Lezione 058 Flashcards

(6 cards)

1
Q
  1. La sindrome di Klinefelter è un esempio di che tipo di mutazione?

A) Poliploidia
B) Eredità poligenica
C) Aneuploidia di un autosoma
D) Aneuploidia di un cromosoma sessuale

A

D) Aneuploidia di un cromosoma sessuale

La sindrome di Klinefelter è causata dalla presenza di un cromosoma X in più nei maschi, con cariotipo 47,XXY invece del normale 46,XY. Questa condizione è un tipo di aneuploidia, cioè un’alterazione numerica dei cromosomi, specificamente dei cromosomi sessuali.
L’aneuploidia si verifica quando vi è un numero anormale di cromosomi a causa di errori nella meiosi (come la non-disgiunzione). Altri esempi di aneuploidie dei cromosomi sessuali sono la sindrome di Turner (45,X0) e la sindrome del triplo X (47,XXX).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. La sindrome di Turner è un esempio di che tipo di mutazione?

A) Aneuploidia di un cromosoma sessuale
B) Eredità poligenica
C) Poliploidia
D) Aneuploidia di un autosoma

A

A) Aneuploidia di un cromosoma sessuale

La sindrome di Turner è causata dalla mancanza totale o parziale di un cromosoma X nelle femmine, con cariotipo 45,X0 invece del normale 46,XX.
Si tratta di un caso di aneuploidia dei cromosomi sessuali, cioè un’alterazione numerica di questi cromosomi. La sindrome di Turner è l’unica monosomia compatibile con la vita nell’uomo.
Caratteristiche comuni della sindrome includono bassa statura, infertilità, anomalie cardiache e sviluppo sessuale incompleto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Qual è il processo biologico alla base della sindrome di Down?

A) La traslocazione di un frammento del cromosoma 21 sul cromosoma 14
B) La non-disgiunzione dei cromosomi omologhi della coppia 21 nella meiosi durante la gametogenesi della linea germinale femminile
C) La non-disgiunzione dei cromosomi omologhi della coppia 21 nella meiosi durante la gametogenesi della linea germinale maschile
D) Tutte le risposte sono corrette

A

D) Tutte le risposte sono corrette

La sindrome di Down è causata da un’alterazione numerica dei cromosomi, in particolare dalla presenza di un cromosoma 21 in più (trisomia 21). Questa condizione può derivare da diversi meccanismi:

-Non-disgiunzione meiotica (la causa più comune, circa il 95% dei casi)
Durante la meiosi della gametogenesi femminile o maschile, i cromosomi omologhi della coppia 21 non si separano correttamente, portando alla formazione di un gamete con due copie del cromosoma 21. Se questo gamete anomalo si unisce a uno normale, si avrà un embrione con trisomia 21 (47,XX,+21 o 47,XY,+21).
Per non-disgiunzione si intende la mancata separazione dei cromosomi omologhi in Anafase I, o anche mancata separazione dei cromatidi fratelli durante la Meiosi II. Conseguentemente, il gamete presenta una copia in più del cromosoma 21, con un totale di 24 cromosomi, anziché i 23 cromosomi attesi.
-Traslocazione Robertsoniana (circa il 4% dei casi)
Un frammento del cromosoma 21 si attacca al cromosoma 14 o a un altro cromosoma acrocentrico. Questo può portare a una condizione in cui, nonostante il numero totale di cromosomi sia 46, ci sia materiale genetico in eccesso del cromosoma 21, causando la sindrome.
-Mosaicismo (1% dei casi)
Alcune cellule del corpo hanno trisomia 21 mentre altre hanno il cariotipo normale (46 cromosomi). Questo avviene a causa di un errore nella mitosi dopo la fecondazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Come il cariotipo per i cromosomi sessuali nella sindrome di Klinefelter?

A) 47, X0
B) 47, XYY
C) 45, X0
D) 47, XXY

A

D) 47, XXY

La sindrome di Klinefelter è una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma X in più nei maschi, quindi il loro cariotipo è 47, XXY.

Caratteristiche principali:
Cariotipo: 47, XXY
Sesso biologico: Maschile
Cause: Errore nella meiosi (non-disgiunzione dei cromosomi sessuali) durante la formazione dei gameti
Sintomi principali:
Testicoli piccoli e ridotta produzione di testosterone
Sterilità
Maggiore altezza
Ginecomastia (sviluppo del seno in alcuni casi)
Difficoltà di apprendimento lieve in alcuni individui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Una malattia causata da una delezione di una parte di cromosoma è la sindrome del «cri-du chat» (pianto del gatto); quale cromosoma subisce la delezione?

A) Il cromosoma 14
B) Il cromosoma X
C) Il cromosoma 21
D) Il cromosoma 5

A

D) Il cromosoma 5

La sindrome del Cri-du-chat (o sindrome del “pianto del gatto”) è causata da una delezione parziale del braccio corto del cromosoma 5 (5p-).
Caratteristiche principali:
Causa: Delezione della regione 5p15 del cromosoma 5
Nome: Deriva dal caratteristico pianto acuto simile a un miagolio di gatto nei neonati affetti
Sintomi principali:
Ritardo mentale e dello sviluppo
Microcefalia (testa più piccola del normale)
Basso peso alla nascita
Ipotesia muscolare
Caratteristiche facciali distintive (es. occhi distanziati, mascella piccola)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Come è il cariotipo per i cromosomi sessuali nella sindrome di Turner?

A) 47, XXY
B) 45, X0
C) 47, XYY
D) 47, X0

A

B) 45, X0

La sindrome di Turner è un disturbo genetico causato dalla monosomia del cromosoma X nelle femmine, ovvero la perdita totale o parziale di un cromosoma X.
Cariotipo nella sindrome di Turner:
45, X0 → Il soggetto ha un solo cromosoma X invece di due (XX)
Il “0” indica l’assenza di un secondo cromosoma sessuale
Colpisce solo le femmine
Caratteristiche principali della sindrome di Turner:
Bassa statura
Sterilità (disgenesia gonadica)
Collo corto e largo con pterigio del collo
Difetti cardiaci (es. coartazione aortica)
Anomalie renali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly