Lezione 070 Flashcards

(4 cards)

1
Q
  1. Quale fra le seguenti affermazioni è falsa?

A) l’evoluzione si riferisce ai cambiamenti genetici dei singoli individui durante la loro vita
B) l’evoluzione è il lento cambiamento del patrimonio genetico di una popolazione
C) Senza variabilità genetica non si può parlare di evoluzione
D) l’evoluzione si riferisce ai cambiamenti genetici di una popolazione

A

A) l’evoluzione si riferisce ai cambiamenti genetici dei singoli individui durante la loro vita

L’evoluzione riguarda i cambiamenti nel patrimonio genetico di una popolazione nel tempo, non dei singoli individui durante la loro vita. I cambiamenti genetici che si verificano in un individuo durante la sua vita (come l’adattamento fisiologico o il comportamento) non sono ereditabili e quindi non fanno parte del processo evolutivo. L’evoluzione agisce a livello di popolazione, con modifiche genetiche che possono essere trasmesse alle generazioni future.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta?

A) Per Charles Darwin l’evoluzione dipende dalla forza e dall’intelligenza di un organismo
B) Per Charles Darwin l’evoluzione porta a un graduale perfezionamento degli organismi generando forme via via più complesse
C) Per Charles Darwin l’evoluzione dipende dalla sopravvivenza e riproduzione differenziata degli individui in dipendenza dalla variazione nei loro caratteri.
D) Per Charles Darwin l’evoluzione dipende da alterazioni epigenetiche

A

C) Per Charles Darwin l’evoluzione dipende dalla sopravvivenza e riproduzione differenziata degli individui in dipendenza dalla variazione nei loro caratteri.

Charles Darwin ha proposto la selezione naturale come il meccanismo principale dell’evoluzione. Secondo lui, gli individui con caratteristiche favorevoli al loro ambiente hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi, trasmettendo queste caratteristiche ai loro discendenti. Questo processo porta a una modifica graduale delle popolazioni nel tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni non compare fra le assunzioni dell’equilibrio di Hardy-Weinberg?

A) Non vi sono migrazioni tra le popolazioni
B) Gli incroci avvengono a caso
C) In ogni locus devono essere presenti due alleli
D) La selezione naturale non agisce sugli alleli della popolazione

A

C) In ogni locus devono essere presenti due alleli

L’equilibrio di Hardy-Weinberg è un modello teorico che descrive una popolazione in cui non si verificano cambiamenti nella frequenza allelica da una generazione all’altra. Le assunzioni principali dell’equilibrio di Hardy-Weinberg sono:
A) Non vi sono migrazioni tra le popolazioni (assenza di flusso genico).
B) Gli incroci avvengono a caso (assenza di selezione sessuale).
D) La selezione naturale non agisce sugli alleli della popolazione (assenza di selezione naturale).
La C è falsa perché l’equilibrio di Hardy-Weinberg non richiede che in ogni locus ci siano solo due alleli. In realtà, un locus può avere più di due alleli, ma l’equilibrio può essere comunque mantenuto per qualsiasi numero di alleli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quale delle seguenti non è una condizione che ci si attende possa favorire la speciazione allopatrica?

A) in una parte dell’areale di una specie compaiono individui tetraploidi
B) una catena montuosa separa due popolazioni che in precedenza erano collegate tra loro
C) i continenti si allontanano alla deriva e separano le popolazioni che in precedenza erano collegate tra loro
D) l’areale di una specie si frammenta per la perdita di un habitat intermedio

A

A) in una parte dell’areale di una specie compaiono individui tetraploidi

La speciazione allopatrica avviene quando una popolazione di una specie è separata geograficamente da un’altra (ad esempio da una catena montuosa, un fiume o la separazione dei continenti). Le altre condizioni che favoriscono la speciazione allopatrica sono:

B) Una catena montuosa separa due popolazioni che in precedenza erano collegate tra loro.
C) I continenti si allontanano alla deriva e separano le popolazioni che in precedenza erano collegate tra loro.
D) L’areale di una specie si frammenta per la perdita di un habitat intermedio.
La A si riferisce a una speciazione poliploide, che è un altro tipo di speciazione che non è necessariamente allopatrica, ma può essere una forma di speciazione simpatrica (in cui la separazione avviene senza una separazione geografica). In questo caso, l’aumento del numero di cromosomi in un individuo (ad esempio, un tetraploide) può portare a un isolamento riproduttivo e quindi alla formazione di una nuova specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly