo per l’allungamento del DNA durante la duplicazione del DNA: Questa funzione è svolta da DNA e non da RNA. L’allungamento del DNA avviene durante la replicazione del DNA, non durante la trascrizione.
D) forma il nucleo strutturale dei ribosomi e ha importanti funzioni catalitiche nella sintesi delle proteine: Questa è la funzione dell’RNA ribosomiale (rRNA), che è una componente fondamentale dei ribosomi e partecipa alla sintesi proteica.
- Nel 1961 gli scienziati Crick e Brenner dimostrarono sperimentalmente che
A) La sequenza dei quattro nucleotidi di un mRNA viene letta per gruppi consecutivi di tre elementi che costituiscono una combinazione di tre ribonucleotidi dette codoni
B) La sequenza dei quattro nucleotidi di un mRNA viene letta per gruppi consecutivi di quattro elementi che costituiscono una combinazione di quattro ribonucleotidi dette
codoni
C) Le sequenze dei quattro nucleotidi di un mRNA hanno una struttura a doppia elica
D) Nessuna delle risposte è corretta
A) La sequenza dei quattro nucleotidi di un mRNA viene letta per gruppi consecutivi di tre elementi che costituiscono una combinazione di tre ribonucleotidi dette codoni.
Nel 1961, Crick e Brenner hanno condotto esperimenti fondamentali che hanno portato alla scoperta che il codice genetico è basato su triplette di nucleotidi (chiamati codoni). Ogni codone è composto da tre nucleotidi e ciascun codone codifica per un amminoacido specifico durante la traduzione dell’mRNA. Questa è una delle principali caratteristiche del codice genetico, che è universale e ridondante.
- Cosa si intende con il termine “reading frame” riferito all’mRNA?
A) Il fatto che l’insieme di tutti i codoni dà il codice genetico, che è universale
B) Il fatto che l’insieme di tutti i codoni dà il codice genetico, che è unico
C) Il fatto che i codoni sono letti in sequenza partendo da un punto preciso dell’mRNA, per tanto il modulo di è unico
D) Nessuna delle risposte è corretta
C) Il fatto che i codoni sono letti in sequenza partendo da un punto preciso dell’mRNA, per tanto il modulo è unico.
Il “reading frame” (o quadro di lettura) si riferisce alla lettura sequenziale dei codoni nell’mRNA durante il processo di traduzione. Il quadro di lettura è determinato dal punto di inizio della lettura dell’mRNA, che avviene generalmente con il codone di inizio (AUG). La lettura dei codoni avviene a partire da questo punto, e ogni tripla di nucleotidi successiva viene letta in sequenza per formare una proteina. Il quadro di lettura è unico per ogni sequenza di mRNA e non può essere cambiato senza modificare la proteina che verrà prodotta.
A) Il fatto che l’insieme di tutti i codoni dà il codice genetico, che è universale: Questa affermazione è vera, ma non descrive il concetto di “reading frame”. Il codice genetico è universale e basato su triplette di codoni, ma la definizione del reading frame riguarda il modo in cui questi codoni vengono letti.
B) Il fatto che l’insieme di tutti i codoni dà il codice genetico, che è unico: Il termine “unico” non è corretto. Sebbene il codice genetico sia universale, il “reading frame” si riferisce alla sequenza di lettura dei codoni, che può essere interpretata in diversi modi, a seconda del punto di inizio della lettura.
- Da quale tipo di RNA polimerasi il DNA viene trascritto in RNA nelle cellule eucariotiche?
A) Dalla RNA polimerasi III
B) Dalla RNA polimerasi I
C) Dalla RNA polimerasi I e III
D) Dalla RNA polimerasi II
D) Dalla RNA polimerasi II
Nelle cellule eucariotiche, il processo di trascrizione del DNA in RNA avviene grazie all’azione di diverse RNA polimerasi, ciascuna con compiti specifici:
RNA polimerasi I: Trascrive principalmente i geni per il rRNA (RNA ribosomiale).
RNA polimerasi II: È responsabile per la trascrizione di tutti i geni che codificano per le proteine, producendo mRNA (RNA messaggero), che successivamente sarà tradotto in proteine.
RNA polimerasi III: Trascrive i geni per i tRNA (RNA di trasferimento) e alcuni altri piccoli RNA.
- Quale delle seguenti affermazioni relative all’RNA è corretta?
A) L’RNA polimerasi si lega alla sequenza di DNA detta iniziatore che viene trascritto.
B) L’RNA polimerasi si lega alla sequenza di DNA detta iniziatore che non viene trascritto.
C) L’RNA polimerasi si lega alla sequenza di DNA detta promotore che viene trascritto.
D) L’RNA polimerasi si lega alla sequenza di DNA detta promotore che non viene trascritta.
D) L’RNA polimerasi si lega alla sequenza di DNA detta promotore che non viene trascritta.
Nella trascrizione del DNA in RNA, l’RNA polimerasi si lega a una regione specifica del DNA chiamata promotore. Il promotore è una sequenza di DNA che segna l’inizio di un gene, ma non viene trascritta in RNA. La trascrizione inizia a partire dalla sequenza successiva al promotore.
- Quanti tipi di DNA hanno i batteri?
A) Uno
B) Due
C) Tre
D) Quattro
A) Uno
I batteri hanno tipicamente un solo tipo di DNA, che è rappresentato da una singola molecola di DNA circolare. Questo DNA si trova nel citoplasma della cellula batterica, in una regione chiamata nucleoide (che non è un nucleo vero e proprio, come nelle cellule eucariotiche).
I batteri possono anche contenere piccole molecole di DNA circolare aggiuntivo, chiamate plasmidi, ma questi non sono considerati come parte del “DNA principale” della cellula.