Proverbi Italiani Flashcards

(38 cards)

1
Q

Proverbi

A

Words of Wisdom:

35 Italian Proverbs to Live By
April 22, 2020 3:51 pm
Jessica Maggi

The poetic Italian language is loaded with proverbs, sayings and colourful ways to express a point.

There is an Italian proverb for any situation.

Whether they originated centuries ago or only recently, proverbs reflect our culture and history.
They are a beautiful part of the language and help you understand the Italian culture on a deeper level.

While some have an English equivalent, others are more unique and, at times, downright bizarre.
Here we have listed 35 common Italian pearls of wisdom that will add swagger to your language skills.
italian proverbs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

A

→ Easier said than done; There’s many a slip ‘twixt the cup and the lip

[Literal translation: Between saying and doing there’s the sea.]

[in mezzo (espressione)
in the middle;
in the midst]

[in mezzo a (prep)
(tra) between]

The proverb “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare” implies that, even when a good outcome seems certain, there is plenty of room for things to go wrong.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Meglio un giorno da leone che cento da pecora

A

→ Literal translation:
Better one day as a lion than a hundred as a sheep.

[This is an inspirational Italian proverb, which does not have an English equivalent.
It means that it is better to be a brave, fearless leader for one day than a coward follower all one’s life.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A mali estremi, estremi rimedi

A

→ Desperate times call for desperate measures.

[Literal translation: To extreme evils, extreme measures.]

This Italian proverb means that extreme and undesirable situations can only be resolved with equally extreme actions.
In other words, drastic action is called for and justified when you find yourself in an exceptionally difficult situation.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

È inutile piangere sul latte versato

A

→ There is no use crying over spilt milk

This saying is used to emphasise that it is not useful feeling sorry about something that has already happened and can’t be changed.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Meglio un uovo oggi che una gallina domani

A

→ A bird in the hand is worth two in the bush.

[Literal translation:
Better an egg today than a hen tomorrow.]

The Italian proverb “Meglio un uovo oggi che una gallina domani” means that it is better to have the immediate certainty of a small benefit than the prospect of something bigger and better, which might come to nothing.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

L’abito non fa il monaco

A

→ Clothes don’t make the man; Don’t judge a book by its cover

[Literal translation:
The cowl does not make the monk.]

This proverb means that you should not judge someone based on their appearance or clothing.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi è causa del suo mal, pianga se stesso

A

→ To have no one to blame but oneself

[Literal translation:
He who has caused his own pain, cries to himself.]

This proverb means that you have to be responsible for the unpleasant consequences of your own actions and decisions.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Non tutti i mali vengono per nuocere

A

→ Every cloud has a silver lining

[Literal translation:
Not all bad things come to hurt.]

This is a very common Italian proverb meaning that there is something positive in every bad thing that might happen to you.

For example, the loss of a job can be devastating, but can lead to new and better opportunities.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La casa nasconde ma non ruba

A

Literal translation: The house hides but doesn’t steal.

My grandma used to say this to me all the time when I was little. It means that if you lose something in your house, it is never really lost and you should go on looking for it.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco

A
  1. Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco.

→ Literal translation: Don’t say cat if you don’t have it in the bag.

The closest expression in English is “Don’t count your chickens before they hatch”.

This proverb invites you to be prudent. You shouldn’t make plans based on something happening before it has actually happened.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi

A
  1. La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi.

→ Its literal meaning: The hasty cat gave birth to blind kittens.

→ English equivalent: Haste makes waste.
This proverb means that doing something too quickly can result in a less-than-perfect outcome.
In other words, things done in haste tend to turn out badly.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’erba del vicino è sempre più verde

A
  1. L’erba del vicino è sempre più verde.

→ Literal translation:
The neighbour’s grass is always greener.

→ English equivalent:
The grass is always greener on the other side of the fence.

We use this proverb to say that other people’s lives always seem better or easier than our own, even when that is not actually the case.

It comes from the idea of looking at your neighbor’s lawn and seeing it as better looking than your own, when you are actually just ignoring anything negative about it and, at the same time, downplaying everything positive about your own.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chi non ha testa, abbia buone gambe

A
  1. Chi non ha testa, abbia buone gambe.

→ Literally:
He who has no head, should have good legs.

An English equivalent might be “A forgetful head makes a weary pair of heels”.

This saying means that if you generally forget things, you will need strong legs as you will have to walk more to go back and get them.

I think of this proverb every time I get halfway across the car park and have to go back to check if I locked my car.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala!

A
  1. Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala!

→ Literal translation: You wanted the bicycle? Now, pedal!

→ English equivalent:
You have made your bed, now lie on it.

This proverb refers to a situation where you are striving for something and, once obtained, you find yourself dealing with all it entails.
If someone says “Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala”, they are telling you that you have to accept the challenging consequences of what you have obtained, and deal with them.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino

A
  1. Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.

→ This saying literally translates to:
The cat goes to the lard so often that she leaves her paw print.

It means that long-continued impunity ends at the end in punishment.

In other words, if you keep on doing the same (bad) thing over and over again, sooner or later you will get caught.

“The pitcher goes so often to the well that it leaves its handle” is probably the closest translation for this one.

17
Q

Ògne scarrafóne è bbèllo ‘a màmma sóia

A
  1. Ògne scarrafóne è bbèllo ‘a màmma sóia

→ This is probably the most popular Neapolitan saying.

In standard Italian it is:
Ogni scarafaggio è bello per la propria madre
– Every cockroach is beautiful to his mother.

“(He has) a face only a mother could love” is the closest expression for this one I can think of.

This hearty proverb implies that, no matter how many flaws he has, a child is always perfect in his mother’s eyes.
This wholehearted saying became famous all over Italy when the popular Neapolitan singer-songwriter Pino Daniele dedicated his famous song ‘O scarrafone to it in 1991.

18
Q

Meglio soli che male accompagnati

A
  1. Meglio soli che male accompagnati.

→ English equivalent:
Better be alone than in bad company.

This proverb means that it is much better to enjoy your own company than to waste time with people who care nothing about you, or just want to use you when it is convenient.

19
Q

Chi dorme non piglia pesci

A
  1. Chi dorme non piglia pesci.
    → Literal translation:
    He who sleeps, doesn’t catch fish.

English equivalents: “You snooze, you lose”, and “The early bird catches the worm”.

This proverb teaches that if you waste time and don’t pay attention, you will not accomplish anything and someone else will do it instead of you.

20
Q

A chi dai il dito si prende anche il braccio

A
  1. A chi dai il dito si prende anche il braccio.
    → This saying literally translates to:
    Give them a finger and they’ll take an arm.

English equivalent:
Give him an inch and he’ll take a mile.

This proverb is used to describe someone who has been given something and then, instead of being content with it, tries to get a whole lot more.

21
Q

Nella botte piccola c’è il vino buono

A
  1. Nella botte piccola c’è il vino buono.

→ Literal translation:
In the small barrel there’s good wine.

→ English equivalent:
Good things come in small packages.

This is what short women say all the time in order to try and convince themselves and others that they are more attractive than taller ones.

22
Q

Un vero amico si vede nel momento del bisogno

A
  1. Un vero amico si vede nel momento del bisogno.

→ English equivalent:
A friend in need is a friend indeed.

A friend who helps you at a difficult time is a person you can really rely on.
Conversely, someone who doesn’t lift a finger to help you when you need help does not deserve your friendship.

23
Q

A caval donato non si guarda in bocca

A
  1. A caval donato non si guarda in bocca

→ English equivalent: Don’t look a gift horse in the mouth.

→ The Italian proverb “A caval donato non si guarda in bocca” means that, when you receive a gift or handout – whatever their value – you should be grateful and shouldn’t unappreciatively question them too closely.

This proverb refers to the practice of evaluating the age of a horse by inspecting its teeth, because horses’ teeth change over time. Doing such a check would be a sign of mistrust towards the giver.

24
Q

O mangi questa minestra, o salti dalla finestra

A
  1. O mangi questa minestra, o salti dalla finestra.

→ Literally: Either eat this soup or jump out the window.

→ An English equivalent might be “Take it or leave it”.

This saying means that there are no other options. You either accept what you are offered without any change or refuse it.

25
Ride bene chi ride ultimo
24. Ride bene chi ride ultimo. → This proverb corresponds pretty neatly to the English saying “He who laughs last laughs longest”. It is said to emphasise that those who have control of a situation are most successful in the end, even if you had seemed originally to have an advantage. Don’t rejoice too soon, then. Your delight at your own good fortune may be premature.
26
Bacco, tabacco e Venere riducono l’uomo in cenere
25. Bacco, tabacco e Venere riducono l’uomo in cenere. → Literal translation: Bacchus, Venus and tobacco reduce a man to ashes. Bacchus is the Roman god of wine, while Venus symbolizes women in this tongue-in-cheek proverb. Its meaning is self-explanatory: alcohol, cigarette smoking and women are a man’s downfall.
27
Chi la fa, l’aspetti
26. Chi la fa, l’aspetti. → Literal translation: Who does it, should await it. → English equivalent: What goes around, comes around. This is a very common proverb and means that if you treat other people badly, you will eventually be treated badly by someone else. The consequences of your bad actions will have to be dealt with sooner or later.
28
Ambasciator non porta pena
27. Ambasciator non porta pena. → Literally: The ambassador brings no pain. → English equivalent: Don’t shoot the messenger. We use this proverb to warn someone not to be angry with the person who tells them something bad. In other words, somebody carrying news shouldn’t be blamed if the news is not good.
29
Chi va piano, va sano e va lontano
28. Chi va piano, va sano e va lontano. → Literally: He who goes slowly goes safely and goes far. → English equivalent: Slow and steady wins the race. The origin of this nice proverb is from one of Aesop’s Fables, “The Tortoise and the Hare”. It means that you will have more success if you take your time and use your brain rather than rushing ahead to meet your goal.
30
L’occasione fa l’uomo ladro
29. L’occasione fa l’uomo ladro → “L’occasione fa l’uomo ladro” has its almost literal equivalent in the English saying “Opportunity makes a thief”. → This common proverb means that anyone, even those who are morally upright, would steal if they had the chance to do it without getting caught and without being punished.
31
Chi ben comincia è già a metà dell’opera
30. Chi ben comincia è già a metà dell’opera. → Literally: He who starts well is halfway done. → English equivalents: “Well begun is half done” and “A good start is half the battle”. Most of the time, if you do the proper preparations before starting a task, it will make it easier to do the rest. In other words, a good beginning almost assures success.
32
31. Il lupo perde il pelo ma non il vizio → Literal translation: The wolf loses the hair but not the vice. → English equivalent: A leopard cannot change its spots. The proverbial saying “Il lupo perde il pelo ma non il vizio” expresses the notion that if somebody has a bad habit, he will not give it up easily.
33
Non tutte le ciambelle riescono col buco
32. Non tutte le ciambelle riescono col buco. → Literally: Not all doughnuts come out with a hole. We use it to indicate that, despite all efforts, things don’t always turn out as planned.
34
Fare d'una mosca un elefante
33. Fare d'una mosca un elefante. → Literal translation: Making an elephant out of a fly. → English equivalent: Making a mountain out of a molehill. “Fare di una mosca un elefante” means to greatly exaggerate the importance of a problem. We use it when we want to tell someone not to make a big deal out of something not so terrible.
35
I panni sporchi si lavano in famiglia
34. I panni sporchi si lavano in famiglia. [Literal translation: You wash your dirty clothes in family.] → English equivalent: You don’t air your dirty laundry in public. “I panni sporchi si lavano in famiglia” means that your private issues should not be made gratuitously public. In other words, you shouldn’t talk about your personal or family problems amongst others that are not involved. It originates from the fact that dirty laundry should be kept out of sight when people are visiting, otherwise it could be embarrassing for both you and them.
36
La mamma dei cretini è sempre incinta
35. La mamma dei cretini è sempre incinta → This saying literally translates to: The mother of fools is always pregnant. It is the same idea behind the English expression “There’s one born every minute”. It is usually trotted out sarcastically to show disapproval when somebody does a very stupid thing.
37
Chi nasce quadrato non muore tondo
Chi nasce quadrato non muore tondo. (People don't change.) (expr) A leopard can not change its spots. [Tondo (agg ) (di forma circolare) round, rounded, circular a. Passami quella gomma tonda per favore. → Will you please pass me that round eraser?]
38
Abbondanza genera baldanza Abundance breeds boldness A can che lecchi cenere non affidar farina Do not trust a dog that licks ashes with flour A causa della lingua si langue Because of the tongue one languishes Accade in un’ora quel che non avviene in mille anni. It happens in an hour that does not happen in a thousand years A chi dai il dito si prende il braccio To whom you give the finger, he takes the arm A chi Dio vuol bene manda delle pene. To whom God loves, he sends pain A chi ben crede, Dio provvede. To whoever believes well, God provides A chi è affamato ogni cibo è grato. To whoever is hungry, every food is welcome. A ciascuno piace il suo. To each his own. Acqua che corre non porta veleno. Running water does not carry poison. Acqua cheta rovina i ponti. Still water ruins bridges Acqua passata non macina più Water passed by no longer grinds Acquista buona fama e mettiti a dormire. Get a good reputation and go to sleep. Al buio tutti i gatti son grigi. In the dark, all cats are gray. Al cieco non val pittura, colore, specchio o figura. To the blind, painting, color, mirror or figure are of no use. Al ladro fa paura anche il sorcio. Even a mouse frightens a thief. Al più potente cede il più prudente. The most powerful man yields to the most prudent Altri tempi, altri costumi. Other times, other customs Amore e signoria non voglion compagnia. Love and lordship do not want company. A nemico che fugge ponti d’oro. To an enemy who flees, golden bridges. Approfitta degli errori altrui, piuttosto che criticarli A quattrino a quattrino si fa il fiorino Aria di finestra colpo di balestra A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera A sé l’aiuto nega chi ad altri lo nega Asino di natura chi non capisce la sua scrittura Assai sa chi tacer sa Attività è madre di prosperità Aver fame e non gradire, aver sonno e non dormire, aver fretta e non venire, son tre cose da morire Bacco, tabacco e Venere riducono l'uomo in cenere Belli e brutti il cielo li copre tutti Beltà e follìa van spesso in compagnia Beni di fortuna durano come la Luna Bisogna fare la veste secondo il panno Bontà supera beltà Buona volontà supplisce facoltà Buon principio fa buon fine Buon sangue non mente Caldo di panno non fa mai danno Cambiando i tempi, cambiano i consigli Campa cavallo che l’erba cresce Campana possente lontano si sente Cane affamato non teme bastone Carta canta e villan dorme Casa con due porte mal si guarda Cattiva lingua taglia più della spada Chi aspettar puole ha ciò che vuole Chi ben comincia è alla metà dell’opera Chi dà e toglie, il diavolo lo raccoglie Chi di gallina nasce convien che razzoli Chi di speranza vive, disperato muore Chi dice il suo segreto vende la sua libertà Chi è in difetto è in sospetto Chi è sano è più del sultano Chi guarda ad ogni nuvola non fa mai viaggio Chi ha coraggio, ha vantaggio Chi la fa l’aspetti Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova Chi non fa non sbaglia Chi non ha coraggio, abbia gambe Chi non ha darebbe e chi ne ha ne vorrebbe Chi non ha, non è Chi non sa fare non sa neanche comandare Chi non sa tacere non sa parlare Chi parla sempre di galateo, non lo ha mai letto Chi primo arriva primo macina Chi promette in debito si mette Chi regala e toglie, il diavolo lo accoglie Quien regala u quita, el diablo lo visita (proverbio spagnolo) Chi ride il venerdì piange la domenica Chi si loda s’imbroda Chi sta seduto su due sedie cade per terra Chi tardi arriva male alloggia Chi teme è già sconfitto Chi troppo vuole nulla stringe Chi va con lo zoppo impara a zoppicare Chi vive sperando muore cantando Chi vuole, vada; chi non può, mandi Chiacchiere e compagnia abbreviano la via Chi presto crede, bene non crede Ciò che non si può cambiare, bisogna sopportare Take advantage of other people's mistakes, rather than criticize them One farthing for another, one florin is made A window air blow of crossbow Stealing a little leads to jail, stealing a lot leads to a career He who denies help to others denies it to himself A natural ass he who does not understand his writing He who knows how to keep silent knows much Activity is the mother of prosperity To be hungry and not to like, to be sleepy and not to sleep, to be in a hurry and not to come, are three things that are deadly Bacchus, tobacco and Venus reduce a man to ashes The beautiful and the ugly the sky covers them all Beauty and madness often go together Good fortune lasts as long as the Moon One must make a dress according to the cloth Goodness surpasses beauty Good will makes up for ability A good beginning makes a good end Good blood does not lie Warm cloth never does harm As times change, advice changes Live, horse, the grass grows A mighty bell can be heard far away A hungry dog ​​does not fears a stick Paper sings and a peasant sleeps A house with two doors is badly looked after A bad tongue cuts more than a sword He who can wait has what he wants He who begins well is halfway through the work He who gives and takes, the devil gathers He who is born of a hen must scratch He who lives on hope, dies in despair He who tells his secret sells his freedom He who is in default is in suspicion He who is sane is more than the sultan He who looks at every cloud never travels He who has courage, has an advantage He who does it, waits for it He who leaves the old road for the new, knows what he leaves but does not know what he will find He who does not do, does not make mistakes He who has no courage, have legs He who has no courage, would give and he who has would want He who has no has, is not He who does not know how to do, does not even know how to command He who does not know how to keep quiet, does not know how to speak He who always talks about etiquette, never has it bed First come, first served He who promises in debt is indebted He who gives and takes away, the devil welcomes him Quien regala u quita, el diablo lo visita (Spanish proverb) He who laughs on Friday cries on Sunday He who praises himself gets dirty He who sits on two chairs falls to the floor He who arrives late lodges badly He who fears is already defeated He who wants too much gets nothing He who walks with the lame learns to limp He who lives hoping dies singing He who wants, go; he who cannot, send Chatter and company shorten the road He who believes quickly, does not believe well What cannot be changed, Confidenza toglie riverenza Consiglio di vecchio e aiuto di giovane Cosa fatta, capo ha Cuor contento non sente stento Da Dio vengono le grazie e da noi le disgrazie. Del peccato dei signori fanno penitenza i poveri Denari e santità, metà della metà Di'di no, e fa' di sì Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei Dio non è uno e trino, ma quattrino Di Venere e di Marte non si sposa e non si parte Dio manda il freddo secondo i panni Dio non paga il sabato Donna barbuta è sempre piaciuta Dopo il contento viene il tormento Dopo il fatto il consiglio non vale Dove entra il sole non entra il medico Duro con duro non fa buon muro Fare e disfare è tutto un lavorare È l’uccello più veloce che afferra il verme E' meglio essere invidiati che compianti Esperienza è madre di scienza Faccia tosta, poco costa Fatta la legge, trovato l’inganno Fuggi da cane che non abbaia Gesticolante, molto ignorante Gioco di mani, gioco di villani Gioia inaspettata, quando arriva è più grata Giornata senza risata è giornata sciupata Gli avari e i falliti facilmente stanno uniti Gli assenti han sempre torto Gran pericolo, gran guadagno Guardati dai segnati da Dio I creditori hanno miglior memoria dei debitori Il bugiardo deve avere una bella memoria Il cane pauroso abbaia più forte Il cieco sa ascoltare, il sordo ha una vista acuta Il diavolo li fa e poi li accoppia Il giovane cammina più svelto dell'anziano, ma l'anziano conosce la strada I libri sono maestri muti Il male degli altri non guarisce il mio Il male di uno è il bene dell'altro Il meglio è nemico del bene Il mondo è di chi se lo piglia Il mondo è fatto a scale: c'è chi scende e c'è chi sale Il risparmio non è mai guadagno Il savio non è mai solo Il sole è di tutti Il tempo è galantuomo Il vino di casa non ubriaca In casa loda, al mercato biasima In casa sua ogni villano è re Al morto non si dà torto Del senno di poi sono piene le fosse Tutti nasciamo piangendo e nessuno muore ridendo Morto un papa, se ne fa un altro Chi muore giace e chi vive si dà pace Chi muore esce d'affanni (Metastasio) Meglio un asino vivo che un dottore morto In terra di ciechi l’orbo è re I soldi vanno e vengono La barba non fa il filosofo Giornata senza risata è giornata sciupata La burla è bella se è fatta a tempo La carestia è il pane dell'usuraio La fortuna è cieca La lingua unge, il dente punge La mattina al monte, la sera al fonte La migliore vendetta è il perdono La rabbia smisurata si spegnerà in giornata Lascia fare, lascia dire, ma non farti compatire La lingua batte dove il dente duole La più gran ricchezza è la giovinezza La ruggine mangia il ferro La vera carità non dice quanto dà La veste di lana tiene la pelle sana La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni La superbia va a cavallo e torna a piedi La verità è senza varietà La volpe nel vicinato non fa mai danno Lavora come se avessi a campare ognora, adora come avessi a morire allora Lavorare è mezzo pregare L'acqua bevuta di mattina è meglio di una medicina L’asino porta il vino e beve l’acqua L'avaro e lo scroccone s'intendono benone L’amore è come la tosse (non si può nascondere) L’avaro accumula con sudore ciò che dovrà lasciare con dolore L’eccezione conferma la regola L’occhio è lo specchio dell’anima L'ottimismo è tutta salute L'ultima di tutte paga per tutte L’uomo propone e Dio dispone. Le azioni rivelano le passioni Le botti che hanno un bel suono sono vuote Le finestre del paese han le orecchie sempre tese Le parole non riempiono il sacco Le persone prudenti misurano i commenti Le teste di legno fan sempre chiasso Le ore del mattino hanno l'oro in bocca Lontano dagli occhi, lontano dal cuore Mal comune, mezzo gaudio Mano fredda, cuor sincero Nuovo bottone Mano callosa, mano gloriosa Medico vecchio e barbiere giovane Meglio essere invidiati che compatiti Molti fabbricano castelli in aria e non hanno una capanna in terra Naso da pappagal, d'avarizia è segnal Nel buio più fitto, chi teme sta zitto Nella bocca chiusa non entrano mosche Nemico diviso è mezzo vinto Nessuna buona, buona nuova Nessuna luce è senz'ombra Nessuno è eroe per il suo cameriere Ne uccide più la gola che la spada Non c’è due senza tre Non c'è migliore specchio di un amico vecchio Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire Non chiedere all’oste se ha buon vino Non dir quattro se non l'hai nel sacco Non è savio chi non sa essere pazzo Non metter bocca dove non ti tocca Non vi è maestro così dotto, che non sia stato prima scolaro Oggi a me, domani a te Ogni bel gioco dura poco Moglie grassa, marito allegro; moglie magra, marito addolorato Moglie e buoi dei paesi tuoi Mogli e mariti, carezze e liti Molti parenti, molti tormenti Nel marito la prudenza, nella moglie la pazienza Ogni scarrafone è bello a mamma sua Ogni scarafaggio sembra bello a sua madre (proverbio napoletano) Pace e gioia in famiglia: chi le dà, le ripiglia Quando il padre fa carnevale, i figli fanno quaresima Se il padre e la madre si litigano un uovo, il bambino non avrà mai una gallina. (Guinea) Solo la mamma capisce il figlio muto Tale il padre, tale il figlio Tra moglie e marito non mettere il dito Tre figlie e una madre, quattro diavoli per un padre Una figlia, una meraviglia Un amico gentile è meglio di un fratello scortese Un padre campa cento figli; cento figli non campano un padre Val più un amico che cento parenti Ogni simile ama il suo simile Ogni promessa è debito Ogni soverchio rompe il coperchio Ospite raro, ospite caro Parla poco, ascolta assai e giammai non sbaglierai Parole care valgono più se sono rare Passati gli ottanta, di rado si canta Per il peccatore il giusto paga Più la causa pende, più rende Poca scienza e molta coscienza Portano le liti danni infiniti Roba impegnata è quasi venduta Roba poca sempre avanza Quale la padrona tale la serva Qual è il cappellano, tale è il sacrestano Quando il diavolo t’accarezza, vuole l’anima Quando si chiude una porta, si apre un portone Quattrino risparmiato è tutto guadagnato Raglio d’asino non arriva al cielo Rimorsi e segreti tengono inquieti Roma non fu fatta in un giorno Rosso, mal pelo Sacco vuoto non sta in piedi Sbaglia anche il prete a dir messa Sbagliando s'impara Scarpe grosse, cervello fino Scherza coi fanti e lascia stare i santi Se vuoi udir novelle, dal barbier si dicon belle Sia l'astrologo che l'indovina ti portano alla rovina Si dice il peccato, ma non il peccatore Si può dire quello che non si sa, non si può dare quello che non si ha Si può ben dire, si può ben fare, ma poi per vivere convien mangiare Si raccoglie quello che si semina Sono le botti vuote quelle che cantano Sono lunghe le ore di un vecchio rancore Tal padrone, tal servitore Tentar non nuoce Tradimento piace assai; traditor non piacque mai Tutti i salmi finiscono in gloria. Tutto il mondo è paese Una mano lava l'altra e tutt'e due lavano il viso Una mano sola non può applaudire Una volta non fa usanza Una scarpa non è buona per ogni piede Un cane non inciampa due volte contro la stessa pietra. (Congo) Un oggi per le mani vale più di due domani Una buona coscienza è un buon guanciale Un malanno viene sempre a cavallo di un altro Usanza della culla mai più s'annulla Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento Un male ne tira un altro Uno e nessuno è tutt’uno Uomo avvisato, mezzo salvato Voglio piuttosto un asino che mi porti che un cavallo che mi getti in terra