Lezione 002 Flashcards

(8 cards)

1
Q
  1. Qual è l’unità fondamentale della vita?
    A) Il DNA
    B) Il brodo primordiale
    C) La cellula
    D) La riproduzione sessuale
A

C) La cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Come avviene un legame covalente?

A) Mediante la cessione di uno o più elettroni
B) A causa dell’attrazione tra ioni di segno opposto
C) Mediante l’unione di atomi di C ,O, e H
D) Attraverso la condivisione di elementi tra più atomi

A

D) Attraverso la condivisione di elementi tra più atomi

Due atomi mettono in condivisione una coppia di elettroni. Possono essere legami singoli, doppi o tripli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Che legami si formano nei sali?

A) Van Der Waals
B) Idrogeno
C) Covalente
D) Ionico

A

D) Ionico

idrossido + acido → sale + H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Le molecole di H2O, in forma liquida o solida, da che tipo di legame sono tenute insieme? (proprietà coesive e adesive)
    A) Covalente
    B) Idrogeno
    C) Ionico
    D) Van Der Waals
A

B) Legame a idrogeno

Attrazione elettrica tra molecole polari. Ossigeno ha parziale carica negativa (più elettronegativo) e idrogeno ha paeziale carica positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Quale importantissimo evento biologico ha modificato radicalmente la composizione dell’atmosfera terrestre?
    A) La comparsa degli eucarioti
    B) La comparsa di organismi pluricellulari
    C) Lo sviluppo della fotosintesi
    D) La riproduzione sessuale
A

C) Lo sviluppo della fotosintesi

3,45 miliardi di anni fa alcuni procarioti acquisirono la capacità di utilizzare l’energia solare per produrre le molecole organiche necessarie al loro metabolismo (glucosio), diventando quindi autotrofi. In queste reazioni venivano liberate nell’ambiente molecole di ossigeno (02). Ci sono voluti circa 1,5 miliardi di anni per trasformare l’atmosfera primordiale in un’atmosfera ricca di ossigeno. L’ossigeno nell’aria, in seguito ad altre reazioni, causò la formazione di ozono che formò uno strato nell’alta atmosfera che filtrava i raggi ultravioletti, nocivi per i microorganismi, che quindi si spostarono dai fondali oceanici dove vivevano in aree più superficiali, dove l’acqua era raggiunta dalla luce del sole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Come si suddividono le cellule in relazione alla modalità di reperimento dei composti nutritivi?
    A) Eucariote e procariote
    B) Eucariote e anaerobie
    C) Autotrofe ed eucariote
    D) Autotrofe ed eterotrofe
A

D) Autotrofe ed eterotrofe

Le cellule autotrofe sono in grado di sintetizzare le molecole biologiche di cui hanno bisogno come nutrimento, possono sopravvivere in ambienti con solo composti inorganici.
Le cellule eterotrofe non sono in grado di sintetizzare molecole organiche, devono assumerle dall,ambiente esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Cosa contraddistingue un organismo anaerobio rispetto a uno aerobio?
    A) La capacità di vivere in un ambiente privo di O2
    B) La necessità di vivere in un ambiente contenente O2
    C) La necessità di vivere in un ambiente privo di O2
    D) La capacità di utilizzare O2 come nutrimento
A

A) La capacità di vivere in un ambiente privo di O2

Gli organismi anaerobi sono in grado di vivere in assenza di ossigeno. Producono energia e molecole per le loro funzioni vitali senza utilizzare l’ossigeno. Per gli organismi primordiali anerobi, l’ossigeno era tossico (anaerobi obbligati). Gli organismi anaerobi primitivi si sono estinti 2,45 miliardi di anni fa a causa dell’accumulo di ossigeno nell’atmosfera. Nel corso dell’evoluzione, le cellule, anche quelle anaerobie, come i batteri attuali, hanno sviluppato meccanismi di controllo dei metalli di transizione (come il ferro e il rame) per sfruttarli nelle reazioni di ossidoriduzione: grazie ad enzimi detossificanti che contengono metalli le cellule sono riuscite a proteggersi dalle sostanze tossiche dell’ossigeno, detto stress ossidativo. In questo modo gli anaerobi attuali riescono a sopravvivere in presenza di ossigeno. Gli organismi aerobi hanno, invece, bisogno di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali e per produrre energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Cosa indica la valenza di un elemento?
    A) A quanti atomi è legato l’elemento
    B) Il numero di orbitali dell’elemento
    C) Il numero di elettroni dell’orbitale esterno in grado di formare legami
    D) Il numero di elettroni totali
A

C) Il numero di elettroni dell’orbitale esterno in grado di formare legami

quanti legami un elemento può formare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly