Lezione 063 Flashcards
(4 cards)
- Che cosa è una specie?
A) La specie è un gruppo di individui che occupa lo stesso territorio nello stesso tempo, condividendo le stesse risorse
B) La specie è un gruppo di individui simili per struttura, funzioni e comportamento, che possono accoppiarsi tra loro
C) La specie è un gruppo di individui simili per struttura, funzioni e comportamento, che possono accoppiarsi tra loro e possono dare vita a prole fertile
D) Tutte le risposte sono vere
C) La specie è un gruppo di individui simili per struttura, funzioni e comportamento, che possono accoppiarsi tra loro e possono dare vita a prole fertile
Una specie è definita come un gruppo di individui che condividono caratteristiche simili, come la struttura, le funzioni biologiche e i comportamenti. La definizione biologica della specie implica anche che questi individui possano accoppiarsi tra loro e generare prole fertile (cioè una prole che può anch’essa riprodursi). Questo concetto è spesso usato per distinguere una specie da un’altra.
- Charles Darwin provò a spiegare il meccanismo con il quale le specie evolvono; quale teoria propose?
A) Egli propose la teoria dell’evoluzione delle specie mediante la selezione naturale
B) Egli propose la teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti
C) Egli propose la teoria del catastrofismo
D) Egli propose la teoria della fissità delle specie
A) Egli propose la teoria dell’evoluzione delle specie mediante la selezione naturale
Charles Darwin è famoso per aver sviluppato la teoria dell’evoluzione tramite selezione naturale, secondo cui le specie evolvono nel tempo attraverso la selezione di varianti favorevoli di caratteri che aumentano la probabilità di sopravvivenza e riproduzione in un ambiente specifico. Questo processo porta, nel tempo, a cambiamenti nelle caratteristiche genetiche delle popolazioni.
B) La teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti è stata proposta da Lamarck, non da Darwin.
C) La teoria del catastrofismo è associata a Georges Cuvier e afferma che la Terra ha subito grandi catastrofi che hanno provocato estinzioni di massa, seguite da nuove creazioni di specie.
D) La teoria della fissità delle specie sostiene che le specie sono immutabili e non evolvono, una visione prevalente prima della teoria evolutiva di Darwin.
- Da cosa si sono ricavate le evidenze a sostegno della teoria dell’evoluzione proposta da Charles Darwin?
A) Dallo studio dell’anatomia comparata per verificare omologie strutturali e funzionali, fornendo evidenze a sostegno dell’ipotesi di un antenato comune
B) Tutte le risposte sono corrette
C) Dallo studio dei fossili è stato possibile comprendere l’anatomia di organismi estinti
D) Dallo studio della biogeografia, la scienza che studia la distribuzione presente e passata delle forme di vita sulla terra
B) Tutte le risposte sono corrette
Le evidenze a sostegno della teoria dell’evoluzione di Darwin provengono da più fonti scientifiche, che forniscono un quadro complesso e convincente dell’evoluzione delle specie. Ecco i dettagli:
A) Studio dell’anatomia comparata: Darwin osservò le somiglianze anatomiche tra diverse specie, identificando omologie strutturali che suggerivano un antenato comune. Per esempio, le ossa di un braccio umano, di una zampa di cane e di un’ala di pipistrello sono simili, ma adattate a funzioni diverse. Questo indica una comune origine evolutiva.
C) Studio dei fossili: Lo studio dei fossili ha permesso di comprendere l’anatomia degli organismi estinti e di osservare come si sono modificati nel tempo, dando così un’idea dei cambiamenti evolutivi nelle specie.
D) Studio della biogeografia: La distribuzione geografica delle specie fornisce indizi importanti sul loro sviluppo evolutivo. Le specie che vivono in ambienti simili, ma in luoghi diversi, possono essere legate da un antenato comune. Inoltre, la distribuzione di fossili e specie moderne su continenti separati supporta l’idea di una evoluzione divergente dopo la separazione di continenti.
- Jean-Baptiste Lamarck provò a spiegare per la prima volta il meccanismo con il quale le specie evolvono; quale teoria propose?
A) Egli propose la teoria del catastrofismo
B) Egli propose la teoria della fissità delle specie
C) Egli propose la teoria dell’evoluzione delle specie
D) Egli propose la teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti
D) Egli propose la teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti
Jean-Baptiste Lamarck fu uno dei primi a proporre una teoria sull’evoluzione. Lamarck sosteneva che gli organismi evolvessero adattandosi all’ambiente durante la loro vita e che questi adattamenti venissero trasmessi alla prole.